Chi è il volontario
Il volontario è una persona che, per libera scelta, svolge attività a favore della comunità e del bene comune. Mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per rispondere ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie del suo operato, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza alcun fine di lucro, diretto o indiretto, ed esclusivamente per finalità di solidarietà.
Attività di volontariato presso lo IOV – IRCCS
Le attività svolte dai volontari all’interno dello IOV-IRCCS, in convenzione e in conformità con gli statuti delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) e delle Associazioni di Promozione Sociale (APS), comprendono, a titolo esemplificativo:
- sostegno morale e sociale;
- conforto e compagnia;
- assistenza non sanitaria;
- attività ricreative;
- ascolto, informazione, promozione della salute e orientamento di primo livello.
Le associazioni di volontariato in collaborazione con lo IOV
Le associazioni che collaborano con lo IOV si suddividono in due gruppi principali.
1. Associazioni attive all’interno dell’Istituto con i propri volontari.
2. Associazioni che collaborano con altre modalità.
1. Associazioni attive all’interno dell’Istituto
I volontari di queste associazioni forniscono supporto diretto ai pazienti durante la loro permanenza presso lo IOV. I volontari:
offrono ascolto, compagnia e accompagnamento;
forniscono informazioni utili sui servizi della struttura e della città;
svolgono piccoli servizi di supporto, con esclusione di ogni attività infermieristica.
ANGOLO – Associazione Nazionale Guariti o Lungoviventi Oncologici
ANGOLO Padova ha promosso allo IOV percorsi psicoterapeutici e progetti, tra gli altri la Scrittura Terapeutica e la Fotografia Terapeutica, dei quali resta testimonianza attraverso libri e mostre fotografiche (Redefine Me – Mi Ridefinisco) che raccolgono e raccontano storie di malattia e di rinascita.
I volontari Angolo sono presenti nei reparti di degenza, e offrono una relazione d’aiuto, una compagnia, uno spazio d’ascolto, di condivisione e di assistenza umana e relazionale. Nei corridoi e in altri reparti prestano attenzione all’utente, forniscono informazioni, e compagna. La formazione avviene mediante “corsi di formazione dei volontari in oncologia” realizzati una volta all’anno con il contributo di figure mediche e professionali afferenti all’Istituto Oncologico Veneto – IOV – IRCCS.
Per informazioni:
Telefono: 3383599311
E-mail: info@associazioneangolopadova.it
Sito: www.associazioneangolopadova.it
Facebook: ANGOLO ODV Padova
Instagram: @angolopadova
AVO – Associazione Volontari Ospedalieri
L’AVO è attiva a Padova dal 1981 con circa 400 volontari che prestano un servizio gratuito, qualificato e organizzato e assicurano un intervento amichevole a sostegno dei malati e delle loro famiglie per coglierne i bisogni, comprenderne la solitudine e condividerne le esperienze. La presenza del volontario AVO nei reparti dello IOV rappresenta un aiuto per i pazienti e per i familiari nell’affrontare i momenti di sofferenza, disagio e solitudine.
L’AVO è promotrice dal 2009 dell’iniziativa “Non smettere di piacerti” (scopri come sostenerla), mirata a supportare le pazienti che affrontano il problema della caduta dei capelli in seguito a chemioterapia; in collaborazione con l’UOSD di Psicologia ospedaliera offre alle pazienti che ne fanno richiesta un servizio gratuito di prestito parrucche. Una volta al mese un acconciatore mette a disposizione le sue competenze per consigliare la parrucca più adatta.
IOV e AVO propongono anche un servizio di make-up gratuito con prodotti di cosmesi totalmente naturali per le pazienti in chemioterapia, ponendo particolare attenzione ai cosmetici utilizzati per evitare l’insorgere di reazioni allergiche ed intolleranze. Riprendendo l’iniziativa di alcune artiste canadesi dell’hennè (Henna Heals), AVO offre inoltre alle pazienti la possibilità di eseguire il tatuaggio all’hennè temporaneo sul capo.
Il primo punto di contatto tra AVO e utenti è “l’angolo del volontariato “ situato all’ospedale Busonera, sulla sinistra appena varcato l’ingresso principale.
