/
/
Retreat 2025: a Castelfranco due giorni di aggiornamento formativo sulla ricerca e cura oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS
Comunicati stampa

Retreat 2025: a Castelfranco due giorni di aggiornamento formativo sulla ricerca e cura oncologica dell'Istituto Oncologico Veneto - IRCCS

RETREAT IOV

Due giorni (dal 13 al 14 marzo) di aggiornamento formativo intenso su molteplici tematiche, per approfondire lo stato della ricerca e delle cure oncologiche targate IOV-IRCSS.

È il “Retreat”, un evento di integrazione interprofessionale organizzato per quest’anno a Castelfranco Veneto (presidio ospedaliero San Giacomo Apostolo), con il coordinamento della Direzione Scientifica dell’Istituto allo scopo di promuovere uno scambio qualificato tra medici, personale infermieristico e ricercatori, per fare il punto sullo stato di avanzamento e sul futuro della ricerca medica al fine di garantire cure all’avanguardia ai pazienti oncologici.

Il programma prevede brevi interventi attinenti alle diverse tematiche e patologie, seguiti da una discussione mirata a favorire le sinergie fra diversi gruppi e la nascita di nuovi progetti. Il focus sarà sui tumori, sia rari che quelli più diffusi, e sulle nuove acquisizioni della ricerca oncologica clinica e traslazionale, della medicina di precisione e delle nuove tecnologie per interventi robotizzati. In programma anche la sessione plenaria presieduta dal Direttore Scientifico dello IOV-IRCCS, Prof. Vincenzo Bronte e dal Direttore dell’UOSD Sviluppo e Coordinamento della Ricerca Sanitaria, Prof. Vincenzo Ciminale, che concluderà i due giorni.

«Abbiamo raggiunto traguardi straordinari nella diagnosi e nella terapia dei tumori grazie ai progressi della ricerca traslazionale, che oggi più che mai richiede un lavoro sinergico tra studiosi con competenze complementari – specifica il Direttore Scientifico Bronte – Le tecnologie si sono evolute al punto da rendere possibile una reale personalizzazione delle cure, integrando l’intelligenza artificiale in ogni fase, dalla sperimentazione al supporto clinico per i medici. Il lavoro di squadra impone un dialogo costante tra i diversi settori dell’Istituto: il Retreat rappresenta un’importante occasione di condivisione, indispensabile per la crescita collettiva delle conoscenze e l’orientamento verso nuove frontiere della ricerca».

Il Direttore Generale, Maria Giuseppina Bonavina, spiega che « la valorizzazione di tutto il personale dello IOV-IRCCS è un obiettivo fondativo: senza medici e operatori di alto livello e costantemente aggiornati non riusciremmo a combattere con efficacia la malattia e neppure a instaurare un rapporto medico-paziente tale da rendere tutto più empatico garantendo cure sempre più personalizzate e all’avanguardia. Impegniamo molto tempo per la formazione e l’aggiornamento perché nel nostro ambito la conoscenza è l’unico modo per salvare vite umane».

La commissione scientifica del Retreat è composta dai dottori: Francesca Bergamo (UOC Oncologia 1), Gisella Gennaro (UOC Radiologia Senologica), Marco Maruzzo (direttore f.f. UOC Oncologia 3), Elisa Peranzoni (Ricercatore Sanitario UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica), Marco Tonello (Dirigente Medico UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive) e Valeria Tosello (Dirigente Biologo UOSD Oncologia di base sperimentale e traslazionale).

RETREAT IOV IRCCS

Condividi

Ultimo aggiornamento informatico: 28 Aprile 2025, 10:03

News

Ospedale Castelfranco Aerea
Comunicati stampa
Allo IOV un nuovo intervento per i pazienti affetti da ostruzione gastrica
UOC Farmacia CFV Prev
Comunicati stampa
IOV, centralizzata a Padova la produzione dei farmaci antiblastici
Masteclass Lombardi
Comunicati stampa
A Padova la terza Edizione della Masterclass in Neuro-Oncologia organizzata dall’istituto Oncologico Veneto

Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.