Il tumore esofageo e della giunzione esofagogastrica è l’ottava neoplasia in termini di incidenza a livello mondiale con 456.000 nuovi casi nel mondo all’anno (Globocan 2012) e il sesto tumore come causa di morte. L’incidenza nel sesso maschile è doppia rispetto al femminile e riguardo all’età, aumenta dopo i 45 -50 anni e presenta una media a 66 anni. In Italia si stimano circa 2000 nuovi casi all’anno (AIOM 2018). In Italia le regioni con maggiore incidenza sono il Trentino, il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia.
Principalmente, a seconda della cellula da cui prende origine, si distinguono il carcinoma squamoso dell’esofago (squamocellulare o spinocellulare, più frequente a livello toracico) e l’adenocarcinoma (che insorge più frequentemente nell’esofago inferiore-cardias).
In Europa i fattori di rischio principali individuati sono:
Lesioni in stadio precoce possono decorrere del tutto asintomatiche e venire diagnosticate in corso di endoscopia eseguita per altri motivi. Negli stadi più avanzati di malattia il sintomo principale è la disfagia (difficoltà al transito del bolo alimentare) che può associarsi a perdita di peso, rigurgito, senso di peso in regione epigastrica. In alcuni casi si può associare il dolore toracico irradiato posteriormente in regione retroscapolare, la disfonia (abbassamento di voce) se è presente compressione o infiltrazione dei nervi ricorrenti, la tosse se è presente un coinvolgimento della via respiratoria.
L’esame diagnostico più importante è l’esofagogastroduodenoscopia che permette di evidenziare la presenza di una massa o un’ulcerazione a livello dell’esofago o della giunzione esofagogastrica. L’esame istologico consente la diagnosi definitiva. Come già menzionato, i tipi istologici più frequenti sono due: il carcinoma squamoso e l’adenocarcinoma. I tumori squamosi possono associarsi dal 10 % al 30% dei casi a tumori sincroni otorinolaringoiatrici.
Una volta ottenuta una diagnosi di certezza, la diagnostica successiva è costituita da indagini che permettono di stadiare la neoplasia, cioè capirne esattamente l’estensione locale e a distanza. La diagnostica di secondo livello prevede dunque la TAC torace-addome con mezzo di contrasto, L’Ecoendoscopia esofagea, la Visita ORL e broncoscopia nei casi di tumori squamosi. La PET viene eseguita in casi particolari o nell’ambito di protocolli di studio.
L’insieme delle metodiche strumentali sopracitate permette di ottenere la stadiazione della neoplasia che si può presentare come tumore precoce, neoplasia locoregionale, neoplasia localmente avanzata, neoplasia diffusa.
Le neoplasie precoci, localizzate allo strato più superficiale dell’esofago (la mucosa) possono essere trattate con l’asportazione endoscopica se le caratteristiche della lesione sono tali da permettere una resezione completa e radicale.
Nei casi di infiltrazione della sottomucosa, in assenza di segni di coinvolgimento linfonodale l’intervento chirurgico è la prima scelta.
Quando le indagini dimostrano un quadro di malattia localmente avanzato, per dimensioni ed estensione in profondità della neoplasia e presenza di coinvolgimento linfonodale il trattamento di scelta è la chemioterapia o chemioradioterapia preoperatoria.
In caso invece di malattia estesa ad altri organi il trattamento di prima linea è chemioterapico, secondo protocolli standard o all’interno di protocolli di ricerca sperimentale in casi particolari.
La decisione terapeutica viene presa nell’ambito del gruppo multidisciplinare dedicato a tale patologia. Presso il nostro centro ogni singolo caso viene discusso collegialmente all’interno del gruppo multidisciplinare in cui sono coinvolti tutti gli specialisti che si dedicano alla patologia (oncologo, radioterapista, chirurgo, radiologo, medico nucleare, endoscopista, patologo). La decisione presa dal gruppo viene successivamente condivisa con il paziente ed i familiari nell’ambito del colloquio clinico.
Nel caso in cui la decisione terapeutica preveda un trattamento chemioterapico oppure chemio-radioterapico concomitante, il paziente entra nell’iter oncologico-radioterapico. Al termine della cura vengono ripetute le indagini di ristadiazione e presa la decisione terapeutica successiva in base alla risposta ottenuta.
Una volta che la decisione terapeutica indirizzi invece alla chirurgia il paziente viene avviato al percorso chirurgico.
L'Istituto Oncologico Veneto è Centro regionale di riferimento per la chirurgia delle malattie dell’esofago (neoplasia dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica).
