/
/
La ricerca, la diagnosi e la cura del cancro: l’eccellenza dell’Istituto Oncologico Veneto ad ASCO 2021, il più prestigioso simposio mondiale sulle ultime frontiere nella lotta alle neoplasie
Ricerca

La ricerca, la diagnosi e la cura del cancro: l’eccellenza dell’Istituto Oncologico Veneto ad ASCO 2021, il più prestigioso simposio mondiale sulle ultime frontiere nella lotta alle neoplasie

Asco2021

La malattia oncologica rende i pazienti particolarmente vulnerabili, e questo anche nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2. Tra le varie ondate che hanno caratterizzato fin qui l’evoluzione della pandemia Covid-19, si è assistito ad una importante differenziazione: prima soggetti più fragili e sintomatici rispetto al Coronavirus, poi più forti e pauci/asintomatici. Questa evoluzione è dovuta innanzitutto alla massiccia campagna di protezione messa in atto con le stringenti misure di prevenzione del contagio, e poi alla campagna vaccinale regionale che ha subito riconosciuto i pazienti oncologici tra le categorie prioritarie. È quanto è emerso da uno studio promosso dalla Rete Oncologica Veneta (ROV), il cui coordinamento è presso lo IOV, e ora illustrato al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – il più importante simposio mondiale dedicato all’oncologia, alla ricerca, alla cura e alla diagnosi del cancro – dalla Prof.ssa Valentina Guarneri (Oncologia 2) dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS, a nome dei centri di oncologia afferenti alla ROV. Come da tradizione, il convegno dell’ASCO, in corso da oggi fino all’8 giugno, vede la partecipazione di oltre 30.000 oncologi provenienti da tutto il mondo ma, per il secondo anno consecutivo, si svolge esclusivamente online per le restrizioni legate al Coronavirus.

«Sin dall’inizio della pandemia, la ROV ha attivato un registro – illustra la Prof.ssa Guarneri – dedicato ai pazienti oncologici con infezione da SARS-CoV-2, con l’obiettivo di raccogliere informazioni circa il decorso della malattia e il possibile impatto sui trattamenti. I dati relativi ai pazienti diagnosticati durante la prima ondata sono stati pubblicati su European Journal of Cancer lo scorso marzo, riportando un tasso di mortalità globale del 33% (17% correlata direttamente all’infezione), confermando la vulnerabilità di questa popolazione». Ad ASCO si va oltre perché vengono presentati in sessione Poster Discussion i dati relativi a circa 700 pazienti, di cui due terzi diagnosticati durante la seconda ondata pandemica. «Il confronto tra la prima e la seconda ondata ha messo in luce una differenza significativa nella tipologia dei soggetti, nella possibile fonte di contagio e nel decorso dell’infezione. Durante la prima ondata infatti – evidenzia la Prof.ssa Guarneri – i pazienti erano più fragili, più spesso sintomatici per Covid-19 e di conseguenza con maggiore necessità di ospedalizzazione, compreso il ricovero in terapia intensiva. In linea con la diversa circolazione del virus, durante la seconda ondata, anche grazie all’imponente campagna di protezione messa in atto in ambito ospedaliero, i pazienti si sono dimostrati meno fragili e più spesso pauci/asintomatici per Covid. La mortalità si è drasticamente ridotta, scendendo al 9%, quasi totalmente legata direttamente all’infezione da SARS-CoV-2. Questi dati hanno supportato la decisione di avviare in via prioritaria la vaccinazione per i pazienti oncologici».

Altra eccellenza: il gruppo Neuro-oncologico dello IOV è l’unico gruppo italiano a presentare due lavori di ricerca scientifica sui tumori cerebrali primitivi al congresso ASCO 2021, a conferma dell’importanza internazionale dell’Istituto Oncologico Veneto per la ricerca sui tumori cerebrali primitivi e la possibilità di offrire nuovi trattamenti.

