/
/
Collezione di campioni biologici per ricerca scientifica e creazione di nuovi farmaci “intelligenti”: prende avvio la biobanca dello IOV
Ricerca

Collezione di campioni biologici per ricerca scientifica e creazione di nuovi farmaci “intelligenti”: prende avvio la biobanca dello IOV

Biobanca

Rappresentano una preziosa fonte di risorse per la diagnosi e la ricerca, da quella di base fino alla sperimentazione di terapie, in quanto permettono di aver a disposizione cellule di diversa istologia nonché il genoma e trascrittoma cellulare (ovvero la totalità degli RNA trascritti a partire dal genoma), i prodotti della sua espressione e le impronte della regolazione trascrizionale: sono le biobanche, strettamente legate al rapido avanzamento della ricerca e delle tecnologie applicate alla medicina. Per un Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, quale è lo IOV, disporre di una propria biobanca è un requisito indispensabile.

Consapevole dell’importanza di queste raccolte organizzate di materiale biologico e dei dati a loro associati, la Regione del Veneto ha disposto la realizzazione della biobanca presso lo IOV-IRCCS tramite lo spostamento della titolarità del Centro per i biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi (CRIBT) dall’ULSS 3 Serenissima. La biobanca con annesso CRIBT è stata incardinata quale unità organizzativa in staff alla Direzione Scientifica. Quest’ultima coordinerà la stesura di un documento programmatico sul funzionamento della biobanca, con particolare riferimento alle specifiche funzioni da svolgere, alla tipologia di materiale raccolto e alle modalità di conservazione dei campioni, di gestione delle informazioni e di trasporto.

«Il successo delle ricerche mediche atte a identificare la eziopatogenesi delle malattie e la possibilità di sviluppare nuovi farmaci “intelligenti” – commenta il Direttore Scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto, professor Vincenzo Bronte – necessitano della disponibilità di numerosi campioni biologici; le collezioni istituzionali, organizzate e strutturate secondo regole stabilite e condivise dalla comunità scientifica, comunemente dette “biobanche”, costituiscono quindi un importante strumento per la ricerca, i cui risultati positivi portano benefici non solo al donatore e alla sua famiglia ma a tutta la comunità. Importante, quindi, la determinazione assunta dalla Regione Veneto e la collaborazione con l’ULSS Serenissima: investiamo in questa unità di servizio, senza scopo di lucro diretto, finalizzata alla raccolta e alla conservazione di materiale biologico umano per la diagnosi e la ricerca scientifica sulla diversità intra ed inter-tumorale».

Condividi

Ultimo aggiornamento informatico: 5 Maggio 2025, 13:30

News

DG Maria Giuseppina Bonavina E Michele Gottardi
Comunicati stampa
IOV. Pubblicato studio mondiale per la cura della leucemia mieloide acuta negli anziani
Radiomica
Comunicati stampa
La nuova frontiera della radiologia: la radiomica. Nel team di ricerca anche un fisico e un matematico
Tumore Al Pancreas
Ricerca
Tumore al pancreas e adenocarcinoma polmonare: ricercatori dell'università di Verona e dello IOV individuano un nuovo biomarcatore

Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.