/
/
Istituita all’interno della UOC chirurgia senologica 1 l’unità operativa semplice di chirurgia plastica
Istituzionali

Istituita all'interno della UOC chirurgia senologica 1 l'unità operativa semplice di chirurgia plastica

UOS Chirurgia Plastica

All’interno della UOC Chirurgia senologica 1, con direttore il Dott. Alberto Marchet, nella sede IOV di Padova, è stata istituita l’Unità Operativa Semplice Chirurgia plastica, con responsabile la Dott.ssa Mariacristina Toffanin. La dott.ssa Toffanin segue in particolare la chirurgia ricostruttiva della mammella, inserendosi nella gestione del percorso diagnostico terapeutico delle pazienti affette da tumore della mammella o da mutazione genetica.

L’Unità di Chirurgia plastica collabora con la Chirurgia senologica 1 nella realizzazione degli interventi per i quali è prevista una procedura di oncoplastica; interviene nei casi di simmetrizzazione controlaterale qualora tale procedura sia richiesta; completa la parte ricostruttiva dopo interventi demolitivi di mastectomia. Altri aspetti peculiari della Chirurgia plastica riguardano gli interventi di ricostruzione mammaria differita, ma anche procedure ancillari come il lipofilling, la ricostruzione del complesso areola capezzolo e la correzione delle cicatrici, con lo scopo di ottimizzare il risultato estetico.

La disponibilità di una UOS Chirurgia plastica all’interno della Chirurgia senologica 1 è un importante valore aggiunto che contribuisce all’integrazione tra queste due specialità, in modo da offrire alle pazienti un percorso il meno impattante possibile sulla qualità della vita.

Mariacristina Toffanin

Condividi

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025, 16:38

News

Comunicati stampa
IOV-IRCCS. Presentati i ritrovamenti archeologici nell'area della nuova Radioterapia a Castelfranco Veneto
Comunicati stampa
Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari 2025: l’impegno dello IOV per garantire sicurezza e tutela
In evidenza
Retreat IOV - IRCCS 2025 a Castelfranco Veneto: due giorni per fare il punto sull'avanzamento e sul futuro della ricerca