Il gruppo gastroenterico (GI) afferisce alla Unità Operativa di Oncologia 1, diretta dalla dott.ssa Vittorina Zagonel, ed è coordinato dalla dott.ssa Sara Lonardi, responsabile della Struttura Semplice di patologia.
All’attività clinica e di ricerca collaborano anche Medici in formazione (specializzandi di Oncologia Medica) dell’Università degli Studi di Padova e di altre sedi. Ogni martedì tutti i membri del gruppo GI si ritrovano per discutere casi clinici, condividere scelte terapeutiche e aggiornamenti scientifici.
Tumori trattati
- Carcinoma dell’esofago
- Tumore dello stomaco
- Tumore del colon/retto
- Tumore del canale anale
- Tumore del pancreas
- Tumore delle vie biliari
- Tumore del fegato
- Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP)
Attività clinica
I pazienti affetti da patologia gastroenterica vengono presi in carico nei seguenti ambulatori:
- 17 ambulatori per pazienti con malattia attiva in trattamento dal lunedì al venerdì, al mattino;
- 5 ambulatori per visite di controllo dal lunedì al venerdì, al pomeriggio;
- 4 ambulatori per prime visite e post-degenza dal lunedì al mercoledì, al pomeriggio;
- 1 ambulatorio multidisciplinare per il carcinoma del retto, in collaborazione con la Radioterapia e le Chirurgie di riferimento;
- 1 ambulatorio multidisciplinare per carcinoma del tratto gastroenterico superiore, in collaborazione con la Radioterapia e le Chirurgie di riferimento.
Fondamentali, poi, le discussioni all’interno dei gruppi oncologici multidisciplinari (GOM):
- GOM chirurgia oncologica gastroenterologica, in collaborazione con la Clinica Chirurgica 1 (prof. Nitti);
- GOM chirurgia epatobiliare, in collaborazione con la Chirurgica Epatobiliare (prof. Cillo);
- GOM chirurgia oncologica dell’esofago, stomaco e pancreas, in collaborazione con la Clinica Chirurgica 3 (prof. Merigliano);
- GOM chirurgia oncologica gastroenterologica, in collaborazione con la Chirurgica Generale della Azienda Ospedaliera di Padova (prof. Bardini);
- GOM chirurgia oncologica gastroenterologica, in collaborazione con la Chirurgica Generale dell’ULSS 6 (dott. Morpurgo);
- GOM carcinosi peritoneale, in collaborazione con la Chirurgia IOV (prof. Rossi);
- GOM tumori neuroendocrini, in collaborazione con molteplici specialisti IOV e AOP.
Volumi di attività
Nel corso del 2018 sono stati valutati e presi in carico 1.330 nuovi pazienti affetti da neoplasia gastroenterica, distribuiti come segue:
Carcinoma dell’esofago | 72 | Tumore del pancreas | 168 |
Tumore dello stomaco | 147 | Tumore delle vie biliari | 121 |
Tumore del colon/retto | 599 | Tumore del fegato | 110 |
Altri tumori gastrointestinali (neuroendocrini, ano, intestino tenue, ecc) | 113 |
Attività scientifica
L’obiettivo ultimo delle attività di ricerca di questo gruppo è garantire a tutti i pazienti una medicina personalizzata che tenga conto da un lato delle caratteristiche biologiche del tumore, e dall’altro lato, dei bisogni del singolo paziente, per ottenere come ricaduta la migliore sopravvivenza e qualità di vita dell’individuo.
Per concorrere al raggiungimento di questo obiettivo ci muoviamo principalmente secondo tre filoni di ricerca:
- Terapeutico
- strategie di trattamento sistemico e multidisciplinare nei tumori gastroenterici in stadio avanzato: ottimizzazione della scelta terapeutica;
- terapie con farmaci “biologici”: nuovi bersagli terapeutici; immunoterapia;
- impostazioni di programmi di trattamento personalizzati per classi di rischio nei tumori localmente avanzati: terapia perioperatoria nel tumore gastrico; terapia neoadiuvante nel tumore del retto;
- Traslazionale
- analisi biomolecolari per l’individuazione di sottogruppi di pazienti candidabili a trattamento con farmaci target;
- individuazione di potenziali fattori genetici e molecolari prognostici o predittivi di sensibilità/resistenza ai trattamenti;
- Clinico-assistenziale
- identificazione di percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali condivisi;
- valutazione della casistica “real life” per le patologie gastroenteriche atta ad ottimizzate la performance del trattamento oncologico nella pratica clinica.
Studi clinici
Nel corso del 2016 si sono aggiunti agli studi attivi altri 17 trial clinici: 9 relativi al tumore del colon/retto, 8 ad altre patologie.
PDTA
Membri del gruppo gastroenterico sono estensori dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali della Rete Oncologica Veneta, alcuni già deliberati dalla Regione altri in corso di stesura o revisione:
- PDTA del tumore del colon/retto (Zagonel, Lonardi)
- PDTA del carcinoma dell’esofago (Zagonel, Lonardi)
- PDTA del tumore dello stomaco (Zagonel, Lonardi)
- PDTA dei tumori epatobiliari (Zagonel, Crivellari, Lonardi)
- PDTA dei tumori neuroendocrini (Bergamo)
- PDTA del tumore del pancreas (Lonardi)
Cooperazioni
L’attività di ricerca viene portata avanti anche attraverso la partecipazione ai seguenti gruppi cooperatori o di confronto scientifico:
- ACCENT Data Base Steering Committee
- ARCAD Foundation
- CANCON
- GI Connect
- GISCAD
- GONO
- Gruppo Linee Guida AIOM