Il primo lavoro è “The clinical significance of telomerase reverse transcriptase (TERT) promoter mutations, telomere length and O6-methylguanine DNA methyltransferase (MGMT) promoter methylation status in newly diagnosed and recurrent IDH-wildtype glioblastoma (GBM) patients (PTS): A large mono-institutional study”. Primo autore del lavoro è il Dott. Giuseppe Lombardi, coordinatore del team multidisciplinare di Padova sui tumori cerebrali. «Si tratta di un lavoro coordinato dallo IOV dove attraverso l’analisi di circa 300 casi di glioblastoma si è approfondito il meccanismo di interazione e il ruolo prognostico di tre importanti geni coinvolti nella crescita del glioblastoma, il tumore più aggressivo tra le neoplasie primitive del sistema nervoso centrale». Il lavoro, che consentirà di rendere più chiare le dinamiche molecolari alla base dello sviluppo del glioblastoma e una migliore pianificazione dei trattamenti oncologici, è stato possibile grazie all’importante interazione tra l’équipe neuro-oncologica dell’Oncologia 1, diretta dalla Dott.ssa Vittorina Zagonel, e il team del laboratorio IOV guidato dalla Prof.ssa Anita De Rossi, oltre alla collaborazione con l’Azienda Ospedale – Università di Padova.

Il secondo lavoro presentato all’ASCO 2021 ha come titolo “Regorafenib in recurrent glioblastoma patients: a large real-life experience”: è uno studio retrospettivo dove sono stati analizzati 54 pazienti con recidiva di glioblastoma trattati con il nuovo farmaco Regorafenib presso lo l’Oncologia 1 dello IOV. La ricerca ha confermato i buoni dati di efficacia e tollerabilità di Regorafenib già evidenziati nel precedente studio prospettico di fase 2 chiamato REGOMA.

Al più rilevante evento mondiale dedicato alle nuove frontiere terapeutiche della lotta alle neoplasie verranno inoltre presentati dalla Dott.ssa Gaia Griguolo (ricercatrice dell’Oncologia 2) i risultati di uno studio sulle metastasi cerebrali da carcinoma mammario. Purtroppo, il carcinoma della mammella è una delle neoplasie che più frequentemente può metastatizzare a livello del cervello, una sede difficile da colpire con i farmaci attualmente a disposizione e gravata da elevati tassi di mortalità. Questa ricerca – finanziata da un Young Investigator Award conferito dalla Conquer Cancer Foundation di ASCO alla Dott.ssa Griguolo, realizzata sotto la guida del Prof. Pierfranco Conte e della Prof.ssa Valentina Guarneri (Oncologia 2) in collaborazione con il Prof. Antonio Rosato (Immunologia) – è andata ad indagare quale sia il ruolo del sistema immunitario nel contrastare o favorire le metastasi cerebrali da neoplasia della mammella. «In particolare, abbiamo identificato – sottolinea la Dott.ssa Griguolo – come la presenza di numerosi macrofagi M2 all’interno delle metastasi cerebrali da carcinoma mammario identifica pazienti con una malattia più aggressiva ed una peggior prognosi. Queste cellule infatti agiscono da alleate delle cellule tumorali inibendo la risposta immunitaria e potrebbero quindi essere il bersaglio di futuri nuovi farmaci immunoterapici».

«Pur essendo in modalità virtuale, ASCO si conferma essere il maggior confronto mondiale sull’oncologia ed il fatto – tira le somme il Prof. Pierfranco Conte, direttore scientifico f.f. dello IOV-IRCCS – che l’Istituto Oncologico Veneto sia in grado, entro questo prestigioso simposio, di presentare dati originali, evidenzia ancora una volta il ruolo e l’efficacia della ricerca italiana in generale in tale scenario, e della ricerca portata avanti dallo IOV in particolare».

Condividi

Ultimo aggiornamento informatico: 28 Aprile 2025, 11:21

News

Istituzionale Fallback
Comunicati stampa
Payback dispositivi medici – Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95
Drone 2
Comunicati stampa
Nuova sede della radioterapia dello IOV a Castelfranco: inaugurazione e “Posa della Frasca”
Ospedale Castelfranco Aerea
Comunicati stampa
Allo IOV un nuovo intervento per i pazienti affetti da ostruzione gastrica
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe