Indicazioni per l’accesso degli utenti alle strutture ospedaliere dello IOV-IRCCS
A tutela della salute dell’utenza e degli operatori, l’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS ha ridefinito, in linea con la più recente normativa nazionale e regionale, le norme di accesso alle strutture.
Di seguito sono descritte le norme di accesso generali e specifiche per pazienti, caregivers, accompagnatori e visitatori.
TRIAGE ALL’INGRESSO
tutti i pazienti, gli accompagnatori e i visitatori sono accolti in Ospedale dal personale del triage il quale verifica il rispetto delle seguenti buone norme atte a ridurre il rischio di diffusione del virus SARS-CoV-2:
- uso della mascherina. In Ospedale è obbligatorio indossare una mascherina chirurgica o FFP2 che copra naso e bocca, anche negli spazi all’aperto;
- misurazione della temperatura attraverso gli appositi rilevatori. Segnalare immediatamente al personale la presenza di febbre o sintomi respiratori;
- frequente igiene delle mani con soluzione disinfettante. Evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani;
- mantenimento della distanza interpersonale. In tutti gli spazi interni ed esterni dell’Ospedale è richiesto di rispettare il distanziamento di almeno 1 metro dalle altre persone.
ACCESSO DEI PAZIENTI
Per i pazienti, il possesso della certificazione verde Covid-19 (green pass) non è un requisito d’accesso, ma è fortemente raccomandato.
RICOVERO PROGRAMMATO IN AREA MEDICA O CHIRURGICA
I pazienti dovranno eseguire un tampone di screening per la ricerca del virus SARS-Cov-2 con esito negativo entro le 48 ore precedenti l’ammissione in Ospedale.
L’Ospedale vi contatterà nei giorni precedenti il ricovero per informarvi sulle procedure necessarie per il prericovero e sulle modalità per effettuare il tampone presso le sedi dell’Istituto o delle ULSS di residenza.
RICOVERO PAZIENTI IN HOSPICE
Effettuazione tampone molecolare di esito negativo entro le 48 ore precedenti l’accesso in struttura, indipendentemente dallo stato vaccinale. L’Ospedale vi contatterà nei giorni precedenti il ricovero per informarvi sulle procedure necessarie per il ricovero e sulle modalità per effettuare il tampone presso le sedi dell’Istituto o delle ULSS di residenza.
ACCESSO PAZIENTI ALLA SEZIONE CURE ONCOLOGICHE – EX-DAY HOSPITAL ONCOLOGICO (es. per somministrazione chemioterapia endovenosa)
A partire da lunedì 14 febbraio 2022 sarà prevista l’esecuzione di un tampone di screening per la ricerca del virus SARS-CoV-2 solamente nel caso di pazienti per cui è programmata la somministrazione di chemioterapia mielotossica e profilassi con fattore di crescita granulocitario. Il medico specialista IOV fornirà adeguate informazioni ai pazienti soggetti a screening.
In particolare, è richiesto un test molecolare entro le 72 ore precedenti all’accesso per le cure oncologiche oppure un test antigenico di 3° generazione entro le 48 ore precedenti.
Il test antigenico di 3° generazione può essere effettuato, senza oneri a carico del paziente, nelle sedi dell’Istituto il giorno stesso dell’appuntamento presso l’ambulatorio tamponi:
- di Padova
- di Castelfranco Veneto
Per evitare assembramenti all’interno delle strutture dell’Ospedale e ritardi nella somministrazione delle terapie, è importante rispettare l’orario dell’appuntamento. Si raccomanda di recarsi presso il Punto Tamponi almeno 30 minuti prima dell’appuntamento nel caso sia prevista l’esecuzione di un tampone di screening.
Gli utenti positivi al tampone effettuato in Istituto saranno invitati ad informare il Medico Curante del riscontro di positività per avviare la sorveglianza prevista. I pazienti saranno poi ricontattati telefonicamente dall’Istituto per fissare un nuovo appuntamento per la somministrazione delle cure oncologiche.
PRELIEVI E ALTRI SERVIZI AMBULATORIALI
Non è richiesta l’effettuazione del tampone per la ricerca di SARS-CoV-2 nel caso di pazienti che accedono alle strutture dell’Istituto per le seguenti prestazioni:
- Servizio prelievi
- Chemioterapia endovenosa (ad eccezione della chemioterapia mielotossica)
- Chemioterapia orale
- Visita ambulatoriale
- Prestazioni di chirurgia ambulatoriale
- Gastroscopia, colonscopia, agoaspirato
- Esami di radiologia (ecografie, radiografie, TAC, Risonanza magnetica,…) e di medicina nucleare (PET-TC, scintigrafia).
ACCESSO DI ACCOMPAGNATORI E CAREGIVER
In caso di pazienti non autonomi, al fine di garantire la tutela dei pazienti che accedono all’Istituto è previsto l’ingresso di un solo accompagnatore.
ACCOMPAGNATORI DI PAZIENTI AMBULATORIALI
L’accesso è sempre consentito agli accompagnatori dei pazienti. Si sottolinea che la permanenza nelle sale d’attesa dei reparti e degli ambulatori è consentita previa esibizione del Green Pass base o certificato vaccinale/referto di tampone antigenico (effettuato nelle 48h precedenti) o molecolare (effettuato nelle 72h precedenti) negativo.
Gli accompagnatori sprovvisti di Green Pass potranno permanere nella struttura solo in caso di pazienti con riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e nel caso di soggetti affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi certificati. In tali casi è previsto che l’accompagnatore esegua prima dell’accesso in Ospedale un tampone antigenico rapido di 3° generazione, senza oneri a carico, presso l’ambulatorio tamponi dell’Istituto.
ACCESSO DEI VISITATORI AI REPARTI DI DEGENZA E HOSPICE
L’accesso dei visitatori può avvenire previa esibizione del Green Pass base o certificato vaccinale/referto di tampone antigenico (effettuato nelle 48h precedenti) o molecolare (effettuato nelle 72h precedenti) negativo.
I visitatori possono accedere ai reparti di degenza negli orari indicati dal Direttore di Unità Operativa. I visitatori dovranno indossare mascherina FFP2 per tutta la durata della permanenza. Si sottolinea che l’accesso dei visitatori potrà essere temporaneamente interdetto dal Direttore di Unità Operativa in considerazione di motivazioni tecnico-organizzative.
CAREGIVER DI PAZIENTI RICOVERATI
Ai soggetti autorizzati a prestare assistenza continuativa in ambito ospedaliero a pazienti non autonomi è richiesta l’esecuzione di un tampone molecolare di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 entro le 48 ore prima dell’inizio dell’attività di assistenza. L’esecuzione del tampone, senza oneri a carico, verrà concordata con il personale del reparto.
Punti tampone IOV-IRCCS
Presso la sede IOV-IRCCS di Padova (Ospedale Busonera, via Gattamelata 64) i tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2, quando previsti, verranno eseguiti presso il punto attrezzato allestito all’esterno dell’edificio.
Presso la sede IOV – IRCCS di Castelfranco Veneto i tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 verranno eseguiti presso gli ambulatori allestiti al piano 3° Nord.