/
/
Dott.ssa Sara Lonardi

)}

Dott.ssa Sara Lonardi

Dott.ssa-Sara-Lonardi

Ruolo

Direttore dell'Unità operativa

Curriculum Vitae

Appassionata alla medicina direi fin dalla quinta elementare, ho studiato a Padova, la mia città, iniziando a frequentare Oncologia dall’inizio del 5° anno di Università, per giungere alla Specializzazione nel 2004. La scelta di dedicarmi all’Oncologia è stata trainata da tre aspetti: la possibilità di coniugare attività clinica e di ricerca, l’intensità di rapporto con pazienti in un momento del tutto pregnante della loro vita, l’incontro con un collega più grande che mi è stato maestro. Ho la fortuna di essere una delle persone che ha la possibilità di fare il lavoro che le piace, nel campo per cui ha sempre provato interesse: l’apparato digerente. In questo campo coordino un gruppo di una decina di specialisti dedicati a studiare i tumori gastroenterici e alla presa in carico dei pazienti che ne sono affetti, cercando di offrire loro la miglior strategia di cura possibile anche attraverso la stretta collaborazione con altri specialisti attraverso i gruppi multidisciplinari. Sono anche mamma di tre figli, che impegnano il poco tempo residuo; ciò che spero di trasmettere loro è la passione per il lavoro che faccio e per la realtà di tutti i giorni.

Sperimentazioni cliniche

A Randomized, Open-Label, Phase 2 Study of Botensilimab (AGEN1181) as Monotherapy and in Combination with Balstilimab (AGEN2034) or Investigator's Choice Standard of Care (Regorafenib or Trifluridine and Tipiracil) for the Treatment of Refractory Metastatic Colorectal Cancer
Stato: Attivo - reclutamento chiuso
Codice studio: C-800-25
Codice EudraCT: 2022-502065-23
Sponsor/Promotore: Agenus, Inc.
Tipologia: Sperimentale
Fase: II
Principal Investigator:
Chemioterapia adiuvante con gemcitabina e cisplatino confrontati con lo standard di terapia dopo resezione con intento curativo di colangiocarcinomi e carcinomi della colecisti muscolo-invasivi (ACTICCA-1 trial). Studio randomizzato, multidisciplinare, internazionale AIO/DGAV/DGVS, di fase III.
Stato: Attivo - reclutamento chiuso
Codice studio: ACTICCA-1
Codice EudraCT: 2012-005078-70
Sponsor/Promotore: University Medical Center Hamburg-Eppendorf
Tipologia: Sperimentale
Fase: III
Principal Investigator:
Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025, 13:57