/
/
L’oncologia spiegata – La ricerca a vignette

L’oncologia spiegata – La ricerca a vignette

Dalla conoscenza alla salute

La parola tumore fa ancora molta paura. Tuttavia, l’idea che la maggior parte di noi ha della malattia spesso non tiene in considerazione i passi avanti che la ricerca continua a compiere.

Con questo progetto l’Istituto Oncologico Veneto intende spiegare con semplicità le scoperte ormai consolidate e i nuovi orientamenti della scienza (scopri di più).

L’Oncologia spiegata si avvale della collaborazione di diversi partner che affiancheranno lo IOV nella diffusione del materiale.

Ideazione e realizzazione

  • Giuseppe Opocher, ex direttore scientifico Istituto Oncologico Veneto
  • Elisabetta Mutto Accordi, consulente di comunicazione e giornalista
  • Marco “Gava” Gavagnin, vignettista e illustratore
  • Daniela Costardi, consulente scientifico Istituto Oncologico Veneto
  • Sofia De Rosso, consulente scientifico Istituto Oncologico Veneto

Comitato scientifico

Elena Berti, Francesca Caumo, Laura Evangelista, Sara Galuppo, Daniela Grosso, Stefano Indraccolo, Fotios Loupakis, Marco Maruzzo, Simone Mocellin, Daniele Nucci, Antonella Rastelli, Antonio Rosato, Marta Schirripa

Partner

Regione Veneto
Comune Di Padova
Città sane - Rete italiana OMS
Progetto Giovani
Assindustria Venetocentro
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - Padova
CRI Comitato Veneto
UISP Comitato provinciale di Padova
Logo_Alì_supermercati
SparLogo

I libretti

Nell’ambito del progetto “L’Oncologia spiegata” sono state prodotte quindici strisce a fumetti: guardale in formato graphic motion oppure leggile o scaricale in formato pdf. I libretti sono disponibili anche in formato cartaceo presso i partner del progetto.

IL SISTEMA DI CONTROLLO
La fabbrica
RIPARAZIONI QUOTIDIANE
Il grattacielo
PERCHÉ SI FORMA UN TUMORE
L’orchestra
GLI ULTIMI 100 ANNI DI RICERCA
Viaggio nel tempo
RICERCATORI AL LAVORO
Il labirinto
COME FUNZIONA LA RICERCA
Il puzzle
COME AGISCE
IL TUMORE
Sembianze
PREVENZIONE PRIMARIA
E SECONDARIA
Segnali
TUMORI
EREDITARI

Relazioni
IDENTIKIT DEL TUMORE
Impronte
MEDICINA NUCLEARE
Mappature
RADIOTERAPIA
Interventi
TERAPIE A BERSAGLIO MOLECOLARE
Codici
IMMUNOTERAPIA

Difese
IL CORPO
IN FORMA
Attenzioni
Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025, 15:21