stemmacolore

Ufficio governo clinico e appropriatezza

Ufficio governo clinico e appropriatezza

Dove Siamo

Via Gattamelata, 64 - 35128 Padova

CONTATTI

    049 821 5534

Mission

L’ufficio supporta con competenze organizzative e gestionali i dipartimenti e le strutture complesse per le attività sanitarie di competenza, al fine di favorire lo sviluppo e l’implementazione di strumenti per il governo clinico, assicurare lo sviluppo e il miglioramento della qualità e della sicurezza e garantire la continuità e l’appropriatezza dei processi clinico-assistenziali, in coerenza con le direttive della Direzione Sanitaria.
Inoltre svolge funzioni relative alla gestione dei flussi informativi sanitari con la responsabilità di:

  • garantire supporto alle attività inerenti la mobilità sanitaria con particolare riferimento alle contestazioni sanitarie;
  • valutare il grado di appropriatezza delle prestazioni sanitarie svolte dall’Istituto, garantendo la qualità dei dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate;
  • garantire un’organizzazione uniforme dei sistemi di prenotazione e di codifica delle prestazioni, nonché il rispetto dei tempi di attesa per l’attività istituzionale, coordinandosi se necessario con il CUP manager in staff al Direttore Sanitario (DGR 320/2013), il CUP e il SGA, e supportando il NAC nello svolgimento delle attività di controllo;
  • verificare l’appropriatezza della codifica SDO in riferimento alle Linee Guida Regionali e la correttezza della compilazione dei campi del relativo flusso (D.G.R. 118/2016), promuovendo la formazione del personale in merito alla codifica, e supportando il NAC nello svolgimento delle attività di controllo;
  • governare i percorsi per la gestione delle richieste di documentazione sanitaria da parte dell’utenza, promuovere la qualità della documentazione sanitaria e la formazione del personale in merito alla compilazione e conservazione, predisporre relative note e procedure interne in collaborazione con le UUOO che effettuano attività assistenziale e l’Ufficio accreditamenti e riconoscimento IRCCS;
  • predisporre i percorsi per l’assistenza sanitaria transfrontaliera, a pazienti non iscritti al sistema sanitario regionale e nazionale, STP ed ENI;
  • seguire la predisposizione dei PDTA per le patologie tumorali di competenza dell’istituto in accordo con il Direttore Sanitario ed i Dirigenti sanitari interessati.
Scroll to Top