stemmacolore

COVID-19: accesso alle strutture IOV e vaccinazione

COVID-19: accesso alle strutture IOV e vaccinazione

Indicazioni per l’accesso degli utenti alle strutture ospedaliere dello IOV-IRCCS

A tutela della salute dell’utenza e degli operatori, l’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS ha ridefinito, in linea con la più recente normativa nazionale e regionale, le norme di accesso alle strutture.

Di seguito sono descritte le norme di accesso generali e specifiche per pazienti, caregivers, accompagnatori e visitatori.

ALL’INGRESSO

Tutti i pazienti, gli accompagnatori e i visitatori che accedono in Ospedale devono attenersi alle seguenti indicazioni:

  • uso della mascherina. In Ospedale è obbligatorio indossare una mascherina chirurgica o FFP2 che copra naso e bocca;
  • segnalare immediatamente al personale la presenza di febbre o sintomi respiratori;
  • frequente igiene delle mani con soluzione disinfettante. Evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani;
  • mantenimento della distanza interpersonale. 

RICOVERO PROGRAMMATO IN AREA MEDICA, CHIRURGICA O HOSPICE

I pazienti dovranno eseguire un tampone di screening per la ricerca del virus SARS-Cov-2 entro le 48 ore precedenti l’ammissione in Ospedale.
L’Ospedale vi contatterà nei giorni precedenti il ricovero per informarvi sulle procedure necessarie per il prericovero e sulle modalità per effettuare il tampone presso le sedi dell’Istituto o delle ULSS di residenza.

ACCESSO PAZIENTI ALLA SEZIONE CURE ONCOLOGICHE – EX-DAY HOSPITAL ONCOLOGICO (es. per somministrazione chemioterapia endovenosa)

È prevista l’esecuzione di un tampone di screening per la ricerca del virus SARS-CoV-2 solamente nel caso di pazienti per cui è programmata la somministrazione di chemioterapia mielotossica e profilassi con fattore di crescita granulocitario. Il medico specialista IOV fornirà adeguate informazioni ai pazienti soggetti a screening.
Il test antigenico di 3° generazione può essere effettuato, senza oneri a carico del paziente, nelle sedi dell’Istituto il giorno stesso dell’appuntamento presso l’ambulatorio tamponi:

  • di Padova
  • di Castelfranco Veneto

Per evitare assembramenti all’interno delle strutture dell’Ospedale e ritardi nella somministrazione delle terapie, è importante rispettare l’orario dell’appuntamento. Si raccomanda di recarsi presso il Punto Tamponi almeno 30 minuti prima dell’appuntamento nel caso sia prevista l’esecuzione di un tampone di screening.

PRELIEVI E ALTRI SERVIZI AMBULATORIALI

Non è richiesta l’effettuazione del tampone per la ricerca di SARS-CoV-2 nel caso di pazienti che accedono alle strutture dell’Istituto per le seguenti prestazioni:

  • Servizio prelievi
  • Chemioterapia endovenosa (ad eccezione della chemioterapia mielotossica)
  • Chemioterapia orale
  • Visita ambulatoriale
  • Prestazioni di chirurgia ambulatoriale
  • Gastroscopia, colonscopia, agoaspirato
  • Esami di radiologia (ecografie, radiografie, TAC, Risonanza magnetica,…) e di medicina nucleare (PET-TC, scintigrafia).

ACCESSO DI ACCOMPAGNATORI, VISITATORI E CAREGIVER

I visitatori possono accedere ai reparti di degenza negli orari indicati dal Direttore di Unità Operativa. I visitatori dovranno indossare mascherina FFP2 per tutta la durata della permanenza. Si sottolinea che l’accesso dei visitatori potrà essere temporaneamente interdetto dal Direttore di Unità Operativa in considerazione di motivazioni tecnico-organizzative.

Ai soggetti autorizzati a prestare assistenza continuativa (caregiver) in ambito ospedaliero a pazienti non autonomi è richiesta l’esecuzione di un tampone molecolare di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 entro le 48 ore prima dell’inizio dell’attività di assistenza. L’esecuzione del tampone, senza oneri a carico, verrà concordata con il personale del reparto.

Punti tampone IOV-IRCCS

Presso la sede IOV-IRCCS di Padova (Ospedale Busonera, via Gattamelata 64) i tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2, quando previsti, verranno eseguiti presso il punto attrezzato allestito all’esterno sul retro dell’edificio.

Presso la sede IOV – IRCCS di Castelfranco Veneto i tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 verranno eseguiti presso gli ambulatori allestiti al piano 3° Nord.

CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19

La certificazione Verde Covid-19 viene rilasciata dal Ministero della Salute. L’utente, dopo la vaccinazione, riceve un SMS con il codice per l’attivazione (AUTHCODE) necessario per scaricare il certificato. È possibile scaricare il certificato entrando nel sito https://www.dgc.gov.it/web/ o attraverso l’App IMMUNI o utilizzando l’App IO.

Il periodo di validità del green pass è:

  • senza limiti di tempo per coloro che si sono sottoposti alla somministrazione della dose booster (3 dosi di vaccino) e per coloro che sono guariti dopo una infezione contratta a seguito di completamento del ciclo vaccinale primario.
  • 6 mesi per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario.
  • 6 mesi per coloro che sono guariti da infezione covid-19.

I cittadini che non hanno ricevuto via SMS il codice per scaricare il certificato possono richiederlo al numero telefonico nazionale 1500 seguendo le istruzioni fornite. Al fine di assistere i cittadini il Ministero della Salute ha attivato un call center che risponde al numero verde 800 91 24 91 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20) e un indirizzo e-mail dedicato cittadini@dgc.gov.it. Ulteriori approfondimenti sono disponibili al link https://www.dgc.gov.it/web/.

In caso di mancata ricezione dell’AUTHCODE, se il cittadino non possiede l’identità digitale (SPID, CIE) è disponibile una funzione per il recupero autonomo del codice dal sito www.dgc.gov.it, inserendo Codice Fiscale, ultime 8 cifre della Tessera Sanitaria e la data dell’evento.

Nel caso in cui la persona abbia il codice fiscale ma non sia iscritta al SSN (priva di tessera sanitaria) è disponibile sul sito www.dgc.gov.it una funzione per il recupero del Green Pass solo con codice fiscale e data evento (data ultima vaccinazione).
Per i cittadini con tessera sanitaria scaduta il Green Pass può essere scaricato dalla piattaforma del Ministero della Salute www.dgc.gov.it/spa/public/home scegliendo l’opzione 1; diversamente può essere utilizzata l’opzione 3 “Utente non iscritto al SSN vaccinato in Italia”.

Per i cittadini residenti/domiciliati nella Regione Veneto, nel Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr) è già disponibile la visualizzazione e lo scarico del certificato vaccinale (per sé e per le eventuali persone di cui gestiscono il FSEr) tramite il portale Sanità km zero – Fascicolo. A breve sarà disponibile nello stesso FSEr anche la Certificazione Verde Covid-19.

Per i cittadini che non possono ricevere o completare la vaccinazione anti-Covid 19 vi è la possibilità di ricevere la certificazione di esenzione temporanea alla vaccinazione. Tale certificazione potrà essere richiesta al Medico di Medicina Generale o ai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ULSS e avrà validità massima fino al 28 febbraio 2022 (fatte salve ulteriori disposizioni nazionali).
Per i soggetti già in possesso di una certificazione di esenzione non sarà necessario un nuovo rilascio.

Last modified: 23/05/2023 09:00

Scroll to Top