/
/
Prima visita

Prima visita

In occasione della prima visita effettuerai – se dovuto – il pagamento del ticket alla cassa automatica, quindi ti recherai presso gli ambulatori oncologici o chirurgici per effettuare l’accettazione. 

Dovrai portare con te e consegnare al personale:

  • impegnativa;
  • tessera TEAM (la tessera sanitaria);
  • documento d’identità;
  • eventuali immagini diagnostiche e referti di esami o visite effettuate in precedenza presso altre strutture. Una volta che avrà esaminato la documentazione, il nostro personale, altamente qualificato e addestrato, sarà in grado di rispondere a tutte le tue domande e bisogni e, spesso, di prevenirli;
  • ricevuta di pagamento del ticket (se dovuto).

Riceverai un promemoria in cui sono indicati l’ambulatorio in cui recarti e il numero con cui verrai chiamato e verrai indirizzato alla zona di attesa.  

Durante la visita dovrai indicare al medico tutte le terapie farmacologiche eventualmente in corso. Inoltre ti invitiamo a fare domande perché la conoscenza può essere un potente strumento di informazione e di conforto. Infatti, fermo restando che ogni persona è diversa, molti nostri pazienti concordano sul fatto che saperne di più sulla malattia che è stata loro diagnosticata li fa sentire maggiormente a loro agio, incrementa la loro capacità decisionale e permette loro di assumere un ruolo attivo nella definizione del percorso di cura proposto dai medici.
Per questo ti consigliamo di portare con te un elenco di domande da porre al medico al primo appuntamento. Se ne hai la possibilità, sarebbe utile che venissi alla prima visita insieme a un familiare o a un amico che possa partecipare alla discussione, prendere appunti o, semplicemente, ascoltare e fornire supporto.

Al termine della visita ti verrà consegnata una lettera, indirizzata al tuo medico curante, che riporta l’esito della visita, la data dell’accesso successivo e gli eventuali esami da effettuare prima di tale data.

Se nei giorni seguenti ti verranno in mente altre domande, non esitare a contattare la struttura che ti ha preso in carico. Se il medico che ti ha visitato è assente, non preoccuparti: le informazioni su di te vengono registrate in una cartella clinica informatizzata che può essere visualizzata da tutti i membri del team di assistenza sanitaria.

Ti ricordiamo, inoltre, che per l’accoglienza e l’ascolto del paziente e dei suoi cari, lo IOV ha attivato un apposito servizio di psiconcologia.

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025, 00:00