Il percorso chirurgico è caratterizzato da diversi aspetti. Oltre alla ben nota preparazione anestesiologica, che prevede la valutazione della funzionalità respiratoria, cardiaca e metabolica, il paziente viene preso in carico anche dal nutrizionista e dallo psicologo, che valutano la condizione psicofisica generale basale e mettono in atto eventuali interventi mirati a migliorare tale condizione in previsione dell’atto chirurgico. Le neoplasie esofago-gastriche si associano nel 60%-80% dei casi ad uno stato di malnutrizione legato a diversi fattori, tra cui il difficoltoso transito del cibo, il cambiamento delle abitudini alimentari, l’aumentata richiesta metabolica. Il nutrizionista ha un ruolo chiave nella valutazione delle necessità del paziente e nella correzione delle carenze con interventi mirati atti a correggere specifici deficit nutrizionali ed a migliorare lo stato metabolico in previsione della chirurgia. Lo psico-oncologo riveste un ruolo di supporto per il paziente ed i familiari aiutandoli nel percorso di accettazione della malattia oncologica, gestione dell’ansia legata alla diagnosi, alle incertezze sul futuro, al timore del percorso terapeutico proposto.
L’intervento chirurgico per le neoplasie dell’esofago e del cardias prevede l’asportazione dell’organo (resezione esofagogastrica) e la sua sostituzione con lo stomaco tubulizzato o più raramente, nei casi in cui lo stomaco non sia utilizzabile, del colon. Tale intervento è chiamato Esofagectomia con Esofagogastroplastica oppure Esofagocolonplastica. Tale procedura prevede due accessi chirurgici, addominale e toracico, nel caso di neoplasie localizzate a livello dell’esofago inferiore o della giunzione esofagogastrica, oppure tre accessi, addominale, toracico e cervicale, nei casi di neoplasie dell’esofago toracico superiore o medio.
Tecnicamente, il tempo addominale consiste nella dissezione del cardias e dell’esofago inferiore, nell’asportazione dei linfonodi locoregionali e nella preparazione dello stomaco che, dalla sua forma originale, viene “tagliato e cucito” per dargli una forma tubulare, simile a quella dell’esofago. La parte di stomaco resecata è più o meno grande a seconda dell’estensione della neoplasia dalla giunzione esofagogastrica allo stomaco. Il secondo tempo chirurgico prevede l’asportazione dell’esofago toracico e delle linfoadenopatie mediastiniche locoregionali e la sutura tra l’esofago toracico superiore e lo stomaco tubulizzato, confezionando la cosiddetta “Esofagogastroplastica toracica”.
Quando è necessario spingere la dissezione esofagea verso l’alto per neoplasie localizzate a livello dell’esofago toracico superiore l’intervento prevede anche un accesso chirurgico cervicale per isolare l’esofago nella sua porzione cervicale e confezionare l’anastomosi con lo stomaco a questo livello. Tale intervento è definito “Esofagectomia totale con ricostruzione mediante Esofagogastroplastica cervicale”.
Allo IOV sono utilizzate tecniche di chirurgia mininvasiva, prediligendo l’accesso laparoscopico a quello laparotomico classico dell’esofagectomia. Ormai molteplici studi multicentrici hanno dimostrato una riduzione delle complicanze respiratorie postoperatorie ed una riduzione della degenza postoperatoria nei pazienti trattati con questo accesso.
Il percorso postoperatorio prevede una riabilitazione intensiva fin dalla prima giornata: ove possibile l’estubazione avviene in sala operatoria ed il paziente già in serata è vigile ed autonomo dal punto di vista respiratorio. Nei giorni successivi la mobilizzazione è molto precoce, prevedendo l’uscita dal letto già dalla seconda giornata e i primi passi dalla terza giornata postoperatoria. Una particolare attenzione viene posta anche alla riabilitazione respiratoria, che viene intrapresa fin dal primo giorno allo scopo di prevenire le complicanze postoperatorie di tipo broncopolmonare.
Alla ripresa dell’alimentazione per via orale dopo l’intervento il paziente viene ripreso in carico dal nutrizionista che imposta un preciso schema di rialimentazione anche per il domicilio. Per le prime settimane è molto importante mantenere una dieta morbida e a pasti piccoli e frazionati, per non sollecitare eccessivamente le suture e non sovradistendere lo stomaco toracizzato.
Dopo la dimissione particolare attenzione viene posta al primo controllo postoperatorio, dopo due settimane, per poter seguire al meglio il recupero sia dal punto di vista nutrizionale, che riabilitativo muscolare e respiratorio. I più frequenti disturbi legati all’intervento sono il senso di ripienezza postprandiale (mangio e mi sento subito sazio), le eruttazioni, saltuariamente il reflusso mattutino se ci si dimentica di mantenere sollevata la testiera del letto o se si è consumato un pasto eccessivo la sera precedente.
