/
/
25° congresso dell’associazione italiana oncologia medica 2023. I contributi dei professionisti dell’Istituto Oncologico Veneto
Ricerca

25° congresso dell'associazione italiana oncologia medica 2023. I contributi dei professionisti dell'Istituto Oncologico Veneto

Aiom 2023

Si è svolto a Roma dal 10 al 12 novembre il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica – AIOM, al quale hanno partecipato diversi professionisti dell’Istituto Oncologico Veneto.

L’UOC Oncologia 1, guidata dal direttore f.f. Dott.ssa Antonella Brunello – eletta nell’occasione consigliere nazionale AIOM – era presente con vari gruppi di patologia.
Per quello dedicato ai tumori genito-urinari sono intervenuti il Dott. Marco Maruzzo e il Dott. Davide Bimbatti. Il primo è stato eletto membro del working group nazionale giovani di AIOM e nominato nel CdA di Fondazione AIOM. Il secondo ha presentato uno studio condotto allo IOV che ha preso in esame tutti i pazienti affetti da sottotipi di tumore renale diversi da quello classico, denominato “a cellule chiare”, allo scopo di verificare l’efficacia dei diversi trattamenti eseguiti negli anni passati. Anche in questi istotipi rari si è verificato che l’introduzione dell’immunoterapia e delle terapie di combinazione tra farmaci orali antiangiogenici e immunoterapia si sono rivelate più efficaci delle terapie orali in monoterapia. Si spera in futuro di poter tipizzare queste rare neoplasie dal punto di vista molecolare al fine di poter fornire trattamenti a bersaglio molecolare, più precisi ed efficaci.

Il gruppo di neuro oncologia era rappresentato dai dottori Giuseppe Lombardi e Mario Caccese e dalle dottoresse Marta Maccari, Giulia Ceretti e Marta Padovan. Alla sessione dedicata ai tumori cerebrali ha partecipato anche il Prof. Marco Krengli, Direttore dell’a ‘UOC Radioterapia.
Il Dott. Lombardi, tra i responsabili della sessione educazionale AIOM sui tumori cerebrali, ha presentato una relazione sulla terapia di precisione del glioblastoma e un’altra sul nuovo trattamento farmacologico anti-IDH nei gliomi di basso grado e un’altra relazione sulle prospettive terapeutiche del TTFields nel trattamento del glioblastoma.
Il Dott. Caccese ha presentato i dati dello studio multicentrico italiano regoma_os; la Dott.ssa Maccari un poster sui dati della casistica IOV per quanto riguarda il trattamento dei tumori ependimali; la Dott.ssa Ceretti un poster sul trattamento antiangiogenetico dei meningiomi; la Dott.ssa Padovan un poster sulle novità della terapia targeted nel glioblastoma.

Il gruppo sarcomi della Dott.ssa Brunello ha visto protagonisti la Dott.ssa Ilaria Tortorelli, con uno studio che ha evidenziato come vi sia un maggior rischio di tossicità nel sesso femminile, mentre non solo non ci siano ripercussione negative sugli outcomes, ma anzi le pazienti abbiano proporzionalmente maggiori risultati dalle terapie oncologiche, e il Dott. Fabio Murtas, con un lavoro che valutava l’associazione di uno schema infusionale di ifosfamide in concomitanza con la radioterapia nella fase pre-operatoria per i pazienti con sarcoma che necessitano di trattamento prima della chirurgia e che non possano ricevere la terapia standard con antracicline per vari motivi, studio che conferma l’attività di questa impostazione e il basso impatto in termini di tossicità.

Per l’UOC Oncologia 2, in particolare, erano presenti il direttore, Prof.ssa Valentina Guarneri e le dottoresse Maria Grazia Ghi, Federica Miglietta e Gaia Griguolo.
La Prof.ssa Guarneri ha moderato la sessione “Educazionale Carcinoma Mammario”. La Dott.ssa Maria Grazia Ghi ha illustrato una relazione orale sul ruolo dei ruolo dei BIG DATA nell’ambito della sessione educazionale sui tumori testa collo, mentre la Dott.ssa Gaia Griguolo una relazione orale sulla gestione del carcinoma mammario triplo-negativo avanzato nell’ambito della sessione educazionale sui tumori mammari.
La dott.ssa Federica Miglietta, infine, ha contribuito con una presentazione delle nuove linee guida AIOM sul carcinoma mammario in fase precoce, in qualità di Segretario AIOM delle Linee Guida sul carcinoma mammario in fase iniziale, oltre che con la presentazione dello studio REAL_META_TRIP, studio multicentrico italiano volto a valutare i pattern di trattamento contemporanei nell’ambito del carcinoma mammario triplo-negativo in stadio avanzato.

