Oggi più che mai in oncologia la prevenzione è fondamentale. La ricerca scientifica, infatti, sta confermando che, grazie a diverse strategie di prevenzione, è possibile ridurre il rischio di sviluppare un tumore, arrivare a una diagnosi precoce della malattia o, comunque, evitare o limitare la comparsa di complicazioni tardive o eventuali recidive.
Quasi mai, tranne che in alcune rare forme ereditarie, l’insorgenza di un tumore può essere attribuita a un’unica causa. Lo sviluppo di un tumore è, nella maggioranza dei casi, un evento/processo multifattoriale, nel quale, cioè, più fattori di rischio possono contribuire all’insorgenza della patologia. Lo stile di vita, Insieme all’ambiente in cui si vive, è classificato tra i fattori di rischio “modificabili”, ai quali si affiancano quelli “non modificabili” come età, genere, patrimonio genetico (familiarità).