stemmacolore

Analisi Bibliometrica

  • h-Index
    è l’indicatore bibliometrico citazionale riferito all’autrice o all’autore di pubblicazioni scientifiche. Combina la quantità (numero di articoli) con la qualità (impatto citazionale) è quindi in grado di “correggere” l’impatto negativo di articoli non citati e quello positivo di articoli molto citati.
    gli strumenti con cui calcolare l’h-index:
    Web of Science
    Scopus
    Scival
    Google Scholar
  • Impact Factor
    è l’indicatore bibliometrico citazionale riferito alla rivista scientifica. Misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in un journal nei due anni precedenti.
    gli strumenti con cui calcolare l’impact factor:
    Journal of Citation Reports
    Web of Science
  • ORCiD
    l’Open Researcher and Contributor ID è il codice numerico per l’identificazione univoca delle autrici e degli autori per le pubblicazioni scientifiche, importante per evitare i problemi di omonimia che spesso troviamo nella letteratura scientifica
  • Researcher ID
    Researcher IDprofilo collegato alla piattaforma Web of Science che attribuisce un codice alfanumerico univoco ad ogni pubblicista (sincronizzabile con ORCiD).
    Il bottone permette di visualizzare le ultime pubblicazioni di ogni autrice e autore.
  • Scopus ID
    profilo collegato alla piattaforma Scopus che attribuisce un codice numerico univoco ad ogni pubblicista (sincronizzabile con ORCiD).
  • Altmetrics Alternative Metrics
    Altmetricsi tratta di uno strumento di misurazione alternativo alle tradizionali forme di analisi bibliometrica. Oltre alle citazioni ricevute da un articolo, considera altre forme di impatto provenienti da downloads, viste online, menzione sui social media, blog e siti web portali:
    PLoS Article-Level Metrics
    Impact Story
    Plum Analytics Altmetrics

Last modified: 17/02/2022 11:58

Scroll to Top