/
/
Dott.ssa Luisa Piccin

)}

Dott.ssa Luisa Piccin

FotoPiccin

Ruolo

Dirigente medico

Curriculum Vitae

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 2013 presso l’Università degli Studi di Padova, dove ho conseguito anche il titolo di Oncologo Medico nel 2020 e di Dottore di ricerca in Oncologia clinica e sperimentale e Immunologia nel 2023, discutendo tre tesi nell’ambito del melanoma che avevano come obiettivo l’identificazione di fattori prognostici e predittivi della risposta a trattamenti oncologici innovativi.

Durante la Scuola di specializzazione ho svolto attività di reparto ed ambulatoriale prevalentemente nell’ambito del trattamento del melanoma e dei tumori cutanei (carcinoma basocellulare, squamocellulare e tumore a cellule di Merkel). Dal 2021 lavoro in qualità di dirigente medico presso l’UOC Oncologia Medica 2, dove continuo ad occuparmi soprattutto di neoplasie ad origine cutanea, dal punto di vista assistenziale e della ricerca.

Sono membro del gruppo oncologico multidisciplinare tumori cutanei dello IOV, volto a definire l’iter diagnostico-terapeutico del paziente per una presa in carico globale, coordinata e personalizzata, per ottimizzare il risultato dei trattamenti.

Nell’ambito della ricerca, sono principal investigator e co-investigator di sperimentazioni cliniche nazionali ed internazionali che valutano approcci terapeutici innovativi, e di studi clinici osservazionali e/o di natura traslazionale, finalizzati ad ampliare ed implementare la conoscenza scientifica nell’ambito delle patologie cutanee. Sono inoltre responsabile del Registro Clinico Nazionale Melanoma II per lo IOV.

Sono autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali impattate, di poster ed abstract presentati a congressi.

Faccio parte delle maggiori società scientifiche oncologiche tra cui IMI (Intergruppo Melanoma Italiano), AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), ESMO (European Society of Medical Oncology) ed ASCO (American Society of Clinical Oncology).

Sperimentazioni cliniche

Combinazione di terapia mirata (encorafenib e binimetinib) seguita da immunoterapia combinata (ipilimumab e nivolumab) a confronto con immediata immunoterapia combinata in pazienti affetti da melanoma non operabile o metastatico con mutazione V600 di BRAF: uno studio randomizzato di fase II condotto dall'EORTC (EBIN)
Patologie:
Stato: Attivo - reclutamento chiuso
Codice studio: EORTC-1612-MG
Codice EudraCT: 2017-002887-42
Sponsor/Promotore: EORTC
Tipologia: Sperimentale
Fase: II
Principal Investigator:
Identificazione delle caratteristiche immunosoppressori e mediante un approccio integrato di imaging radio-immunologico nei pazienti con metastasi cerebrali da melanoma
Patologie:
Stato: Aperto - reclutamento in corso
Codice studio: Mela-Immuno-Imaging
Codice EudraCT: NP
Sponsor/Promotore: IOV
Tipologia: Osservazionale
Fase: .
Principal Investigator:
Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025, 13:57