/
/
UOC Medicina nucleare

UOC Medicina nucleare

Indice della pagina

Dove siamo

IOV IRCCS, Via dei Carpani, 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto TV
Segreteria e studio medici: piano 0, lato est

Orari di apertura segreteria

Lunedì – Venerdì 7:30-17:00

Contatti

Telefono
  • Segreteria dal Lunedì al Venerdì ore 9:00 – 13:00: 0423421341
  • Mission

    La Medicina Nucleare dello IOV offre attività diagnostica, terapeutica e di ricerca inserita anche in un contesto di multidisciplinarietà finalizzato all'ottimizzazione e al miglioramento del percorso diagnostico-assistenziale dei pazienti oncologici che afferiscono alla struttura.

    L’Unità Operativa Complessa è dotata di una apparecchiatura di tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT), di una Gamma-Camera e di un’apparecchiatura di tomografia a emissione di fotone singolo/tomografia computerizzata (SPECT/CT).

    La struttura eroga prestazioni diagnostiche e ambulatoriali di medicina nucleare tradizionale (scintigrafia ossea, scintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella, scintigrafia tiroidea, scintigrafia paratiroidea, scintigrafia renale, scintigrafia polmonare ventilo-perfusoria, scintigrafia con radiofarmaco recettoriale presinaptico per i trasportatori della dopamina), e PET/CT con radiofarmaci metabolici marcati con l’isotopo 18Fluoro (FDG e Colina) , e non metabolici marcati con l’isotopo 68Gallio (DOTATOC e PSMA).

    Anche per i trattamenti radiometabolici effettuati presso il nostro Istituto è fondamentale la multidisciplinarietà per garantire l’efficacia e la personalizzazione delle terapie radiometaboliche. In particolare i medici nucleari sono supportati dagli specialisti coinvolti nel percorso diagnostico-assistenziale delle neoplasie della prostata e neuroendocrine.

    Numeri dell'attività (arco di tempo annuale)

    La Medicina Nucleare di Castelfranco Veneto nel 2023 ha erogato 9.766 prestazioni per circa 4.685 pazienti oncologici.

    Prestazioni e trattamenti

    La Medicina Nucleare di Castelfranco Veneto si occupa prevalentemente di attività diagnostica con l’utilizzo della metodica PET-CT, potendo disporre di un’ampia gamma di radiofarmaci, il che consente lo studio della maggior parte dei tumori con 18F-FDG, analogo del glucosio, nonché dei tumori della prostata con 18F-Colina e 68Ga-PSMA e dei tumori neuroendocrini con 68Ga-DOTATOC. La metodica viene impiegata nelle varie fasi di stadiazione, controllo dell’efficacia delle terapie e nel sospetto di recidiva di malattia.

    Altra importante attività è quella della scintigrafia per l’individuazione del linfonodo sentinella in pazienti con neoplasia mammaria o con melanoma.

    Sul versante terapeutico viene eseguita la terapia delle metastasi ossee in pazienti con tumore della prostata con l’utilizzo del Radio 223.

    Come accedere al servizio

    Come prenotare:

    • via e-mail (preferibilmente): e-mail: medicinanucleare.cfv@iov.veneto.it
    • telefonicamente (Lunedì – Venerdì dalle 9:00 alle 13:00) : Tel. 0423 421 341
    • recandosi personalmente all’accettazione della UOC Medicina Nucleare Ospedale San Giacomo, piano 0 (Lunedì – Venerdì dalle 7:30 alle 17:00).

    Per la prenotazione degli esami PET/CT è necessario inviare oltre all’impegnativa dell’esame anche il modulo di richiesta PET (compilato dal medico specialista che ha richiesto l’esame o dal proprio medico di medicina generale).

    Per la prenotazione delle scintigrafie è necessario inviare l’impegnativa dell’esame, preferibilmente allegando anche la lettera del medico specialista che ha prescritto l’esame.

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    Dr.
    Dott.ssa Alida Sartorello
    Direttore dell’Unità operativa f.f., Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Fiammetta Pesella
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Sara Berti
    Dirigente medico
    personale-placeholder

    Attività scientifica

    L’Unità Operativa è coinvolta attivamente in numerosi protocolli di ricerca il cui

    • disegno di studio prevede l’esecuzione di indagini di Medicina Nucleare
    • tradizionale e PET/CT.
    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 14:31