/
/
Contrast Enhancement Mammography vs. MRI for the surveillance of women at high risk of breast cancer: Con-trust randomized controlled trial (PNRR-MCNT2-2023-12377087)

Contrast Enhancement Mammography vs. MRI for the surveillance of women at high risk of breast cancer: Con-trust randomized controlled trial (PNRR-MCNT2-2023-12377087)

Tipologia

PNRR

Stato

aperto

Copertura

Nazionale

Ruolo dell'Istituto

Partner dell’Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia - AUSL Reggio Emilia

Ente finanziatore

Ministero della Salute

Fonte di finanziamento

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 6 Salute

Componente PNRR

Componente 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

Investimento PNRR

Investimento 2.1 – Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN

Codice Unico di Progetto (CUP)

J95E23000230007

Finanziamento totale assegnato al progetto

923.498,00 €

Finanziamento assegnato all'Istituto

115.054,00 €

Data inizio

30/08/2024

Data conclusione

29/08/2026

Unità Operativa

UOC Radiologia senologica

Principal Investigator

Dottoressa Francesca Caumo

Abstract italiano

Il progetto, dal titolo “Contrast Enhancement Mammography vs. MRI for the surveillance of women at high risk of breast cancer: Con-Trust randomized controlled trial”, coordinato dal Dott. Paolo Giorgi Rossi (AUSL-IRCCS di Reggio Emilia), coinvolge dieci centri italiani tra cui l’Istituto Oncologico Veneto IRCCS.

L’obiettivo è valutare se la mammografia con mezzo di contrasto (CEM) possa sostituire la risonanza magnetica (MRI) associata a mammografia digitale nella sorveglianza delle donne ad alto rischio di carcinoma mammario (rischio a 5 anni >5%). La CEM, rispetto alla RM, è una metodica più accessibile, rapida e meno costosa, che potrebbe rendere più sostenibile la sorveglianza intensiva in questa popolazione.

Lo studio Con-Trust prevede la randomizzazione di circa 1400 donne in due bracci (CEM vs MRI+DM), con due cicli di sorveglianza nell’arco di due anni e un successivo test di uscita comune. Gli endpoint principali sono l’incidenza cumulativa di tumori (inclusi i carcinomi duttali in situ) e il tasso di richiamo, mentre gli obiettivi secondari includono la valutazione di efficacia, sicurezza, aderenza e impatto organizzativo.

Il progetto integra un approccio multidisciplinare con sei work packages (WP) che includono, oltre alla conduzione clinica, anche:

  • la definizione di protocolli di controllo qualità per la CEM e la MRI;
  • lo sviluppo di modelli di apprendimento automatico (AI) per la predizione del rischio basati su immagini di screening;
  • l’analisi della densità mammografica con strumenti automatici;
  • la valutazione dosimetrica della CEM rispetto ad altre tecniche di imaging;
  • una valutazione di Health Technology Assessment (HTA) per misurare costi, impatto organizzativo, accettabilità ed implicazioni etiche.

Il gruppo IOV, coordinato dalla Dott.ssa Francesca Caumo, ha co-condotto i work package sui controlli di qualità (WP2) e sulla valutazione della densità mammografica (WP4).

Tra le attività già realizzate figurano il Consensus Meeting tra fisici e radiologi (febbraio 2025), la definizione del protocollo di controlli di qualità in CEM, la formazione del personale tecnico e medico, e l’esecuzione delle prime ispezioni e verifiche dosimetriche presso i centri attivi.

Parallelamente, lo IOV ha contribuito alla raccolta e analisi delle esperienze sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’imaging senologico, conducendo studi su CEM, MRI multiparametrica e modelli di screening personalizzato (progetto RIBBS), nonché su applicazioni innovative di AI generativa per la simulazione virtuale delle immagini contrast-enhanced.

Il progetto, che integra la ricerca clinica con lo sviluppo tecnologico e metodologico, mira a fornire evidenze scientifiche utili per l’eventuale introduzione della CEM come alternativa alla MRI nella sorveglianza delle donne ad alto rischio di carcinoma mammario, favorendo l’adozione di modelli di screening personalizzato e sostenibile.

Abstract inglese

The project, titled “Contrast Enhancement Mammography vs. MRI for the surveillance of women at high risk of breast cancer: Con-Trust randomized controlled trial”, coordinated by Dr. Paolo Giorgi Rossi (AUSL-IRCCS of Reggio Emilia), involves ten Italian centres, including the Istituto Oncologico Veneto IRCCS.

Its aim is to evaluate whether Contrast-Enhanced Mammography (CEM) can replace Magnetic Resonance Imaging (MRI) combined with Digital Mammography (DM) for the surveillance of women at high risk of breast cancer (5-year risk >5%). Compared to MRI, CEM is a faster, more accessible, and less expensive technique that could make intensive surveillance more sustainable for this population.

The Con-Trust study plans to randomize approximately 1,400 women into two arms (CEM vs. MRI+DM) for two surveillance cycles over two years, followed by a common exit test. The primary endpoints are the cumulative incidence of breast cancers (including ductal carcinoma in situ) and recall rate, while secondary outcomes include screening efficacy, safety, adherence, and organizational impact.

The project integrates a multidisciplinary approach through six work packages (WP) covering both clinical and methodological aspects:

  • development of quality control protocols for CEM and MRI;
  • creation of machine learning models for image-based breast cancer risk prediction;
  • assessment of breast density using automated software tools;
  • radiation dose evaluation of CEM compared with other imaging modalities;
  • Health Technology Assessment (HTA) to evaluate costs, feasibility, acceptability, and ethical implications.

The IOV group, coordinated by Dr. Francesca Caumo, co-leads the Quality Control (WP2) and Breast Density (WP4) work packages.

Among the activities already completed are the Consensus Meeting between radiologists and physicists (February 2025), the definition of the CEM quality control protocol, the training of technical and medical staff, and the first site inspections and dosimetry checks in active centres.

In parallel, IOV contributed to the AI research activities within the project, with studies on contrast-enhanced mammography, multiparametric MRI, and personalized screening models (RIBBS project), as well as investigations on generative AI for the creation of virtual contrast-enhanced images from standard mammograms.

Per informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) consulta il portale ItaliaDomani e il portale dedicato alla Missione Salute.

Ultimo aggiornamento informatico: 19 Novembre 2025, 10:43

Tipologia

PNRR

Stato

aperto

Copertura

Nazionale

Ruolo dell'Istituto

Partner dell’Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia - AUSL Reggio Emilia

Ente finanziatore

Ministero della Salute

Fonte di finanziamento

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 6 Salute

Componente PNRR

Componente 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

Investimento PNRR

Investimento 2.1 – Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN

Codice Unico di Progetto (CUP)

J95E23000230007

Finanziamento totale assegnato al progetto

923.498,00 €

Finanziamento assegnato all'Istituto

115.054,00 €

Data inizio

30/08/2024

Data conclusione

29/08/2026

Unità Operativa

UOC Radiologia senologica

Principal Investigator

Dottoressa Francesca Caumo
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe

Possibili disservizi

Si comunica che dal giorno 04/11/2025, a causa di un importante aggiornamento del sistema di refertazione utilizzato in Radiologia, Radiologia Senologica e Medicina Nucleare dello IOV, potrebbero verificarsi dei piccoli disguidi nello scarico online dei referti e delle immagini prodotti dai servizi indicati.
In caso di difficoltà nell’accesso online a detta documentazione, vi chiediamo di riprovare nei giorni successivi e a contattare il servizio URP nel caso non si riuscisse ad accedere correttamente alla documentazione online.