/
/
Prof. Simone Mocellin

Dr.

Prof. Simone Mocellin

Mocellin-Simone

Ruolo

Direttore dell’Unità operativa
Dirigente medico
Professore ordinario

Curriculum Vitae

Sono professore ordinario di Chirurgia Generale all’Università di Padova e lavoro come chirurgo allo IOV nella UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi. Mi sono specializzato in Chirurgia generale nel 1998 nell’ateneo patavino e tra il 1999 e il 2001 ho trascorso due anni presso la Chirurgia del National Cancer Institute dei National Institutes of Health di Bethesda (USA); ho quindi conseguito il dottorato in Chirurgia Oncologica all’Università di Padova. Lungo tutta la mia carriera mi sono occupato del trattamento chirurgico dei tumori solidi con particolare riguardo al melanoma cutaneo, ai sarcomi dei tessuti molli di tronco, arti e retroperitoneo, alla carcinosi peritoneale e ai tumori gastrointestinali (ca Colon-retto e stomaco). Mi sono inoltre occupato di trattamenti locoregionali quali la perfusione d’arto (ILP) e la chemioterapia ipertermica intraperitoneale intraoperatoria (HIPEC) per il trattamento di tumori solidi localmente avanzati (melanoma, sarcomi, tumori del peritoneo). Svolgo ricerche cliniche e traslazionali nell’ambito della Chirurgia Oncologica e dell’Oncologia, con particolare riguardo al melanoma, ai sarcomi dei tessuti molli, alla carcinosi peritoneale, ai biomarcatori prognostici e predittivi e alla meta-analisi dei dati. Ho pubblicato oltre 200 articoli scientifici in riviste mediche internazionali peer-review, per un impact factor totale superiore a 1300, un numero di citazioni superiore a 9000 e un H-Index pari a 56. I miei contatti sono e-mail: simone.mocellin@iov.veneto.it e cellulare: 3341016236

Sperimentazioni cliniche

Ruolo della via metabolica degli isoprenoidi nella progressione e recidiva del melanoma
Patologie:
Stato: Aperto - reclutamento in corso
Codice studio: MELADOX
Codice EudraCT: NP
Sponsor/Promotore: IOV
Tipologia: Osservazionale
Fase: no
Principal Investigator:
Sviluppo di un metodo fotogrammetrico-termografico per il supporto diagnostico al riconoscimento di lesioni cutanee potenzialmente associate al melanoma
Patologie:
Stato: Aperto - reclutamento in corso
Codice studio: Lesioni associate a melanoma
Codice EudraCT: NP
Sponsor/Promotore: Università degli studi di Padova
Tipologia: Sperimentale
Fase: no
Principal Investigator:
Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025, 15:38