Attività scientifica
Scopo del gruppo è quello di offrire ad ogni paziente il miglior trattamento possibile sulla base delle caratteristiche della malattia e dei bisogni del singolo paziente. Particolare attenzione viene rivolta al monitoraggio di possibili eventi avversi a lungo termine dei trattamenti somministrati, visto l’alto tasso di cura delle neoplasie in questione e la prognosi a lungo termine.
La gestione dei pazienti con patologia oncoematologica è caratterizzata, innanzitutto, da una corretta ed approfondita valutazione diagnostica che ha l’obiettivo di meglio definire la prognosi della patologia ma anche in alcuni casi di indirizzare il trattamento con l’utilizzo di farmaci biologici.
Particolare attenzione viene rivolta ai pazienti con età superiore ai 65 anni per ottimizzare le scelte diagnostico terapeutiche in un setting che necessità di un accurato rapporto tra una immunochemioterapia con alte possibilità di cura ma gravata da maggiori eventi avversi in età più avanzata.
Il Gruppo sta conducendo, infine, in collaborazione con i colleghi delliImmunologia e diagnostica molecolare oncologica, dei progetti di ricerca traslazionale aventi come obiettivo una migliore caratterizzazione predittivo prognostica di un sottotipo istologico di linfomi non Hodgkin.
Al momento sono attivi diversi trial clinici relativi ai Linfomi non Hodgkin, oltre a progetti di ricerca traslazionale in collaborazione con l’unità di Immunologia e diagnostica molecolare oncologica.
Il gruppo di Oncoematologia collabora alle attività scientifiche nell’ambito della patologia linfoproliferativa con la FIL (Fondazione Italiana Linfomi).