La discussione multidisciplinare viene quindi riaggiornata con l’esito istologico definitivo e viene presa dal gruppo la decisione terapeutica definitiva di ulteriore trattamento oncologico, radioterapico, o solo follow-up.
Fin dalla diagnosi e lungo tutto il percorso di cura il paziente riceve dei questionari da compilare su vari aspetti della qualità di vita. Questo permette, oltre che comprendere al meglio come, con quali e quante criticità la singola persona viva la situazione attuale, anche di mantenere sempre attivi protocolli di studio atti a comprendere quali siano i disturbi che affliggono maggiormente i pazienti ed indirizzare gli sforzi terapeutici in quegli specifici ambiti.
Presso lo IOV è attivo un ambulatorio della UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive dedicato alla patologia esofagea ove si effettuano le prime visite e i controlli, garantendo la continuità assistenziale con un preciso programma di follow up oncologico e chirurgico. Il nutrizionista e lo psico-oncologo afferenti alla UOC sono sempre a disposizione qualora si manifestassero delle precise necessità in questo ambito.
PEC protocollo.iov@pecveneto.it
Struttura | Indirizzo | Contatti | Prezzo |
---|---|---|---|
Casa accoglienza San Camillo Parrocchia San Camillo | via Verci 2/2bis, 35128 Padova | 049 807 8507 349 499 6174 casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com | Posto letto € 15 a notte |
Casa Lovarini Associazione Amici di San Camillo | via Lovarini 2, 35126 Padova | 347 433 3111 | Monolocale € 200 a settimana € 650 al mese |
Casa Lucia Valentini Terrani | via G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova | 049 864 6500 info@casavalentiniterrani.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 47 |
Casa Paolo VI Associazione CILLA | via Meneghelli 9, 35128 Padova | 049 802 5187 casapaolosesto@rinoecilla.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 40 |
Residenza Padre Placido Cortese | via San Massimo 25, 35129 Padova | 049 820 0711 residenza.cortese@itsad.it | Camera singola € 35 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 25 Camera doppia € 60 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 50 Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte |
Casa Sant’Angela Merici Istituto secolare Sant’Angela Merici | via Falloppio 25, 35121 Padova | 049 823 8100 049 823 8125 csapadova@libero.it | Camera singola € 31 Camera doppia € 57 Camera tripla € 75 |
Casa Santa Rita da Cascia Associazione Per una nuova vita | via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova | 049 877 4491 info@perunanuovavita.org | Camera singola € 22-29 Camera doppia € 40-44 |
Alloggi | via Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD) Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD) | 349 383 0264 vacanze.padova@gmail.com | Bilocale per 4 persone € 50 dal 16° giorno € 40 Bilocale per 5 persone € 60 dal 16° giorno € 50 |
Alloggi Liviana | via Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Alloggi Pontecorvo | piazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Ca’ MaMi | condominio Le Loggie, appartamento 27, piazza Europa Unita 19, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 348 73 88 212 www.camami.it guolo@generalicastelfranco.it | Sconto 15% sulle tariffe |
City house | via P. P. Vergerio 46, 35126 Padova | 371 346 4340 cityhousepadova@gmail.com | Camera singola € 30-40 Camera matrimoniale € 45-55 Camera tripla € 55-65 Appartamento 10 posti € 250 |
Hotel Alla Torre | piazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 0423 498 707 info@hotelallatorre.it | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel Casa del Pellegrino | via M. Cesarotti 21, 35123 Padova | 049 823 9711 info@casadelpellegrino.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 |
Hotel Giotto | piazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova | 049 876 184 info@hotelgiotto.com | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel M14 | via Acquette 9, 35122 Padova | 049 876 2011 info@hotelm14.it | Sconto 15% sulle tariffe |
Hotel Maritan | via Gattamelata 34, 35128 Padova | 049 850 177 info@hotelmaritan.it | Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe |
Struttura | Indirizzo | Contatti | Prezzo |
---|---|---|---|
Casa accoglienza San Camillo Parrocchia San Camillo | via Verci 2/2bis, 35128 Padova | 049 807 8507 349 499 6174 casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com | Posto letto € 15 a notte |
Casa Lovarini Associazione Amici di San Camillo | via Lovarini 2, 35126 Padova | 347 433 3111 | Monolocale € 200 a settimana € 650 al mese |
Casa Lucia Valentini Terrani | via G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova | 049 864 6500 info@casavalentiniterrani.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 47 |
Casa Paolo VI Associazione CILLA | via Meneghelli 9, 35128 Padova | 049 802 5187 casapaolosesto@rinoecilla.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 40 |
Residenza Padre Placido Cortese | via San Massimo 25, 35129 Padova | 049 820 0711 residenza.cortese@itsad.it | Camera singola € 35 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 25 Camera doppia € 60 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 50 Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte |
