/
/
UOC Endocrinochirurgia

UOC Endocrinochirurgia

Indice della pagina

Dove siamo

IOV IRCCS, Via dei Carpani, 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto TV

Contatti

Telefono
  • Segreteria: 0423421306
  • Mission

    L’Unità operativa ha come principale obiettivo il trattamento chirurgico delle principali patologie oncologiche a carico delle seguenti ghiandole endocrine: tiroide, paratiroide, surrene e pancreas endocrino. Si occupa inoltre delle sindromi pluriendocrine (MEN, VHL).

    Le patologie trattate sono:

    • Patologie nodulari della tiroide, nodo singolo o gozzi multinodulari anche affondati in mediastino, gozzi iperfunzionanti, morbo di Basedow, neoplasie maligne (carcinomi differenziati, midollari ed anaplastici), anche con estensione linfonodale centrale o latero-cervicale;
    • patologie delle paratiroidi quali iperparatiroidismo primario, secondario, terziario od ectopico come quello mediastinico;
    • patologie surrenaliche quali sindrome di Cushing, aldosteronoma o morbo di Conn, feocromocitoma, incidentaloma, carcinoma e malattie dei paragangli;
    • MEN, malattie multiendocrine;
    • patologie del pancreas endocrino quali insulinoma e tumore neuroendocrino (NET).

    Altro campo di azione chirurgico sono gli interventi di svuotamento latero-cervicale e biopsia linfonodale incisionale / escissionale eseguita a scopo curativo e diagnostico.

    L’Unità Operativa inoltre collabora con protocolli di studio istituzionali, nazionali ed internazionali sia in ambito clinico che di ricerca traslazionale.

    Ogni situazione clinica viene sempre affrontata e valutata in un ambito multidisciplinare che coinvolge altre figure professionali specializzate nei differenti aspetti della diagnosi e trattamento della patologia endocrina in particolare quella oncologica (oncologi, radioterapisti, radiologi, medici nucleari, patologi) seguendo i percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali (PDTA o percorsi interni).

    Numeri dell'attività (arco di tempo annuale)

    • 1.814 prestazioni ambulatoriali (dato del 2023)
    • 250 interventi chirurgici (dato del 2023)

    Prestazioni e trattamenti

    Attività ambulatoriale

    L’attività ambulatoriale è organizzata in modo tale da proporre un percorso a 360° dalla fase di diagnosi (grazie al servizio di ecografia ed agoaspirato tiroideo) sino alla fase del trattamento. Principali visite effettuate:

    • Visita endocrinochirurgica
    • Visita chirurgica generale
    • Visita endocrinologica-surrene
    • Visita endocrinologica patologia tiroidea
    • Eco tiroide e paratiroide
    • Diagnostica ecografica del collo
    • Eco-agospirazione regione tiroidea Noti
    • Agoaspirato nella regione tiroidea

    Attività chirurgica

    Vengono effettuati i seguenti interventi chirurgici:

    • Tiroidectomia totale (con o senza sampling linfonodale del comparto centrale)
    • Tiroidectomia retrosternale (con o senza sampling linfonodale del comparto centrale)
    • Lobectomia tiroidea (con o senza sampling linfonodale del comparto centrale)
    • Svuotamento linfonodale latero-cervicale
    • Biopsia linfonodale
    • Surrenectomia laparoscopica
    • Paratiroidectomia selettiva
    • Ernioplastica inguinale inguinotomica
    • TAPP
    • Colecistectomia laparoscopica
    • Asportazione lipoma

    Particolare attenzione viene posta ai percorsi di gestione post-operatoria che vengono impostati seguendo i più moderni protocolli, mirati a minimizzare gli effetti del trauma chirurgico, favorire una pronta ripresa delle attività quotidiane e migliorare la qualità di vita del paziente operato. In tal senso l’Unità Operativa si avvale anche di altre figure specialistiche (ad esempio: psicologi, dietiste) che hanno la possibilità di seguire il paziente, su sua richiesta, in tutte le fasi del percorso di trattamento chirurgico.

    Come accedere al servizio

    Degenze

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    )}
    Dott. Antonio Toniato
    Direttore dell'Unità operativa
    Dott.-Antonio-Toniato
    )}
    Dott. Enrico Battistella
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Luca Pomba
    Dirigente medico
    Dott.-Luca-Pomba-1

    Attività scientifica

    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 14:42