stemmacolore

Frequenza volontaria e tirocinio di formazione e orientamento

In ottemperanza a quanto previsto dalla regolamentazione interna di questo Istituto, costituita dal Regolamento sulle frequenze e sui tirocini approvato con DDG n. 646 del 16 dicembre 2015, sono due le modalità di accesso allo IOV per svolgere quella che qui si definisce sommariamente attività formativa:

  • la frequenza volontaria;
  • il tirocinio di formazione e orientamento.

Di seguito vengono illustrati i tratti essenziali oltre che l’iter di richiesta ed approvazione di queste due fattispecie.

Frequenza volontaria

La frequenza volontaria non è connessa a un percorso di studi che eventualmente si sta frequentando e, di fatto, è un’esperienza di tipo osservazionale che non presuppone una convenzione a monte con l’ente di appartenenza e tantomeno l’individuazione di un tutor, proprio in virtù dell’indipendenza dall’eventuale percorso di studi nel quale si è inseriti.

I requisiti previsti a norma dell’articolo 2 del Regolamento sono: la maggiore età, il possesso di un titolo di studio e dell’abilitazione professionale, ove prevista, coerente con uno dei profili professionali indicati nei vigenti contratti collettivi nazionali del lavoro, previo parere del Direttore/Responsabile della struttura, avallata dalla Direzione Sanitaria, dalla Direzione Amministrativa o dalla Direzione Scientifica, secondo la rispettiva competenza.

Tali requisiti sono oggetto di valutazione in sede di presentazione della relativa richiesta che viene presentata a mezzo pec all’indirizzo protocollo.iov@pecveneto.it o con consegna brevi manu all’Ufficio Protocollo compilando gli appositi moduli disponibili in fondo alla pagina:

  • Richiesta di frequenza;
  • All. 2, relativo all’informativa sul trattamento da parte dello IOV dei dati personali del frequentatore;
  • All. 3, relativo all’autorizzazione al trattamento dei dati personali di terzi da parte del frequentatore;
  • All. 4 che riguarda le istruzioni operative sulle modalità di trattamento di dati di terzi.

Tirocinio di formazione e orientamento di tipo curricolare

I tirocini di formazione e orientamento di tipo curricolare, ivi compresi i tirocini finalizzati alla stesura della tesi di laurea, sono legati al percorso di studio nel quale si è incardinati e presuppongono una convenzione a monte tra lo IOV, nella veste di ente ospitante, e l’ente di appartenenza, che ricopre invece il ruolo di ente promotore. I tirocini extra curriculari non sono ammessi allo IOV.

La convenzione di tirocinio, combinatamente al Regolamento sulle frequenze e sui tirocini, disciplina tutti gli aspetti che ineriscono all’attività formativa stessa, regolando specificamente le materie relative alle coperture assicurative per infortuni e responsabilità civile verso terzi, agli obblighi ex D.lgs. 81/2008, al trattamento dei dati personali, all’autorità giudiziaria competente in caso di controversia ed alla durata della convenzione stessa.

Qualora sia già attiva una convenzione di tirocinio tra lo IOV e l’ente a cui afferisce l’aspirante tirocinante, è sufficiente che quest’ultimo richieda per e-mail all’Ufficio Affari Generali, all’indirizzo affari.generali@iov.veneto.it, la possibilità di svolgere il tirocinio. Nel caso in cui il parere – richiesto dagli Affari Generali – della Direzione di Area di riferimento della struttura di destinazione sia favorevole, il tirocinio potrà avere avvio, previo invio agli Affari Generali, sempre via e-mail, della copia del progetto formativo individuale (redatto secondo il format predisposto dall’ente promotore) debitamente compilato e sottoscritto e sottoscrizione dei moduli privacy disponibili in fondo alla pagina:

  • All. 2, relativo all’informativa sul trattamento da parte dello IOV dei dati personali del tirocinante;
  • All. 3, relativo all’autorizzazione al trattamento dei dati personali di terzi da parte del tirocinante.

Nel caso in cui, invece, non sia in essere alcuna convenzione tra lo IOV e l’ente promotore, lo stesso può presentare richiesta formale di convenzionamento a mezzo pec all’indirizzo protocollo.iov@pecveneto.it, allegando una bozza di convenzione la quale, sempre che il parere della Direzione dello IOV sia favorevole, sarà oggetto di eventuali proposte di modifica da discutere con l’Ufficio Affari Generali al fine di giungere a un testo completamente condiviso tra le parti, che sarà oggetto di approvazione con deliberazione del Direttore Generale.

Il progetto formativo individuale, per quanto concerne lo IOV, deve essere compilato, sottoscritto dal tutor interno oltre che dal tutor aziendale e dal tirocinante stesso e consegnato all’Ufficio Affari Generali che lo acquisisce agli atti assieme agli altri moduli relativi alla privacy.

Last modified: 05/05/2023 11:23

Scroll to Top