L’UOC Oncologia 3, diretta ad interim dalla Dott.ssa Sara Lonardi, ha conseguito con la Dott.ssa Eleonora Lai il premio AIOM Merck per la ricerca sulle neoplasie uroteliali, presentando un progetto in sinergia con l’UOC Oncologia 1.
Si tratta di uno studio monocentrico retrospettivo condotto allo IOV sui circa 287 pazienti con tumore della prostata avanzato che ha investigato la profilazione molecolare di questo tumore e le sue ricadute cliniche. Il 13.8% è risultato portatore di mutazioni dei geni BRCA 1 o 2, che sono associate a minore durata di fase ormono-sensibile della malattia nonché a più breve durata della risposta alle terapie ormonali di prima linea. Non sono, invece, state riscontrate differenze in termini di risposta agli agenti chemioterapici.
La ricerca è stata presentata insieme al dottor Nicolò Cavasin, medico specializzando presso l’UOC Oncologia 1, eletto consigliere giovane AIOM regionale.

L’UOSD Tumori Ereditari, con responsabile la Dott.ssa Stefania Zovato al congresso AIOM ha presentato diversi lavori in vari ambiti: i poster esposti trattavano di genetica oncologica (genetica nel cancro della prostata; genetica delle neoplasie del colon comprese le poliposi; genetica dell’iperparatiroidismo primitivo) di tumori avanzati della tiroide (in collaborazione con i principali centri italiani di endocrinologia oncologica) e della gestione degli effetti collaterali delle terapie per la salute dell’osso (in collaborazione con l’UOSD Coordinamento infermieri di ricerca).

Il congresso AIOM ha ospitato anche una sessione organizzata dal Working Group AIOM infermieri nel quale ha un ruolo rilevante la Dott.ssa Daniele Grosso, referente del coordinamento infermieri di ricerca dello IOV. Le due giornate hanno permesso ai partecipanti di aggiornarsi sugli sviluppi delle evidenze scientifiche e della pratica clinica relativamente alle attività assistenziali che coinvolgono gli infermieri operanti all’interno dell’oncologia. Un’occasione di confronto con altri centri oncologici e per fare rete con professionisti provenienti da tutta Italia.
Alta la partecipazione degli infermieri dello IOV, non solo come uditori ma anche come relatori. Il Dott. Matteo Bernardi (della Direzione delle professioni sanitarie) ha relazionato sul tema dello sviluppo e mappatura delle competenze, il Dott. Nicola Galtarossa (coordinatore infermieristico della piastra oncologica di Padova) e la Dott.ssa Daniela Grosso hanno moderato due sessioni sulle nuove strategie terapeutiche e qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico e sulla job description dell’infermiere di oncologia.
Inoltre la Dott.ssa Giulia Munari, del coordinamento infermieri di ricerca, ha presentato un poster dal titolo “Advanced nursing care of patients with breast cancer treated with Zoledronic Acid for bone health”.
Grande soddisfazione, infine, per il conferimento al Dott. Nicola Galtarossa del premio alla carriera per essersi particolarmente distinto nell’ambito dell’attività assistenziale con pazienti oncologici.

La presentazione della Dott.ssa Federica Miglietta

Condividi

Ultimo aggiornamento informatico: 7 Maggio 2025, 16:57

News

DG Maria Giuseppina Bonavina E Michele Gottardi
Comunicati stampa
IOV. Pubblicato studio mondiale per la cura della leucemia mieloide acuta negli anziani
Radiomica
Comunicati stampa
La nuova frontiera della radiologia: la radiomica. Nel team di ricerca anche un fisico e un matematico
Tumore Al Pancreas
Ricerca
Tumore al pancreas e adenocarcinoma polmonare: ricercatori dell'università di Verona e dello IOV individuano un nuovo biomarcatore
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe

Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.