stemmacolore

La Breast unit fornisce alla paziente affetta da patologie benigne o maligne della mammella una risposta rapida e coordinata sulla diagnosi corretta, il trattamento medico o chirurgico e la successiva riabilitazione, senza trascurare gli aspetti psicologici, ereditari ed estetici che possono presentarsi nella donna colpita da tumore al seno.

Tale risultato viene raggiunto grazie alla stretta collaborazione tra medici e infermieri di varie specialità che si dedicano alla diagnosi e cura delle malattie della mammella. Le diverse equipe si incontrano regolarmente per discutere collegialmente i singoli casi e pianificare le fasi diagnostica, terapeutica e riabilitativa. Ciascuna paziente viene così inserita in un percorso diagnostico terapeutico assistenziale personalizzato, lungo il quale è sempre seguita da un case manager.

Punto d’eccellenza della Breast unit dello IOV è il trattamento del tumore mammario insorto nelle donne giovani e anziane. Le prime presentano particolari problemi in relazione a fertilità, contraccezione e prognosi. Il tumore che insorge in gravidanza viene trattato in collaborazione con la Clinica ostetrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Le seconde si caratterizzano per una fragilità, fisiologica in tale fascia d’età, che può indurre a preferire un trattamento endocrinologico a quello chemioterapico o chirurgico. Allo IOV sono presenti specialisti che si occupano espressamente del trattamento del tumore al seno nell’anziana.

In virtù dell’esperienza maturata con la propria Breast unit, lo IOV è il fulcro della rete regionale dei centri di senologia del Veneto.

Equipe

Prof.ssa Valentina Guarneri - UOC Oncologia 2 - Coordinatrice della Breast unit
Dott.ssa Sonia Carpentieri - infermiera case manager
  • Oncologia senologica: propone ed effettua trattamenti secondo le più moderne linee guida internazionali, utilizzando protocolli terapeutici e chemioterapici il cui uso è validato da numerosi studi o la cui sperimentazione è in atto allo IOV.
  • Chirurgia senologica: esegue i trattamenti classici di mastectomia e quadrantectomia e quelli più moderni di biopsia del linfonodo sentinella, oncoplastica, mastectomia con risparmio di areola e capezzolo, mammectomia, ricostruzione mammaria immediata tramite espansori e/o protesi e, con i chirurghi plastici, interventi ricostruttivi tramite lembi miocutanei e lipofilling.
  • Radiologia senologica: oltre a ecografi e mammografi digitali di ultima generazione, sono disponibili risonanza magnetica nucleare e mammotome e si eseguono procedure di agoaspirazione e agobiopsia per microistologia eseguite sotto controllo ecografico o stereotassico.
  • Anatomia patologica: si avvale di professionisti con competenza specifica in campo senologico; fornisce la diagnosi citologica e istologica ed esegue dosaggi immunoistochimici di fattori prognostici che sono utilizzati dagli oncologi per un trattamento chemio e/o ormonoterapico quanto più personalizzato possibile.
  • Genetica medica: studia le forme tumorali ereditarie per identificare le neoplasie mammarie dovute alle mutazioni dei geni BRCA1-2. Le persone portatrici di mutazione genetica vengono seguite strettamente sia dal punto di vista della diagnosi precoce sia di eventuali trattamenti profilattici.
  • Radioterapia: è parte integrante del trattamento multimodale e personale offerto dalla Breast unit, mediante l’impiego di acceleratori lineari moderni, in grado di erogare dosi elevate con grande precisione.
  • Psiconcologia: è fondamentale seguire dal punto di vista psicologico la paziente operata, per farle superare le problematiche di ordine psichico e familiare che possono derivare da una malattia che necessita di intervento chirurgico demolitivo in un organo importante per l’integrità femminile.
  • Equipe riabilitativa: fa capo all’Azienda Ospedaliera di Padova e offre un servizio di diagnosi e di trattamento fisioriabilitativo delle eventuali complicanze legate al tumore della mammella o agli esiti di interventi di tipo oncologico, radioterapico o chirurgico.

Last modified: 24/10/2022 09:14

Scroll to Top