/
Il percorso del paziente

Il percorso del paziente

Uno dei principi fondamentali di riferimento dell’Istituto è la presa in carico del paziente da parte di una équipe, all’interno di percorsi ben definiti che prevedono un approccio clinico-assistenziale multidisciplinare.

Diagnosi e cura

La persona che si rivolge allo IOV per affrontare un percorso di diagnosi e cura per un sospetto di neoplasia, viene valutato attraverso una prima visita e viene eventualmente inserito in un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).

Per ulteriori approfondimenti:

Trattamenti innovativi

L’Istituto Oncologico Veneto in tema di ricerca clinica partecipa a studi clinici nazionali ed internazionali che possano fornire ai pazienti ulteriori chance di cura, in particolare in presenza di malattia avanzata senza opzioni terapeutiche standard.

Prevenzione

Una delle mission dell’Istituto Oncologico Veneto è anche diffondere e sostenere la prevenzione dei tumori, incominciando dagli stili di vita. Altrettanto importante è anche la prevenzione che si attua mediante la diagnosi precoce in soggetti con situazioni a rischio o in famiglie con predisposizione genetica.

Dopo le cure

Superata la fase di cure attive, si apre per il paziente una nuova fase del proprio percorso: il follow up indica il percorso di controlli programmati nel tempo, effettuabili in parte anche nell’area di residenza del paziente fino alla “guarigione” ed al ritorno ad una condizione in cui il fatto di aver avuto un tumore risulta non rilevante (Oblio Oncologico). Allo stesso tempo è fondamentale garantire ai pazienti che ne hanno necessità, ogni tipo di terapia di supporto, già durante la fase di cure attive, grazie ai percorsi attivati con le aziende ULSS della Regione.

Attraverso gli occhi del paziente

“La tua voce per una sanità migliore” è lo slogan della campagna di comunicazione di qualità percepita per pazienti e professionisti del sistema sanitario regionale. Racchiude un insieme di progetti che hanno la finalità di valorizzare il contributo dei cittadini e di tutti gli interlocutori della sanità nel progettare e realizzare un sistema sanitario di qualità, riconoscendo alle persone il ruolo di attori attivi del sistema.