Per informazioni:
www.avopadova.org
Tel. 049 8215670
avo@aopd.veneto.it
CEAV – Cancro E Assistenza Volontaria
L’associazione svolge a Padova dal 1989 un’attività organizzata di assistenza personale e gratuita a favore del malato oncologico e dei suoi familiari. I volontari CEAV sono vicini al malato offrendo compagnia e ascolto, aiutandolo a sconfiggere la solitudine, assistendolo nei contatti con parenti e amici, nelle piccole commissioni, nel disbrigo delle pratiche burocratiche, nei rapporti col medico di famiglia e con gli operatori socio-sanitari. CEAV dedica particolare attenzione al malato oncologico anziano, spesso solo o lontano dai figli, prendendosene cura e segnalando situazioni di disagio socio-economico.
All’interno dello IOV, i volontari sono disponibili per soddisfare le necessità dei pazienti durante il periodo di ricovero (compagnia, piccole commissioni, supporto ore pasti). Eventuali richieste particolari possono essere segnalate alla segreteria dell’associazione, a disposizione anche per l’avvio dell’assistenza domiciliare non professionale e per la gestione di problematiche burocratico-amministrative (modalità di accesso ai servizi sociali, richiesta di presidi quali letti o carrozzine, riconoscimento invalidità).
Per informazioni:
www.ceavonlus.org
Tel: 049 776860
ceav.padova@gmail.com
LiLT – La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
La LILT è un’organizzazione di volontariato attiva su tutto il territorio nazionale, impegnata nella prevenzione oncologica. L’associazione è guidata da un Presidente nazionale, coadiuvato dalle sedi regionali e provinciali.
Le sedi provinciali, a loro volta, si avvalgono della collaborazione di delegazioni locali, coordinate e gestite dalla sede provinciale di riferimento.
La Delegazione di Castelfranco Veneto svolge la propria attività di volontariato presso i reparti IOV dell’Ospedale San Giacomo dal 2024. I volontari LILT offrono compagnia, ascolto e supporto ai pazienti oncologici, contribuendo a contrastare la solitudine nei reparti, nei poliambulatori, al triage e presso l’area CUP, dove è attivo un servizio informativo dedicato.
Oltre alla presenza negli ospedali, LILT garantisce gratuitamente un servizio di trasporto oncologico per tutti i cittadini che ne fanno richiesta, verso i principali nosocomi della Regione, grazie alla disponibilità dei propri volontari.
L’impegno dell’associazione si estende anche alla prevenzione attiva, attraverso l’organizzazione annuale di giornate dedicate a visite senologiche e urologiche, svolte con l’ausilio del camper sanitario della sede provinciale e in collaborazione con lo staff medico dello IOV.
Per informazioni:
Tel. 0423732757
legatumoricast@aulss2.veneto.it
Noi e il cancro – Volontà di vivere
Noi e il cancro – Volontà di vivere è un’associazione nata per volontà di donne operate al seno che opera in ambito socio-sanitario dal 1979, con lo scopo di dare e darsi supporto in un periodo in cui la diagnosi di tumore al seno era ancora interpretata come diagnosi di fine vita. Gli obiettivi perseguiti dall’associazione sono: creare spazi e opportunità per aiutare i malati oncologici a rafforzare le proprie risorse interiori, offrire servizi qualificati per una completa riabilitazione e pieno recupero delle potenzialità del paziente, sostenere tutti i malati di cancro, in particolare le donne affette da tumore al seno, qualora insorgano effetti indesiderati legati alla malattia che limitino i progetti di vita della persona.
L’associazione offre assistenza, accoglienza, ascolto e servizi di riabilitazione psico-fisica ai malati oncologici, come incontri di psicoterapia individuale e sedute di linfodrenaggio, ai loro familiari e a tutti coloro che hanno necessità di aiuto. Promuove, inoltre, conferenze, convegni, incontri informativi, corsi di attività fisica coordinati da fisioterapisti qualificati, eventi di sensibilizzazione e incontri educativi nelle scuole, che sottolinenano l’importanza della diagnosi tempestiva ai fini della guarigione. Attraverso il gruppo “Crescere con arte” ha organizzato laboratori teatrali e corsi di scrittura creativa.
Per informazioni:
www.volontadivivere.org
Tel. 049 8025069
associazione@volontadivivere.org
2. Associazioni attive all’esterno dell’Istituto
Queste associazioni anche se non attraverso i volontari presenti all’interno dello IOV, collaborano attivamente con l’Istituto per:
- sostenere progetti, attività di prevenzione, sensibilizzazione e raccolta fondi;
- promuovere iniziative rivolte a singoli cittadini o a gruppi in condizioni di bisogno, con particolare attenzione alla prevenzione oncologica, al supporto alla ricerca scientifica e alla divulgazione di informazioni utili alla comunità.
