
In questa pagina troverai approfondimenti e consigli pratici che abbiamo realizzato nell’ambito del programma di patient education and empowerment IOVinforma e di altre iniziative divulgative.
Siamo convinti, infatti, che l’informazione sia, per il paziente oncologico e i suoi cari, parte integrante del percorso di cura; per i cittadini tutti, la base di una migliore qualità della vita.

La patient education è un insieme di attività informative e formative che aiutano i pazienti ad acquisire le competenze necessarie a compiere scelte più consapevoli sulla propria malattia e sui percorsi di cura disponibili.
Attraverso la patient education pazienti e operatori sanitari si confrontano a vicenda e apprendono ciò che serve per migliorare la qualità delle cure e dei livelli di assistenza.
I pazienti imparano a usare i diversi canali e strumenti d’informazione, gli operatori sanitari a cogliere gli elementi importanti dei racconti di pazienti e familiari e a sintonizzarsi con il loro punto di vista.
Per saperne di più sulla patient education e sul programma IOVinforma scrivi a: iovinforma@iov.veneto.it.
Link utili
Internet offre molte informazioni su prevenzione, diagnosi e cura dei tumori: un mare di nozioni – non sempre corrette – nel quale è facile perdersi o confondersi. Per evitare che ciò accada, abbiamo predisposto un elenco di siti che forniscono informazioni scientifiche attendibili e validate.
In lingua italiana
- Abc salute glossario dei termini medici in italiano;
- AIMaC Associazione italiana malati di cancro, parenti e amici (molto completo con guidelines, glossario, diritti del malato, opuscoli gratis, forum);
- Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), in particolare la sezione dei quaderni informativi per i pazienti;
- AIRC Associazione Italiana Ricerca sul Cancro;
- Bibliosan rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici italiani, promosso dal Ministero della salute. Offre risorse informative elettroniche riguardanti la letteratura scientifica sempre aggiornata;
- ISSalute portale per informarsi, conoscere e scegliere dell’Istituto Superiore di Sanità;
- Ministero della salute.
In lingua inglese
- Cancer.gov terapie e guidelines (eng e spa) con sezione rivolta ai pazienti;
- Healthtalk.org sito web di pazienti e con i pazienti con base scientifica editoriale presso l’Università di Oxford;
- Jameslindlibrary.org biblioteca elettronica (UK) per aiutare i cittadini e i professionisti ad interpretare correttamente i dati sanitari;
- MedlinePlus.gov informazioni sulle malattie più diffuse e aggiornamento sulle diverse terapie anche non convenzionali, dizionari biomedici, bibliografia, guide d’istituzioni e personale sanitario, biblioteche per pazienti ecc.;
- Plos.org Public Library of Science, organizzazione nonprofit di medici e ricercatori (pubblica).