Casa Sant’Angela Merici Istituto secolare Sant’Angela Merici | via Falloppio 25, 35121 Padova | 049 823 8100 049 823 8125 csapadova@libero.it | Camera singola € 31 Camera doppia € 57 Camera tripla € 75 |
Casa Santa Rita da Cascia Associazione Per una nuova vita | via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova | 049 877 4491 info@perunanuovavita.org | Camera singola € 22-29 Camera doppia € 40-44 |
Alloggi | via Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD) Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD) | 349 383 0264 vacanze.padova@gmail.com | Bilocale per 4 persone € 50 dal 16° giorno € 40 Bilocale per 5 persone € 60 dal 16° giorno € 50 |
Alloggi Liviana | via Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Alloggi Pontecorvo | piazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Ca’ MaMi | condominio Le Loggie, appartamento 27, piazza Europa Unita 19, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 348 73 88 212 www.camami.it guolo@generalicastelfranco.it | Sconto 15% sulle tariffe |
City house | via P. P. Vergerio 46, 35126 Padova | 371 346 4340 cityhousepadova@gmail.com | Camera singola € 30-40 Camera matrimoniale € 45-55 Camera tripla € 55-65 Appartamento 10 posti € 250 |
Hotel Alla Torre | piazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 0423 498 707 info@hotelallatorre.it | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel Casa del Pellegrino | via M. Cesarotti 21, 35123 Padova | 049 823 9711 info@casadelpellegrino.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 |
Hotel Giotto | piazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova | 049 876 184 info@hotelgiotto.com | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel M14 | via Acquette 9, 35122 Padova | 049 876 2011 info@hotelm14.it | Sconto 15% sulle tariffe |
Hotel Maritan | via Gattamelata 34, 35128 Padova | 049 850 177 info@hotelmaritan.it | Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe |
Struttura | Indirizzo | Contatti | Prezzo |
---|---|---|---|
Casa accoglienza San Camillo Parrocchia San Camillo | via Verci 2/2bis, 35128 Padova | 049 807 8507 349 499 6174 casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com | Posto letto € 15 a notte |
Casa Lovarini Associazione Amici di San Camillo | via Lovarini 2, 35126 Padova | 347 433 3111 | Monolocale € 200 a settimana € 650 al mese |
Casa Lucia Valentini Terrani | via G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova | 049 864 6500 info@casavalentiniterrani.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 47 |
Casa Paolo VI Associazione CILLA | via Meneghelli 9, 35128 Padova | 049 802 5187 casapaolosesto@rinoecilla.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 40 |
Residenza Padre Placido Cortese | via San Massimo 25, 35129 Padova | 049 820 0711 residenza.cortese@itsad.it | Camera singola € 35 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 25 Camera doppia € 60 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 50 Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte |
Casa Sant’Angela Merici Istituto secolare Sant’Angela Merici | via Falloppio 25, 35121 Padova | 049 823 8100 049 823 8125 csapadova@libero.it | Camera singola € 31 Camera doppia € 57 Camera tripla € 75 |
Casa Santa Rita da Cascia Associazione Per una nuova vita | via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova | 049 877 4491 info@perunanuovavita.org | Camera singola € 22-29 Camera doppia € 40-44 |
Alloggi | via Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD) Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD) | 349 383 0264 vacanze.padova@gmail.com | Bilocale per 4 persone € 50 dal 16° giorno € 40 Bilocale per 5 persone € 60 dal 16° giorno € 50 |
Alloggi Liviana | via Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Alloggi Pontecorvo | piazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Ca’ MaMi | condominio Le Loggie, appartamento 27, piazza Europa Unita 19, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 348 73 88 212 www.camami.it guolo@generalicastelfranco.it | Sconto 15% sulle tariffe |
City house | via P. P. Vergerio 46, 35126 Padova | 371 346 4340 cityhousepadova@gmail.com | Camera singola € 30-40 Camera matrimoniale € 45-55 Camera tripla € 55-65 Appartamento 10 posti € 250 |
Hotel Alla Torre | piazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 0423 498 707 info@hotelallatorre.it | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel Casa del Pellegrino | via M. Cesarotti 21, 35123 Padova | 049 823 9711 info@casadelpellegrino.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 |
Hotel Giotto | piazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova | 049 876 184 info@hotelgiotto.com | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel M14 | via Acquette 9, 35122 Padova | 049 876 2011 info@hotelm14.it | Sconto 15% sulle tariffe |
Hotel Maritan | via Gattamelata 34, 35128 Padova | 049 850 177 info@hotelmaritan.it | Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe |
In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.
Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.