stemmacolore

Prenotazioni, referti, disdette

Prenotazioni, referti, disdette

PRENOTAZIONI IN REGIME ISTITUZIONALE

Per prenotare l’attività specialistica ambulatoriale (prima visita, visita di controllo, esami di diagnostica e altre prestazioni ambulatoriali) è necessaria l’impegnativa del medico curante (medico di medicina generale, medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o medico dell’ospedale).

Per tutte le visite e accertamenti si raccomanda di portare la relativa documentazione sanitaria di cui si è in possesso.

Se sei un cittadino (comunitario, extracomunitario o italiano emigrato) non iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano clicca qui per sapere come programmare e svolgere un percorso di diagnosi e cura per malattia tumorale presso lo IOV.

PRENOTAZIONE TELEFONICA

PADOVA

840 000 664 (da telefono fisso)
049 823 9511 (da telefono mobile)
dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00; sabato dalle 8:30 alle 12:30

CASTELFRANCO VENETO

840 800 811 (da telefono fisso)
0423 728 898 (da telefono mobile)
dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00; sabato dalle 8:00 alle 12:00

Per una corretta presa in carico è necessario riferire all’operatore la patologia per la quale si richiede una visita e la sede in cui si desidera effettuarla.

Sportelli del Centro Unico di Prenotazione (CUP)

PADOVA

al piano rialzato dell’ospedale Busonera 
dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:30; il sabato dalle 8:00 alle 12:30

CASTELFRANCO VENETO

al piano terra dell’Ospedale San Giacomo
(solo per le prestazioni da effettuarsi in quella sede)
dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00

È inoltre possibile effettuare la prenotazione presso gli sportelli CUP dell’Azienda ospedaliera di Padova e della Ulss 6. 

Prenotazione via e-mail

scrivendo a: prenotazioni@iov.veneto.it

Allegare tessera sanitaria, impegnativa con quesito diagnostico e, per i controlli, il referto dell’ultima visita eseguita.
Le richieste verranno prese in carico entro 72 ore lavorative.

Modalità di prenotazione riservate

PADOVA

Unità erogatrici: UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica, UOSD Oncologia di base sperimentale e traslazionale

Consegna campioni:

  • allo sportello della segreteria della UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica
    Palazzina Immunologia
    lun – ven | 8:30 – 15:00
    tel. 049 821 5861 

Unità erogatrice: UOS Endoscopia digestiva

Come prenotare:

Come prenotare:

Per la prenotazione degli esami PET/CT è necessario inviare il modulo di richiesta PET compilato dal medico specialista che ha richiesto l’esame o dal proprio medico di medicina generale.
Per la prenotazione delle scintigrafie è necessario inviare l’impegnativa e, se presente, la lettera del medico specialista che ha prescritto l’esame.

Unità erogatrice: UOC Radioterapia

Come prenotare:

Per l’accettazione sono necessari: l’impegnativa del medico o prescrizione dello specialista; la tessera sanitaria; esenzioni ticket.

Le visite di controllo radioterapiche solo per le seguenti patologie:

  • senologica (cod. 74551)
  • linfomi (cod. 74553)
  • tiroide (cod. 74552)
  • cute (cod. 74556)
  • ginecologica (cod. 74550)

si prenotano allo 840 000 664 oppure recandosi al CUP dell’Ospedale Busonera.

Unità erogatrice: UOC Radioterapia

Come prenotare:

Si visita dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 con impegnativa per visita urgente motivata.

Come prenotare:

Non si accettano prenotazioni via e-mail.

Come prenotare:

  • all’accettazione della UOS Radiologia
    Ospedale Busonera, piano rialzato
    lun – ven | 8:00 – 18:00

Non si accettano prenotazioni via e-mail.

A Padova si seguono le seguenti neoplasie:

  • endocrine/neuroendocrine ereditarie
  • eredo-familiari del colon retto
  • eredo-familiari della mammella e dell’ovaio
  • melanoma familiare
  • neoplasie ereditarie del rene

Come prenotare:

È necessaria l’impegnativa del medico curante o prescrizione dello specialista per visita multidisciplinare-oncogenetica + colloquio psicologico, specificando il quesito.

CASTELFRANCO VENETO

Unità erogatrice: UOC Gastroenterologia

Come prenotare:

  • tel. 840 800 811 | 0423 728 898 
    lun – ven | 8:00 – 18:00
    sab | 8:00 – 12:00
  • allo sportello CUP dell’Ospedale San Giacomo 

Se si prenota telefonicamente è necessario specificare che si richiede una prestazione presso lo IOV.

