- Web of Science – WoS Clarivate Analytics: Banca dati bibliografica e citazionale multidisciplinare che include, oltre alla ricerca bibliografica delle banche dati tradizionali, la possibilità di effettuare ricerche sulle citazioni che un’autrice, un autore o un certo lavoro scientifico hanno ottenuto. Accesso a WoS con riconoscimento per IP o accesso remoto.
- Journal of Citation Reports – JCR Clarivate Analytics: JCR è un database citazionale, in abbonamento, della Clarivate Analytics, in cui è calcolato e pubblicato annualmente l’Impact Factor o IF. Inoltre è possibile consultare altri valori bibliometrici legati alle riviste: 5 year – IF, Immediacy index, numero di articoli, Cited Half-life, Citing Half-life e i gli indici free EigenfactorTMScore e Article InfluenceTM Score. Accesso a JCR con riconoscimento per IP o accesso remoto.
- Scopus: Banca dati bibliografica e citazionale multidisciplinare che include, oltre alla ricerca bibliografica delle banche dati tradizionali, la possibilità di effettuare ricerche sulle citazioni che un’autrice, un autore o un certo lavoro scientifico hanno ottenuto.
- PUBMED @ IOV: banca dati bibliografica gratuita della U.S. National Library of Medicine (NLM). Contiene informazioni sulla letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi. È la più ampia banca dati di informazioni biologiche, chimiche e mediche dell’NCBI (National Center for Biotechnology Information – USA), dalla stessa interfaccia è possibile la consultazione di numerose altre Banche dati NLM. La biblioteca IOV IRCCS offre la consultazione di una versione ottimizzata per il recupero del Full-Text degli articoli in abbonamento: segui l’icona “find full text by IOV”.
- MeSH (Medical Subject Headings): si tratta di un vocabolario controllato di termini, utilizzato per l’indicizzazione sia degli articoli presenti nel database bibliografico PubMed e sia nel catalogo monografie della NLM. Il Medical Subject Headings è un complesso sistema di metadati frutto dello spoglio della produzione scientifica internazionale in ambito biomedico, è consultabile e scaricabile gratuitamente.
- BestPractice – BMJ: innovativo Sistema di supporto alle decisioni cliniche (Evidenza clinica, Linee guida, opinioni di esperti, prevenzione ed indicazioni terapeutiche) in grado di fornire a personale medico e infermieristico un consulto immediato, limitando la necessità di esaminare molteplici risorse. BestPractice combina le ultime ricerche sull’evidenza tratte dal Clinical Evidence BMJ con il parere e le linee guida di esperti. È incluso un prontuario farmaceutico per una rapida verifica delle indicazioni per la prescrizione. Accesso con riconoscimento per IP o accesso remoto. Best Practice è accessibile tramite Smartphone e tablet: app BestPractice per consultazione da mobile.
- CINHAL COMPLETE: CINHAL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature Science) è lo strumento di ricerca più completo per tutte le aree dell’infermieristica e delle scienze cliniche correlate. Contiene oltre 5.000 riviste indicizzate, 3.2 milioni di records a partire dal 1937 e più di 750 riviste specialistiche a testo completo. Accesso con riconoscimento per IP o accesso remoto.
- Cochrane Library: è il principale prodotto della Cochrane Collaboration: un database che raccoglie tutte le revisioni sistematiche (RS) ed i prodotti delle revisioni in corso dei Gruppi Collaborativi. Si tratta di un’efficiente, indipendente e valida fonte di informazione per professionisti impegnati in scelte di governo clinico, utile nell’orientare le attività mediche ed infermieristiche, nell’Educazione Continua e nell’organizzazione dei Servizi Sanitari e di Ricerca. Accesso con riconoscimento per IP o accesso remoto.
- PEDro: PEDro, Phsiotherapy Evidence Database, è un’iniziativa del Centre for Evidence-Based Physiotherapy (CEBP), una organizzazione no-profit internazionale che rende disponbili letteratura scientifica, revisioni sistematiche e linee guida su argomenti di fisioterapia e riabilitazione.
- Faculty 1000 Prime Medicine & Biology: Faculty 1000 Prime è un database online che identifica gli articoli nuovi e più rilevanti, basandosi sulle opinioni di esperti: ricercatrici e ricercatori selezionano e valutano i migliori articoli delle loro specialità, attribuendo parole chiave e contestualizzando il singolo lavoro. Oltre a riportare valutazioni di importanti articoli, i membri di F1000 Prime assegnano un ranking agli articoli selezionati.
- Faculty 1000 Posters: F1000 Posters è una repository openaccess di poster e presentazioni in biologia e medicina.
- EMBASE: è la banca dati bibliografica specializzata in letteratura medica con particolare riguardo ai settori della farmacologia e della tossicologia. Rispetto a MEDLINE contiene in proporzione più letteratura europea.
- AIRTUM: è l’archivio nazionale italiano, ospitato presso l’Istituto superiore di Sanità, in cui confluiscono tutti i dati sui tumori raccolti dai singoli registri del tumore accreditati. Non sono registrate stime riguardanti tutto il territorio nazionale, ma i dati reali di alcune aree del Paese corrispondenti ad una copertura del 32% della popolazione.
- IARC DATABASE – CANCERMondial: Le Banche Dati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) contenenti un vasto numero di dati epidemiologici a livello mondiale: CANCERMondial è composto da 5 differenti database.
European Molecular Biology Laboratory (EMBL-EBI), Istituto europeo di Bioinformatica, mette offre un ampia gamma di banche dati:
- Databases A-Z – Lista completa dei database EBI;
- ENA – Database primario (dati originali) Europeo di sequenze nucleotidiche;
- UniProt Knowledgebase – Database commentato di sequenze proteiche;
- Protein Databank in Europe Database – Progetto Europeo per la gestione e la diffusione di dati sulle strutture macromolecolari;
- ArrayExpress – Dati riguardanti l’espressione genica;
- Gene Expression Atlas – L’Atlante raccoglie dati di studi indipendenti, principalmente esperimenti microarray;
- Ensembl – Un aggiornato e completo database di genomi e la migliore annotazione genica automatica possibile;
- IntAct – Un database open source, corredato di strumenti d’analisi riguardo le interazioni tra proteine;
- Patent Data Resources – Banche dati brevettuali EBI.
- Esp@cenet – European Patent Office: Sono indicizzati al suo interno:
- brevetti pubblicati dallo EPO negli ultimi 24 mesi (EP)
- brevetti nazionali degli stati europei
- brevetti pubblicati dalla WIPO degli ultimi 24 mesi (WO)
- abstract di brevetti giapponesi (JP).
- DB United States Patent Office: La banca dati dell’USPTO che fornisce il testo completo dei brevetti statunitensi, con copertura temporale dal 1790 a oggi, con aggiornamenti settimanali.