/
/
Ordine dei medici di Padova – intervista al Direttore Generale dello IOV Patrizia Simionato
Istituzionali

Ordine dei medici di Padova - intervista al Direttore Generale dello IOV Patrizia Simionato

Istituzionale Fallback

Il numero di Dicembre 2016 del Bollettino dell’Ordine dei Medici di Padova è dedicato per intero al tema “OSPEDALE E TERRITORIO: QUALE SVILUPPO, QUALI I MODELLI ASSISTENZIALI NEI PROSSIMI DIECI ANNI?”. Il Presidente dell’OMCEO, Paolo Simioni, ha voluto intervistare tutti gli esponenti della sanità regionale e locale, da Rosario Rizzuto (Rettore dell’Università di Padova) a Domenico Mantoan (Direttore Generale dell’area Sanità e Sociale della Regione Veneto), da Mario Plebani (Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova) a Domenico Scibetta (Direttore Generale ULSS16).
Tra le interviste anche quella a Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’Istituto Oncologico Veneto, che fa il punto sulle attività dell’Istituto inserendole all’interno della programmazione sanitaria regionale. Ecco l’intervista nella sua forma integrale:

Dottoressa Simionato, nella nostra regione le persone con pregressa diagnosi di tumore sono (a tutto il 2015) 280.871, con numeri importanti riguardanti il cancro alla mammella (oltre 66mila), alla prostata (41mila) e al colon-retto (circa 39mila soggetti). Le stime indicano che per il solo 2016 il Veneto deve attendersi circa 900 nuove diagnosi di tumori allo stomaco, 4.500 al tratto colon-rettale, 3.300 al polmone, 1.500 melanomi, 4.400 alla mammella, 200 alla cervice uterina, 2.900 alla prostata, per un totale di 16.300 nuove diagnosi nella popolazione femminile e 15.100 nella popolazione maschile. Come arrestare l’avanzata del “Big Killer”?

«L’aumento del numero delle persone con pregressa diagnosi di tumori è funzione dell’aumento della popolazione, più si invecchia più aumenta il rischio di tumore, ma anche del miglioramento dell’efficacia delle cure. Quindi, non sempre cattive notizie. Ovviamente la partita non è facile. I “Big Killers” si combattono con la prevenzione primaria, che vuol dire assumere un comportamento virtuoso ad esempio nei confronti di quello stile di vita che ormai è diffuso e predominante nei Paesi Occidentali, ma anche con la campagna di vaccinazione per il papilloma virus e per epatite B. Poi con la prevenzione secondaria, cioè gli screening oncologici (il Veneto su questo sta insegnando alle altre regioni), con più diagnosi precoce nei soggetti a maggior rischio, ad esempio quelli a rischio ereditario di tumore e infine con la maggiore efficienza ed efficacia delle cure con la medicina di precisone, che vuol dire la cura giusta per il paziente giusto nel momento giusto e per il tempo giusto. Questo perché ogni paziente è diverso dal punto di vista oncologico e la cura va ritagliata “su misura”. Medicina di precisione non è solo analisi molecolare, è anche considerare con grande attenzione le caratteristiche psicologiche e sociali dell’individuo e l’impatto che su queste ha la diagnosi e la cura del cancro. Insomma, il massimo sforzo per curare l’individuo nella sua interezza e specificità».

In Veneto dunque ci si ammala di più di tumore, ma si guarisce anche di più: a cosa si deve dire grazie?

«Prima di tutto direi che occorre dire grazie al sistema sanitario del Veneto, che è il migliore d’Italia, come è stato dimostrato sulla base di indicatori oggettivi dal Rapporto del CREA dell’Università di Tor Vergata. In questo scenario regionale virtuoso, certamente anche l’Istituto Oncologico Veneto ha fatto la sua parte: nato dieci anni fa, ha sviluppato eccellenze cliniche, di ricerca e di assistenza, contribuendo in modo concreto e reale alla battaglia contro le neoplasie nella nostra regione. E quello dello IOV è poi un contributo riconosciuto sul piano internazionale, dove l’Istituto interpreta un ruolo di grande importanza proprio nell’ambito della ricerca».

