L’equipe sarcomi e tumori dell’osso afferisce alla Unità Operativa di Oncologia 1, diretta dalla dott.ssa Vittorina Zagonel.
Tumori trattati
Attività clinica
I pazienti affetti da sarcoma vengono visitati nei seguenti ambulatori:
4 ambulatori per pazienti con malattia attiva in trattamento il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, al mattino;
1 ambulatorio per prime visite il lunedì pomeriggio;
1 ambulatorio per visite di controllo il martedì pomeriggio;
Fondamentali, poi, le discussioni all’interno del gruppo oncologico multidisciplinare (GOM) che si riunisce il giovedì mattina.
Volumi di attività
Nel corso del 2017 sono stati valutati e presi in carico 190 nuovi pazienti affetti da neoplasia gastroenterica, distribuiti come segue:
- Sarcomi dei tessuti molli: 153
- Sarcomi ossei: 23
- GIST: 14
Attività scientifica
I sarcomi sono tumori rari e molto eterogenei. L’attività di ricerca è fondamentale in questo ambito, col fine ultimo di garantire a tutti i pazienti il miglior trattamento possibile basato sull’avanzamento delle conoscenze. Per concorrere al raggiungimento di questo obiettivo l’attività di ricerca si svolge in tre diversi ambiti:
- Terapeutico
- strategie di trattamento sistemico e multidisciplinare nei sarcomi; impostazioni di programmi di trattamento personalizzati per istitipo; terapia perioperatoria nei tumori localmente avanzati;
- Traslazionale
- analisi biomolecolari per l’individuazione di biomarcatori che siano di ausilio alla diagnostica e alla programmazione terapeutica;
- individuazione di potenziali fattori genetici e molecolari prognostici o predittivi di sensibilità/resistenza ai trattamenti;
- Clinico-assistenziale
- identificazione di percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali condivisi;
- valutazione della casistica “real life” per i sarcomi col fine di ottimizzate la performance del trattamento oncologico nella pratica clinica.
Studi clinici
Clicca qui per consultare gli studi clinici disponibili per i pazienti affetti da sarcomi.
Cooperazioni
L’attività di ricerca viene portata avanti anche attraverso la partecipazione ai seguenti gruppi cooperatori o di confronto scientifico:
- Italian Sarcoma Group
- Rete Nazionale Tumori Rari
- European Organization for Research and Treatment of Cancer
- Gruppo Linee Guida AIOM