Lo IOV mette i baffi e si illumina di blu
Anche quest’anno l’Istituto Oncologico Veneto – IOV-IRCCS aderisce a Movember, la campagna internazionale che
ogni novembre richiama l’attenzione sulla salute maschile, in particolare sulla prevenzione e diagnosi precoce dei
tumori urogenitali.
Per l’occasione, la sede dell’Istituto virerà dal rosa, colore legato al mese di ottobre centrato sulla prevenzione del
tumore al seno, al blu per sensibilizzare gli uomini sulla prevenzione oncologica maschile; un segno visibile di
vicinanza a chi è colpito dalla malattia e un invito, rivolto a tutti gli uomini, a prendersi cura della propria salute.
Con oltre 40mila nuovi casi diagnosticati in Italia nel 2024, quello alla prostata è il tipo di cancro più frequente nel
sesso maschile dopo i 50 anni.
Per tutto il mese di novembre l’invito che viene dallo IOV è di farsi crescere i baffi e in questo modo dare un
segnale evidente di sostegno alla cura e alla ricerca riguardo le neoplasie che colpiscono gli uomini.
“La parola d’ordine è ancora una volta “prevenzione”, la prima e più efficace forma di cura. – sottolinea il
Commissario Straordinario dello IOV, dott. Francesco Benazzi – Movember ci ricorda che prendersi del tempo per
un controllo o una visita specialistica non è un gesto di debolezza, ma di responsabilità verso sé stessi e verso le
persone che ci stanno accanto. Individuare la malattia in fase iniziale fa davvero la differenza.”
In oncologia, la diagnosi precoce è fondamentale: consente di individuare tempestivamente le patologie tumorali,
aumentando le possibilità di guarigione e permettendo l’attivazione di percorsi di cura multidisciplinari e terapie
mirate. Anche quando la malattia è in fase più avanzata, riconoscerla prima della comparsa dei sintomi consente
trattamenti più efficaci, che in molti casi portano alla guarigione o alla trasformazione del tumore in una
condizione cronica e gestibile. Una diagnosi tempestiva significa quindi maggior efficacia terapeutica e migliore
qualità di vita per il paziente. Per le malattie urogenitali maschili, come i tumori di prostata e testicolo, è
fondamentale inoltre adottare comportamenti consapevoli e uno stile di vita sano, evitando fumo, alcol e cattive
abitudini alimentari. Poiché spesso queste neoplasie sono asintomatiche e scoperte per caso, la prevenzione
attiva diventa decisiva: nei giovani, con la regolare autopalpazione testicolare, e negli uomini sopra i 50 anni, con
visite urologiche annuali per individuare precocemente eventuali problemi. Come le donne hanno imparato
l’importanza dei controlli ginecologici, anche gli uomini devono fare della prevenzione un’abitudine, perché può
davvero fare la differenza per la salute.
Il mese di novembre sarà anche occasione per un nuovo appuntamento del format in diretta facebook con “Lo
specialista risponde”, in programma mercoledì 26 novembre con il dottor Marco Maruzzo, Direttore dell’Unità
Operativa Complessa di Oncologia 3 dello IOV.



