Il GOM sarcomi dello IOV è composto da un team di esperti provenienti da varie specialità (chirurgia, anatomia patologica, radiologia, oncologia medica, radioterapia) dedicati all’assistenza dei pazienti adulti con sarcoma dei tessuti molli. Questo team multidisciplinare garantisce un’assistenza al paziente in tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi iniziale, al follow-up, fino alle situazioni recidiva di malattia, sia a livello locale che sistemico.
Il GOM si avvale di una serie di collaboratori esterni appartenenti ad altre discipline (chirurgia vascolare, ortopedia, urologia, ecc.) che possono essere coinvolti a seconda delle necessità del singolo paziente. Il ruolo fondamentale del gruppo è quello di discutere multidisciplinarmente ciascun paziente e di impostare un piano di trattamento multimodale, condiviso dai vari specialisti.
Oltre ai trattamenti convenzionali (chirurgia, radioterapia, trattamenti sistemici), il Gruppo Sarcomi è anche in grado di offrire trattamenti altamente specialistici quali chemio-ipertermia intraperitoneale, perfusione ipertermico-antiblastica di arto ed elettrochemioterapia.
Nel corso della sua riunione settimanale, il gruppo sarcomi stimola la discussione fra i diversi specialisti coinvolti nel processo assistenziale e offre ai pazienti anche la possibilità di partecipare a protocolli di ricerca clinica e traslazionale oltreché ai principali trial clinici internazionali.
Coordinatore del gruppo è il Prof. Angelo Paolo Dei Tos. Il gruppo sarcomi fa parte della rete europea dei tumori rari EURACAN
Tumori trattati
Equipe


- UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi
- UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive
- UOC Oncologia 1
- UOC Oncologia 3
- UOS Radiologia
- UOC Urologia oncologica
- UOS Medicina nucleare
- UOC Radioterapia
- UOC Terapia del dolore e cure palliative
- Fisioterapista
- Dott.ssa Alessandra Latini
- Anatomia patologica
- Prof. Angelo Paolo Dei Tos
- Dott.ssa Marta Sbaraglia
- Clinica ortopedica e traumatologica
- Prof. Pietro Ruggieri
- Dott. Giampaolo Basso
- Dott.ssa Elisa Pala
- Dott.ssa Giulia Trovarelli
- Clinica Chirurgica 1
- Prof. Salvatore Pucciarelli
- Dott. Gaya Spolverato
- Dott. Emanuele Damiano Urso
- Chirurgia plastica
- Prof. Franco Bassetto
- Dott. Vincenzo Vindigni
- Chirurgia toracica
- Prof Federico Rea
- Dott. Andrea Zuin
- Chirurgia vascolare
- Prof. Franco Grego
- Dott. Michele Piazza
- Chirurgia ORL
- Prof. Piero Nicolai
- Radiologia
- Prof. Roberto Stramare
- Riabilitazione ortopedica
- Prof. Stefano Masiero
Collaborazioni
Il Gruppo Sarcomi di Padova è membro del Gruppo Sarcomi della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), dell’Italian Sarcoma Group (ISG), del Gruppo Sarcomi dell’EORTC (Organizzazione Europea per la Ricerca ed il Trattamento del Cancro) e del Gruppo di Studio dei Sarcomi Retroperitoneali Europeo-Americano (Trans-Atlantic Working Group).
Trattamenti
Chirurgia:
- biopsia percutanea delle masse palpabili
- biopsia eco- / TAC-guidata delle masse non palpabili o profonde
- ampia escissione locale
- ampia escissione con resezione di vasi e nervi e loro ricostruzione
- compartimentectomia
- amputazione di arto
- resezione ossee extra-articolari
- emipelvectomia
- amputazione interscapolo-toracica
- dissezioni linfonodali
- resezione viscerale (per GIST)
- resezioni multiviscerale (per sarcomi del retroperitoneo)
Radioterapia:
- radioterapia a fasci esterni
- brachiterapia
Trattamenti sistemici:
- chemioterapia di prima linea
- chemioterapia di seconda linea o successive
- terapie target
Terapie speciali:
- perfusione ipertermico-antiblastica di arto in circolazione extracorporea
- infusione isolata di arto
- perfusione di peritoneo
- elettrochemioterapia
Ricerca
- Ricerca di base: studio delle caratteristiche molecolari nei diversi sottogruppi di sarcoma; individuazione dei marcatori di rischio dello sviluppo di malattia tramite analisi genetiche e molecolari.
- Ricerca traslazionale: raccolta e conservazione di campioni biologici all’interno di una biobanca dedicata in cui ogni campione è associato ai dati clinici del donatore; correlazione fra i parametri clinici e biologici nei pazienti con sarcoma (individuazione dei fattori predittivi di risposta ai trattamenti o dello sviluppo di metastasi attraverso studi molecolari e biochimici).
- Ricerca clinica: archiviazione di dati standardizzati e mantenimento di un ampio database di patologia per la conduzione di studi epidemiologi; partecipazione ai maggiori trials clinici internazionali.