/
/
La “stanza del silenzio”

La “stanza del silenzio”

La “stanza del silenzio” è uno spazio neutro destinato al raccoglimento, alla meditazione, alla preghiera, all’elaborazione del lutto e della sofferenza, con particolare attenzione alla dimensione psicologica, culturale, religiosa e spirituale.

È uno spazio a disposizione di pazienti, familiari, personale sanitario.

È utilizzabile da tutti, a prescindere dal credo religioso. È un luogo in cui è possibile stare soli o in gruppo, nel rispetto reciproco, caratterizzato dalla completa assenza di simboli religiosi.
Esperienze di questo genere sono già presenti in altri centri oncologici a livello nazionale e internazionale.

Perché il silenzio è importante?

Il silenzio può diventare un vero e proprio rituale di benessere: aiuta ad abbassare l’attivazione del nostro cervello, rilassa la mente e aiuta a ridurre lo stress psico-fisico.
Il silenzio favorisce l’osservazione, la percezione del mondo circostante, la sensibilità al suono e l’ascolto di sé stessi. È in grado di infondere calma, di allontanare i pensieri negativi e, secondo alcune ricerche, di migliorare sensibilmente la qualità della vita con un impatto positivo sulla salute.

L’indagine “Osservatorio PREMs”, promossa dalla Regione del Veneto, ha evidenziato che una percentuale significativa dei pazienti ricoverati allo IOV ha trovato gli spazi di assistenza poco silenziosi rispetto alle proprie esigenze. La creazione di uno spazio dedicato al silenzio, esterno alle dinamiche dei reparti e degli ambulatori, è una delle risposte che si stanno offrendo a fronte di tali rilievi.

La stanza del silenzio è un progetto promosso dal Comitato unico di garanzia (CUG) aziendale.

Dove trovare le “stanze del silenzio”

Ospedale Busonera, stanza 38, piano -1

La stanza è accessibile liberamente da lunedì a venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00, sabato dalle ore 7:00 alle ore 12:30.

Ospedale San Giacomo, piano 5°, c/o UOS Hospice

La stanza è accessibile da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00, sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:30, ai pazienti ricoverati presso l’area omogenea medica degenze e ai loro caregiver. Per accedere rivolgersi al personale del reparto. La stanza è accessibile, nelle stesse fasce orarie, anche al personale.

Come utilizzare le “stanze del silenzio”

  • L’uso della stanza è finalizzato esclusivamente al silenzio.
  • Ogni frequentatore è tenuto al massimo rispetto del silenzio altrui, pertanto si chiede di spegnere i cellulari o regolarli in modalità silenziosa.
  • All’interno della stanza non è consentito mangiare o bere il caffè e, come in tutto l’ospedale, non è consentito fumare.
  • Il tempo di permanenza all’interno della stanza e la cura dei locali sono affidate al senso di responsabilità individuale e professionale di ciascuno.
Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:00

Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.