Contatti
Prof. Giuseppe Opocher
Direttore Scientifico
Responsabile di progetto per lo IOV-IRCCS
e-mail: direzionescientifica@iov.veneto.it
tel. 049 821 5644 I 7418
Dott.ssa Annarosa del Mistro
Referente IOV WP 5
Coordinatore di progetto per lo IOV-IRCCS
e-mail: annarosa.delmistro@iov.veneto.it
tel. 049 821 5872
Dott.ssa Arcangela De Nicolo
Referente IOV per il WP 6
arcangela.denicolo@iov.veneto.it
Prof. Antonio Rosato
Referente IOV per il WP 9
antonio.rosato@unipd.it
Dott. Alberto Bortolami
Referente IOV per il WP 10
alberto.bortolami@iov.veneto.it
Grant office
grantoffice@iov.veneto.it
tel. 049 821 5187
Nell’Unione Europea il cancro continua a rappresentare una delle principali sfide per la salute pubblica. Negli ultimi 8 anni le attività di contrasto a questa malattia sono state intensificate sotto diversi aspetti, ciononostante rimangono irrisolte alcune importanti questioni.
Il Partenariato innovativo per l’azione contro il cancro (Innovative Partnership for Action Against Cancer – iPAAC), selezionato per il finanziamento nell’ambito del terzo programma sanitario 2014-2020, mira a implementare i risultati delle precedenti joint action EPAAC e CANCON.
Lo IOV-IRCCS è tra gli 8 enti italiani che collaborano con l’Istituto Superiore di Sanità (uno dei 24 beneficiari del grant agreement) attraverso la partecipazione ai seguenti work package:
- WP 5: Cancer prevention
- WP 6: Genomics in cancer control and care
- WP 9: Innovative therapies in cancer
- WP 10: Governance of integrated and comprehensive cancer care
Obiettivi
L’obiettivo generale della joint action iPAAC è sviluppare approcci innovativi per progredire nel controllo del cancro. Essi comprendono:
- avanzamenti nell’ambito della prevenzione;
- approcci globali per l’uso della genomica nel controllo del cancro;
- valorizzazione dei sistemi informativi e dei registri tumori;
- miglioramento delle cure con un focus sulle maggiori sfide;
- anticipazione delle prossime sfide in tema di terapie innovative e di governo del controllo integrato del cancro, compresa una nuova analisi dei piani oncologici nazionali.
Risultati attesi
- Supporto ai paesi membri nell’implementazione a livello regionale e locale delle raccomandazioni di iPAAC e di CANCON;
- rafforzamento della prevenzione oncologica;
- maggiore efficacia nella gestione dei tumori trascurati;
- sostegno all’introduzione delle immunoterapie;
- valutazione delle cure oncologiche nei paesi membri;
- supporto ai legislatori coinvolti nella governance;
- potenziamento dei sistemi informativi su base di popolazione.