La Biobanca dell’Istituto, afferente alla UOSD Sviluppo e coordinamento della ricerca sanitaria, è una “biobanca oncologica a scopo di ricerca” che si configura come un’unità di servizio, senza scopo di lucro, organizzata secondo i criteri del sistema gestione qualità, finalizzata alla raccolta, conservazione e distribuzione di materiale biologico umano e dei dati a esso associati, garantendo i diritti dei soggetti coinvolti in conformità a quanto contemplato nel consenso informato.
Le attività principali che verranno svolte dal servizio di Biobanca sono:
- ottimizzazione dei protocolli di preparazione dei campioni biologici e loro trasferimento alla Biobanca;
- archiviazione e mantenimento del materiale depositato;
- gestione del database dedicato;
- archiviazione della documentazione inerente ai campioni depositati;
- monitoraggio del flusso materiale biologico in ingresso ed in uscita;
- messa in rete con Biobanche nazionali e internazionali;
- partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali e supporto a progetti istituzionali con attività di “Biobank on Demand” (gestione di campioni con raccolta, stoccaggio e rocessamento del materiale biologico).
La costituzione di una Biobanca finalizzata a sostenere la ricerca scientifica è d’importanza fondamentale in un IRCCS quale lo IOV. Con la DGR n. 190 del 28 febbraio 2022, la Regione del Veneto ha approvato la realizzazione della Biobanca presso l’Istituto tramite il trasferimento allo IOV della titolarità del Centro per i Biomarcatori Diagnostici, Prognostici e Predittivi (CRIBT) dall’Azienda ULSS n. 3 Serenissima.