Lei ha toccato un tema cruciale: qual è l’importanza della ricerca oggi in ambito oncologico?

«La ricerca è stata formidabile per guidare un processo di trasformazione che negli ultimi anni è diventato una vera e propria rivoluzione: basta ricordare l’introduzione dei farmaci a bersaglio molecolare e più recentemente dei farmaci immunologici, in grado di mettere il sistema immunitario in condizione di riconoscere ed aggredire il tumore spesso in sinergia con le cure più tradizionali, radio e chemioterapia. Oltre ai trattamenti innovativi anche la clinica è molto evoluta ed ora tutte le decisioni più importanti sono comunicate al paziente dopo una discussione multidisciplinare dove entrano in gioco tutte le competenze, dal biologo molecolare al chirurgo. La chiave del successo è fare andare a braccetto ricerca e assistenza, che è il vero compito dello IOV».

Quali sono, secondo la sua esperienza, i modelli cui il mondo della prevenzione, della diagnosi e della cura oncologica dovrà ispirarsi nei prossimi 10 anni?

«Se continua l’attuale tendenza, tra 10 anni l’oncologia sarà completamente trasformata, ma in questa trasformazione la grande sfida sarà quella di coniugare tecnologia con umanizzazione».

Dal punto di vista degli screening il Veneto è tra le regioni più virtuose, ma rimane scoperta in tutta Italia una certa quota di popolazione, soprattutto per il tumore del colon e del retto: tutto ciò indica la necessità di proseguire nell’informazione alla popolazione sulla importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce di questo tipo di tumore che è la seconda causa di morte sia negli uomini che nelle donne?

«L’Istituto Oncologico Veneto sta molto lavorando sul piano della comunicazione, non solo attraverso i canali tradizionali, ma anche con uso intenso dei social media. A giorni sarà presentato il nuovo sito IOV (l’intervista è stata rilasciata prima del 10 novembre, data di pubblicazione online del nuovo sito web, nrd), che sarà molto orientato al paziente e dove si potranno trovare numerosi videoclips dedicati alla prevenzione, alla cura e alla diagnosi delle principali neoplasie. Oltre a questo è stato istituito un gruppo di volontari, per l’informazione al paziente, quello che gli anglosassoni chiamano “patients education”, con la produzione di opuscoli informativi, guide per una navigazione internet corretta, videoclips e altro ancora. C’è anche un progetto per una biblioteca dei pazienti e per una nuova APP. Quindi anche per questo aspetto stiamo coniugando tradizione ed innovazione».

Diminuisce la mortalità per cancro, a testimonianza che i programmi di screening e diagnosi precoce, congiunti al miglioramento dei trattamenti chirurgici, chemioterapici e radioterapici, aumentano le speranze di vita dei pazienti con diagnosi di tumore. In che modo incentivare ulteriormente queste buone pratiche?

«Mantenendo ferma la barra del timone verso l’innovazione e con un sodalizio sempre più stretto tra ricerca e assistenza. Per questo vogliamo sempre ricordare l’importanza del 5×1000, che è per l’Istituto un sostegno importantissimo: i cittadini devono sempre sapere che con un semplice gesto aiutano concretamente la ricerca. E il cancro si batte solo così: facendo tutti la propria utilissima parte».

Condividi

Ultimo aggiornamento informatico: 7 Maggio 2025, 16:47

News

Bonavina-Marcon-Asta
Comunicati stampa
IOV-IRCCS. Presentati i ritrovamenti archeologici nell'area della nuova Radioterapia a Castelfranco Veneto
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA OPERATORI SANITARI
Comunicati stampa
Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari 2025: l’impegno dello IOV per garantire sicurezza e tutela
RETREAT IOV
In evidenza
Retreat IOV - IRCCS 2025 a Castelfranco Veneto: due giorni per fare il punto sull'avanzamento e sul futuro della ricerca
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe

Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.