Il follow up oncologico è l’attività di sorveglianza dei pazienti che, sottoposti a un trattamento con intento guaritivo, sono liberi da malattia, pur mantenendo un rischio di ricaduta, variabile nel tempo e a seconda della patologia. La pratica del follow up è un’attività la cui importanza è sentita sia dai pazienti, che vivono con sentimenti di speranza e di ansia il succedersi di visite ed accertamenti, che dagli oncologi, che vi dedicano una importante quantità di risorse.
La sorveglianza clinico-strumentale ha come obiettivo il monitoraggio dello stato di salute del paziente e l’anticipazione diagnostica di eventuali problematiche. Sappiamo infatti che sottoporre un paziente asintomatico ad una serie di visite ed esami di laboratorio e strumentali con cadenza pre-ordinata può consentire di anticipare la diagnosi di recidiva rispetto alla comparsa dei sintomi e l’anticipazione diagnostica può consentire l’effettuazione tempestiva di un trattamento.
Sono inoltre importanti le attività di sorveglianza delle tossicità tardive dei trattamenti a cui i pazienti sono stati sottoposti, di diagnosi precoce di secondi tumori, di accompagnamento dei percorsi di riabilitazione, di correzione di stili di vita disfunzionali, di rassicurazione e supporto. L’insieme di queste funzioni viene riconosciuta come “survivorship care”.
All’interno dell’Istituto, le attività di follow-up sono gestite attraverso apposite agende dedicate suddivise per patologia, per consentire una più adeguata gestione anche del percorso dei controlli. Per ogni neoplasia e in base a criteri di stratificazione del rischio, i medici IOV indicano le modalità e gli esami più appropriati per ogni paziente. Al momento della visita, il medico prescrive gli accertamenti e gli esami per i controlli successivi, ovvero le indicazioni per i medici di medicina generale nel caso di follow-up condivisi o di non ulteriore necessità di controlli specialistici.
In base agli accordi previsti tra lo IOV – IRCCS e la sua ULSS di appartenenza, è attivo un percorso di presa in carico congiunta per le attività di follow-up, con l’obiettivo di garantire l’accesso alle prestazioni prescritte dai medici dello IOV nel territorio di residenza, entro i tempi previsti. Le modalità per l’attuazione della sinergia tra IOV e ULSS del territorio per la prenotazione ed erogazione degli esami durante il follow-up sono descritte nel documento allegato.