Come prenotare:

Per la prenotazione degli esami PET/CT è necessario inviare il modulo di richiesta PET compilato dal medico specialista che ha richiesto l’esame o dal proprio medico di medicina generale.
Per la prenotazione delle scintigrafie è necessario inviare l’impegnativa e, se presente, la lettera del medico specialista che ha prescritto l’esame.

A Castelfranco Veneto si seguono le seguenti neoplasie:

  • endocrine/neuroendocrine ereditarie
  • eredo-familiari della mammella e dell’ovaio

Unità erogatrice: UOSD Tumori ereditari

Come prenotare:

È necessaria l’impegnativa del medico curante o prescrizione dello specialista per visita multidisciplinare-oncogenetica + colloquio psicologico, specificando il quesito.

Unità erogatrice: UOC Urologia oncologica

Come prenotare:

  • tel. 840 800 811 | 0423 728 898 
    lun – ven | 8:00 – 18:00
    sab | 8:00 – 12:00
  • allo sportello CUP dell’Ospedale San Giacomo 

Se si prenota telefonicamente è necessario specificare che si richiede una prestazione presso lo IOV.

visite oncologiche e chirurgiche

Per la prima visita l’impegnativa deve riportare:

  • la dicitura “prima visita oncologica/chirurgica oncologica” se il paziente non dispone di esenzione 048 (non esente/altre esenzioni);
  • la dicitura “visita oncologica/chirurgica oncologica di controllo” con specificato nelle note “primo contatto” se dispone di esenzione 048.
  • priorità B o D ove possibile.

Per le visite di controllo l’impegnativa deve riportare la dicitura “visita oncologica/chirurgica oncologica di controllo”, la diagnosi e la tempistica suggerita.

Al fine di evitare indisponibilità in agenda si raccomanda di prenotare non appena noto il periodo previsto per il controllo.

Sono disponibili i prospetti degli ambulatori divisionali prime visite e visite di controllo della UOC Oncologia 1 (con codici) e della UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive.

PRENOTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE

L’accesso all’attività specialistica in libera professione (visite a pagamento) avviene su libera iniziativa del cittadino, che può scegliere lo specialista al quale rivolgersi. Non è necessaria l’impegnativa del medico curante. La prenotazione si effettua:

  • telefonicamente ai numeri 339 291 0247 (da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00) e 333 492 8098 (da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 15:00). Non è prevista richiamata.
  • Via e-mail scrivendo a prenotazione.libera@iov.veneto.it, indicando il professionista prescelto, il proprio nome e cognome o i dati dell’utente da prenotare, nonché un recapito telefonico per essere contattati. Le richieste verranno prese in carico entro 72 ore lavorative.
  • Allo sportello del CUP – libera professione dell’ospedale Busonera, dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00 (all’Ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto non è presente uno sportello CUP – libera professione).

Per tutte le visite o accertamenti si raccomanda di portare la relativa documentazione sanitaria di cui si è in possesso.

Per conoscere i medici / dirigenti sanitari che svolgono libera professione intramuraria, le prestazioni ambulatoriali disponibili con le relative tariffe* e le fasce orarie di svolgimento dell’attività, clicca qui.

* Le tariffe riportate potrebbero non essere aggiornate in tempo reale: quelle vigenti saranno comunicate dal CUP in fase di prenotazione.       

PRESTAZIONI IN REGIME “PAGANTI IN PROPRIO”

Si tratta di:

  • prestazioni erogate a utenti che non hanno diritto a ricevere prestazioni in regime istituzionale;
  • prestazioni non comprese nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) ma incluse nel “Catalogo veneto prescrivibili”, erogate ad assistiti del Servizio Sanitario Nazionale.

