



Il progetto PNRR-TR1-2023-12377714, coordinato dal Prof. Francesco Annunziato della SOD “Centro Diagnostico di Citofluorimetria e Immunoterapia” di AOU Careggi, Firenze ha l’obiettivo di studiare il ruolo e la complessità dell’interazione tra le cellule tumorali e il microambiente tumorale (TME) nel Glioblastoma Multiforme (GBM), come fattore predittivo per sviluppare un’immunoterapia o per definire il rischio di ricaduta. Il Glioblastoma Multiforme (GBM) è la forma più frequente di tumore primitivo cerebrale, con una sopravvivenza media inferiore a un anno dalla diagnosi.
Questo progetto si basa su un approccio multidisciplinare e prevedere il coinvolgimento e l’esperienza di quattro unità operative per esaminare il TME in pazienti con GBM, prevedendo un’analisi di sequenziamento di mRNA su singola cellula effettuata su cellule immunitarie, si linfoidi che mieloidi, isolate da diversi strati del tumore, per valutare le differenze fenotipiche, funzionali e metaboliche delle popolazioni linfoidi e mieloidi.
Inoltre verrà studiato il ruolo e le caratteristiche delle cellule e delle proteine della barriera ematoencefalica nella progressione tumorale e nell’alterazione dei parametri elettrofisiologici per comprendere i meccanismi di reclutamento delle cellule immunitarie nella massa tumorale, la diffusione delle metastasi e le eventuali strategie di trasporto di farmaci immunoterapici. I risultati ottenuti verranno integrati nella formazione di un modello in vitro del TME tramite la co-coltura di organoidi di glioblastoma infiltrati con varie popolazioni immunitarie.
Questo modello permetterà di valutare nuovi target molecolari per farmaci immunoterapici, il loro trasporto e la loro attività biologica. Senza dubbio una visione globale e integrata della risposta immunitaria presente nel TME sarà cruciale per comprendere i meccanismi della resistenza tumorale all’immunoterapia e per identificare nuovi approcci terapeutici in grado di combinare attività immunostimolante con riduzione di immunosoppressione.
Per informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) consulta il portale ItaliaDomani e il portale dedicato alla Missione Salute.