stemmacolore

Linea 3 – Ricerca clinica traslazionale e terapie oncologiche innovative

Linea 3 – Ricerca clinica traslazionale e terapie oncologiche innovative

Descrizione linea di attività

Elemento caratterizzante e prioritario della ricerca dello IOV è la conduzione di studi clinici innovativi, di medicina di precisione e traslazionali. Importanza cruciale per produrre conoscenze sul trattamento ottimale dei pazienti sono anche gli studi retrospettivi, osservazionali, traslazionali, interventistici rivolti sia all’ottimizzazione dei trattamenti già disponibili, sia allo sviluppo di terapie innovative, basate sulla caratterizzazione molecolare e sulla medicina di precisione. Altro elemento essenziale è la ricerca di fattori predittivi e prognostici e l’utilizzo dei patient reported outcomes (PROs) che valutino l’impatto di nuove terapie sulla qualità della vita dei pazienti.

Premessa/Background

Lo IOV si è contraddistinto per un continuo impegno nella promozione diretta e nell’adesione a protocolli clinici di ricerca farmacologica e non. I risultati ottenuti fino ad oggi hanno permesso di sviluppare e promuovere competenze all’avanguardia nell’ideazione, coordinamento e gestione di iniziative di ricerca clinica e traslazionale. La collaborazione con molte oncologie italiane garantisce un arruolamento competitivo in trials internazionali con farmaci innovativi. In ambito oncologico il rapido trasferimento al letto del malato di terapie innovative, garantisce a molti pazienti di beneficiare di nuove opportunità di cura in tempo reale. I risultati ottenuti devono essere misurati e monitorati con protocolli retrospettivi che sono una preziosa fonte di dati per ipotesi esplorative da verificare in maniera longitudinale. La ricerca clinica è punto di arrivo e di partenza di progetti traslazionali, ed è intimamente correlata alle altre linee di ricerca dello IOV.

Razionale

La costante implementazione di nuove ricerche cliniche ha un valore strategico con immediate ricadute sul malato (sin dall’inserimento in studio), sull’esperienza dei singoli ricercatori e gruppi di ricerca (dal momento dell’ideazione), sulla comunità scientifica (alla presentazione e pubblicazione dei risultati). La ricerca clinica è connaturata alla mission di un IRCCS. Obiettivo strategico è implementare la ricerca traslazionale, e individuare indicatori predittivi di risposta per ottimizzare tipo e durata delle terapie innovative (es. Immunoterapia), al fine di garantire cure efficaci e socialmente sostenibili. Questi aspetti non possono prescindere da una visione a 360° del malato, in cui la prevenzione, riabilitazione, il ruolo infermieristico, psicologico, le terapie di supporto, nutrizionali, del dolore, e di qualità della vita, trovano giusta integrazione in programmi di ricerca disegnati con rigore metodologico come avviene per le sperimentazioni cliniche.

Obiettivi Globali

  • Sviluppo di studi no profit, in particolare per patologie orfane (es. glioblastoma).
  • Analisi, attraverso biopsia liquida e/o assetto molecolare estensivo sul tessuto tumorale, delle caratteristiche del tumore, per la ricerca di nuovi fattori prognostici/predittivi.
  • Studio del microambiente tumorale e dell’interazione tra ospite e tumore.
  • Implementazione e partecipazione a studi real life, e impatto della presa in carico multidisciplinare del paziente, valutandone gli esiti a medio e lungo termine (compresa la soddisfazione del paziente).
  • Partecipazione a trial clinici internazionali innovativi, in particolare di fase precoce.

Risultati attesi e misurabili nel triennio

  • Incremento di almeno il 20% del N. di studi clinici attivi in ambito multicentrico con funzione di coordinatore.
  • Sviluppo di almeno 3 proposte di studio di ricerca indipendente multicentrici con funzione di coordinatore, implementazione e coordinamento di almeno 3 iniziative internazionali.
  • Promozione in qualità di coordinatore di almeno 5 studi traslazionali e di studi non farmacologici, orientati anche al rilievo di indicatori predittivi di risposta e utilizzo dei PROs come parametro di qualità della vita.

Last modified: 17/03/2022 11:15

Scroll to Top