/
/
Prof.ssa Valentina Guarneri

Dr.

Prof.ssa Valentina Guarneri

Prof.ssa-Valentina-Guarneri

Ruolo

Direttore dell’Unità operativa
Professore ordinario

Curriculum Vitae

Sono Direttore della UOC Oncologia 2 dell'Istituto Oncologico Veneto – IRCCS. Presso l'Università di Padova sono Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG). Sono Coordinatore del Dipartimento Oncologico Funzionale Interaziendale tra l’Azienda ULSS 6 Euganea, l’Azienda Ospedale-Università Padova e l’Istituto Oncologico Veneto. Dal 2015 al 2018 sono stata membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute. Ho completo il mio percorso di specializzazione in Oncologia Medica nel 2003 e, nel 2007, ho ottenuto il diploma di Dottorato in Oncologia Clinica e Sperimentale. Nel 2005 ho svolto un’esperienza di ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Medica Senologica del MD Anderson cancer Center, a Huston, Texas, dove, nel 2009, ho anche rivestito il ruolo di "Visiting Assistant Professor". Nel 2005 ho assunto l’incarico di Ricercatore di Oncologia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, dove ho inoltre rivestito il ruolo di Responsabile della Breast Unit dal 2011 al 2013. Dal 2013 esercito la professione di Oncologo Medico allo IOV-IRCCS e, nel 2014, ho assunto l’incarico di Professore Associato presso l’Università di Padova. Sono membro di "ESMO Fellowship" e del gruppo di lavoro di "ESMO OncologyPro", oltre ad aver servito per diversi anni nell’"ESMO Young Oncologists Committee (YOC)". Sono inoltre socio fondatore di "Women for Oncology Italy", uno spin-off italiano della più ampia iniziativa ESMO. Faccio parte del comitato editoriale di revisione di diverse riviste scientifiche internazionali, tra cui The Lancet Oncology, Annals of Oncology, Clinical Cancer Research, The Oncologist e Clinical Breast Cancer. Il mio interesse scientifico è focalizzato sulla ricerca clinica e traslazionale nell’ambito del carcinoma mammario, polmonare e ovarico. Ho pubblicato più di 180 articoli su riviste internazionali peer-reviewed e tenuto più di 300 letture a congressi nazionali e internazionali.

Sperimentazioni cliniche

A Phase 3 Randomized, Active-controlled, Open-label, Multicenter Study to Compare the Efficacy and Safety of MK-2870 Monotherapy Versus Treatment of Physician's Choice as Second-line Treatment for Participants with Recurrent or Metastatic Cervical Cancer (TroFuse-020/GOG-3101/ENGOT-cx20)
Stato: Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio: MK-2870-020-00/GOG-3101/ENGOT-cx20
Codice EudraCT: 2023-508323-12
Sponsor/Promotore: Merck Sharp & Dohme corp
Tipologia: Sperimentale
Fase: III
Principal Investigator:
A Phase 3, randomized, open-label, multicenter, controlled study to evaluate the efficacy and safety of zanidatamab in combination with physician's choice chemotherapy compared to trastuzumab in combination with physician's choice chemotherapy for the treatment of participants with metastatic HER2-positive breast cancer who have progressed on, or are intolerant to, previous trastuzumab deruxtecan treatment
Patologie:
Stato: Aperto - reclutamento in corso
Codice studio: JZP598-303 (EmpowHER 303)
Codice EudraCT: 2023-508960-31-00
Sponsor/Promotore: Jazz Pharmaceuticals Ireland Limited
Tipologia: Sperimentale
Fase: III
Principal Investigator:

Orari e prestazioni in Libera Professione

Ambito di attività: neoplasie della mammella

Unità operativa:
Giorni e ora di svolgimento dell’attività: martedì 16:00 | 19:00
Prestazioni erogate in regime libero professionale Onorario lordo percipiente Costo totale
VISITA SPECIALISTICA 190,63 250,00
VISITA SPECIALISTICA DI CONTROLLO 149,72 200,00
Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025, 16:35