Associazione Piccoli Punti
Piccoli Punti ETS persegue fin dalla sua nascita nel 2006 finalità di solidarietà sociale e socio-sanitaria per il sostegno della ricerca scientifica sul melanoma e la sensibilizzazione sulla sua prevenzione e diagnosi precoce. Obiettivo principale dell’associazione è educare la popolazione sui fattori di rischio del melanoma, promuovere la cultura della prevenzione e raccogliere fondi per la ricerca scientifica. Piccoli Punti realizza manifestazioni a carattere divulgativo, campagne educative nelle scuole (primarie e secondarie) ed eventi di sensibilizzazione sul territorio per informare la popolazione sui fattori di rischio del melanoma e sull’importanza di una corretta esposizione al sole (campagne di prevenzione SunLab for Kids e Provalo sulla tua pelle).
Piccoli Punti ha contribuito a sostenere alcuni importanti progetti a favore dello IOV: nei primi anni si è impegnata in un’intensa attività di raccolta fondi finalizzata alla realizzazione del Centro Melanoma e successivamente ha contribuito alla realizzazione del progetto Mulecular Map Melanoma Project (MMMP).
Nel 2010 ha avviato il progetto Rete Mela, che coinvolge lo IOV, l’ULSS 6 e l’Azienda Ospedaliera di Padova con l’obiettivo di standardizzare la presa in carico del paziente con lesioni pigmentate della cute e melanoma cutaneo. Il progetto ha ottenuto buoni risultati sia in termini di diagnosi precoce che di trattamento.
Nel 2015 l’associazione ha finanziato parte di uno studio sull’elettrochemioterapia portato avanti dalla Chirurgia Oncologica dello IOV, permettendo di migliorare la qualità della vita di decine di persone malate di melanoma e tumore al seno con metastasi cutanee.
Per informazioni:
www.piccolipunti.it
Tel. 392 6890936
info@piccolipunti.it
Run Your Life Again RYLA onlus
Run Your Life Again RYLA onlus è nata nel 2015 su iniziativa di una paziente dell’Istituto Oncologico Veneto. Durante il suo percorso di cura scopre nella corsa uno sprone, una fonte di energia per combattere il tumore; terminate le cure decide di condividere la sua esperienza di malattia e di corsa e di tradurla in un progetto da realizzare insieme all’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova che l’ha curata.
La mission di RYLA è:
- la riabilitazione psicofisica delle pazienti di tumore al seno attraverso la corsa vissuta come squadra insieme a
- rappresentanti del personale sanitario dello IOV che le hanno curate con i quali, dopo aver corso la maratona contro il
- cancro, allenarsi ed arrivare a correre una vera maratona. Pazienti e personale sanitaria insieme!
- la sensibilizzazione riguardo all’importanza della prevenzione;
- la promozione di sani stili di vita come strumento di prevenzione primaria dell’insorgenza della patologia oncologica, ma anche terziaria dell’insorgenza di recidive nelle pazienti;
- la diffusione di un messaggio di speranza e di coraggio per le pazienti di oggi.
Oltre, gli eventi maratona, Ryla è presente sul territorio in occasione degli eventi podistici come la Padova Marathon e corse e camminate podistiche domenicali e una domenica al mese, “le domeniche con Ryla”, nell’ambito di una corsa podistica della provincia, è presente anche con il proprio gazebo, dove si può avere l’occasione di conoscere le ragazze della squadra, camminare o correre insieme a loro e scambiare esperienze, trovando sempre due braccia aperte pronte ad ascoltare, accogliere ed incoraggiare. Sulle pagine social di RYLA viene fornite le date delle domeniche con Ryla e degli eventi cui si può partecipare per conoscere la famiglia delle donne Runforiov
Per informazioni:
Info.ryla.runforiov@gmail.com
Sito web: www.ryla.life
Facebook: RYLA Onlus Run Your Life Again
Instagram: ryla.onlus
You tube: RYLA onlus
Aimac – Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici
L’Aimac è un’organizzazione costituita da malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori e giornalisti, impegnata in prima linea nel riconoscimento dei diritti del malato. Scopo dell’associazione è offrire informazioni sui tumori e sulle terapie al malato e ai suoi cari, assicurandogli al tempo stesso un sostegno psicologico. Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:30 i volontari Aimac sono presenti nell’atrio d’ingresso dell’Ospedale Busonera, dove è possibile ritirare gratuitamente i libretti della “collana girasole” (scarica la brochure informativa).
Per informazioni:
www.aimac.it
Tel. 049 8215670
aimac@iov.veneto.it