stemmacolore
Cerca

Oblio oncologico

Per diritto all’oblio oncologico si intende “il diritto delle persone, guarite da una malattia oncologica, di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica” quando il tempo trascorso e le condizioni di salute la rendono irrilevante. È normato dalla legge 7 dicembre 2023, n. 193: “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”, in breve “legge sull’oblio oncologico” o legge 193/2023.

La legge sull’oblio oncologico tutela, quindi, le persone guarite da un tumore proibendo ogni forma di discriminazione, pregiudizio o disparità di trattamento per quanto concerne, in particolare, l’accesso a servizi bancari, finanziari (mutui, prestiti) e assicurativi; materia di adozione; per l’accesso e l’inclusione nel mondo del lavoro.

I soggetti legittimati a chiedere il rilascio del certificato di oblio oncologico sono le persone affette da patologia oncologica, che abbiano concluso il trattamento attivo della patologia senza episodi di recidiva da più di 10 anni al momento di presentazione dell’istanza (art. 2, co. 1 della Legge).

Il termine è ridotto a 5 anni nel caso in cui la patologia sia insorta prima del ventunesimo anno di età del paziente (art. 2, co. 1 della Legge).

Per alcune tipologie di neoplasie il decreto del Ministero della salute del 22 marzo pubblicato in GU il 24 aprile 2024 stabilisce periodi di attesa ridotti secondo la seguente tabella:

Oblio oncologico
Tipo di tumoreSpecificazioniAnni dalla fine del trattammento
Colon-rettoStadio I, qualsiasi età1
Colon-rettoStadio II-III, > 21 anni7
LeucemieAcute (linfoblastiche e mieloidi), qualsiasi età5
Linfomi di Hodgkin< 45 anni5
MammellaStadio I-II, qualsiasi età1
Melanoma> 21 anni6
TesticoloQualsiasi età1
TiroideDonne con diagnosi < 55 anni – uomini con diagnosi < 45 anni. Esclusi i tumori anaplastici per entrambi i sessi1
Utero, collo> 21 anni6
Utero, corpoQualsiasi età5

I soggetti interessati devono presentare richiesta formale di “Certificato di oblio oncologico” al medico curante o alla struttura sanitaria che ha seguito il trattamento oncologico.

I pazienti in cura presso l’Istituto Oncologico Veneto IRCCS, possono inviare l’Istanza di rilascio del “certificato di Oblio Oncologico” (in allegato) debitamente compilata alternativamente:

  • a mezzo di posta ordinaria o raccomandata a/r all’indirizzo: IOV-IRCCS Via Gattamelata n. 64, 35128 Padova (PD); 
  • oppure a mezzo di posta elettronica certificata: protocollo.iov@pecveneto.it
  • a mano presso l’Ufficio protocollo sito in Piazza Salvemini n. 13 Padova. 

Last modified: 17/02/2025 08:59

Torna in alto