L’accesso a tali prestazioni prevede la prescrizione su carta intestata del medico e il pagamento della relativa tariffa prevista nel nomenclatore tariffario.
Le prestazioni in regime di “paganti in proprio” si prenotano tramite CUP e sono erogate in attività istituzionale. Il costo della prestazione è a totale carico dell’utente.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento del ticket sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali (solo per i cittadini non esenti) e del corrispettivo per le prestazioni in libera professione, deve essere effettuato prima di usufruire della prestazione e può avvenire:

  • utilizzando le casse automatiche (anche senza foglio di prenotazione) ubicate presso:
    • l’Ospedale Busonera (accanto agli sportelli CUP al piano rialzato, dove è disponibile anche un bancomat, o all’ingresso della Senologia diagnostica al piano -1)
    • l’Edificio Radioterapia
    • l’Ospedale San Giacomo (al piano 0, dove si trovano anche le casse dell’ULSS 2)
    • la sede e i distretti dell’ULSS 6, l’Ospedale ai Colli, l’Ospedale Sant’Antonio, l’Ospedale di Piove di Sacco, l’Azienda Ospedaliera di Padova;
  • presso le filiali della banca Monte dei Paschi di Siena, presentando il foglio di prenotazione;
  • via internet con carta di credito nel sito https://service.sanita.padova.it/PPIPadova/, inserendo il codice fiscale e il “codice di accesso a internet” (riportato in alto a destra nel foglio di prenotazione) e seguendo le successive istruzioni;
  • tramite piattaforma PagoPA, accessibile a questo link; nella causale vanno obbligatoriamente riportati:
    • codice fiscale della persona che usufruisce della prestazione
    • numero della prenotazione (riportato in alto a sinistra nel foglio di prenotazione)
    • data di esecuzione della prestazione (esempio: SRFCHR65P61P089A n. 2016 1163492 data 06/10/2016).

Il pagamento non deve mai essere effettuato direttamente al professionista o ad altro personale ma esclusivamente tramite i canali sopra indicati.

RITIRO REFERTI

I referti degli esami eseguiti ambulatorialmente possono essere ritirati al CUP dell’Ospedale Busonera dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 14:00.
I referti della UOC Medicina nucleare e della UOC Radiologia senologica vengono consegnati direttamente allo sportello dell’unità operativa.
I referti della UOS Radiologia sono disponibili on-line e, a richiesta, allo sportello dell’unità operativa dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00.
I referti delle prestazioni effettuate a Castelfranco Veneto vengono consegnati nel medesimo luogo direttamente dal medico che le ha eseguite. Per alcune tipologie di referto è possibile chiedere il ritiro al CUP dell’Ospedale Busonera.

I referti disponibili on-line possono essere scaricati al seguente indirizzo: https://service.aopd.veneto.it/portalereferti/.

Di norma il referto deve essere ritirato dal diretto interessato. Il referto può essere consegnato a una persona incaricata dall’interessato solo se munita di delega debitamente compilata e firmata e di un documento di riconoscimento valido, in originale o in copia, proprio e del paziente.
Il mancato ritiro del referto entro trenta giorni dall’effettuazione della prestazione specialistica, comporta l’addebito all’assistito dell’intero costo della prestazione fruita (art. 5 comma 8 legge 407 del 29 dicembre 1990), salvo i casi di prestazioni che, per loro natura, richiedono tempi di refertazione oltre i suddetti 30 giorni.

DISDETTE

In caso di impossibilità a presentarsi all’appuntamento per una prestazione sanitaria in regime istituzionale, l’assistito è tenuto a darne comunicazione con un anticipo di almeno tre giorni per le visite e cinque giorni lavorativi per gli esami strumentali, con le seguenti modalità:

  • recandosi personalmente presso l’unità operativa interessata o qualsiasi CUP;
  • telefonando al numero 840 000 664 (da telefono fisso) o allo 049 823 9511 (da telefono mobile) dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00, sabato dalle 8:30 alle 12:30;
  • scrivendo a: prenotazioni@iov.veneto.it o inviando un fax allo 049 821 5780, indicando la disdetta richiesta e il numero di prenotazione, il tipo e la data della visita o esame, il nome e cognome, la data di nascita del paziente e il nominativo di chi disdice.

Per disdire o variare una visita in libera professione:

Mancata disdetta

La mancata disdetta della prenotazione comporta il pagamento dell’intera tariffa della prestazione prevista dal vigente Nomenclatore Tariffario, anche se il paziente è esente dalla partecipazione della spesa sanitaria (Legge Regionale 30/2016 – art. 38, comma 12).
La certificazione medica attestante l’impossibilità a presentarsi alla data prenotata per sopraggiunti motivi di salute (ad esempio: malattia, ricovero, infortunio, accesso al Pronto Soccorso, ecc.), per evitare l’addebito dell’intera tariffa, deve essere tempestivamente inviata all’indirizzo e-mail urp@iov.veneto.it.

Last modified: 17/04/2023 10:25

Scroll to Top