/
/
20 anni di IOV

20 anni di IOV

20 anni di IOV: la nostra storia


L’Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS è il primo e unico Istituto del Veneto destinato in maniera specifica alla ricerca sul cancro e alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori.

L’esigenza di costituire un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dedicato all’assistenza oncologica nella regione del Veneto, prende il via nei primi anni 2000 coerentemente con gli obiettivi del Piano Oncologico Nazionale. Da una parte gli ampi progressi della ricerca preclinica in ambito oncologico rendevano necessario lo sviluppo della ricerca traslazionale e dell’applicazione clinica di tali evidenze. D’altro canto si rendeva sempre più necessario, all’interno di una Regione che aveva puntato su modelli assistenziali di rete, la necessità di ottimizzare gli standard terapeutico-assistenziali in un’epoca in cui il cancro risultava una delle problematiche emergenti in sanità.

Lo IOV nasce, nel luglio del 2004, come “Consorzio” delle Aziende Sanitarie del Veneto. Nel 2004- 2005 il “Consorzio IOV” ha gradualmente posto le basi dell’Istituto, così come oggi lo conosciamo, avviando, ad esempio, la certificazione ISO ed ottenendo il riconoscimento ministeriale di “IRCCS” (18 Marzo 2005).

Con la Legge Regionale 22 Dicembre 2005, viene istituito l’Istituto Oncologico Veneto, con le seguenti finalità: 

  1. Lo svolgimento, nella disciplina di oncologia, di attività di prevalente ricerca biomedica e sanitaria e di assistenza sanitaria, di tipo clinico e traslazionale;
  2. Il trasferimento dei risultati validati della ricerca nei processi assistenziali del sistema sanitario regionale;
  3. Elaborazione ed attuazione, direttamente o in rapporto con altri enti, di programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria con riferimento agli ambiti istituzionali di attività e per il miglioramento e lo sviluppo delle stesse;
  4. La sperimentazione e verifica di forme innovative di gestione e di organizzazione in campo sanitario, nei rispettivi ambiti disciplinari;
  5. Il supporto, tramite idonee modalità, alle istituzioni di istruzione e formazione pre e post  ;
  6. Lo svolgimento di attività di studio e ricerca con attivazione di misure preventive, nelle aree con alta incidenza di tumori.

L’avvio delle attività presso l’Ospedale Busonera (Padova) e la palazzina Radioterapia avviene il 1 Marzo 2006. A fianco dell’ospedale Busonera opera l’Immunologia Diagnostica e Molecolare Oncologica (IDMO). Nel Luglio 2015 l’attività di laboratorio si estende presso la Torre della Ricerca, in zona industriale di Padova, con l’avvio dei laboratori di genetica molecolare e Cellule tumorali circolanti.

Nell’ottobre 2017 prende il via l’attività nella sede di Castelfranco Veneto, presso l’Ospedale San Giacomo. 

Nel giugno 2018 viene inaugurata la sede della Radioterapia di Schiavonia, a fianco dell’Ospedale madre Teresa di Calcutta. 
Nel 2025, in occasione del ventennale dell’istituto, è prevista l’inaugurazione della sede della Radioterapia di Castelfranco Veneto.

Ospedale Busonera
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025, 14:55