Personale dedicato alle attività di ricerca
Qualifica professionale | Unità |
---|---|
Medico | 175 |
Farmacista | 12 |
Biologo | 51 |
Biotecnologo | 21 |
Chimico e tecnologo farmaceutico | 4 |
Fisico | 10 |
Psicologo | 10 |
Infermiere di ricerca | 37 |
Personale tecnico sanitario | 25 |
Study coordinator/data manager | 11 |
Data entry | 11 |
Altre figure | 116 |
Totale | 483 |
Dati aggiornati al 31/12/2021
Fonti di finanziamento della ricerca

Laboratori
Denominazione | Superficie (mq) | Unità di personale | Attività svolta | H-Index complessivo |
---|---|---|---|---|
Oncologia Sperimentale | 650 | 21 | Studio dei meccanismi molecolari di cancerogenesi in tumori solidi ed ematologici. Caratterizzazione di alterazioni molecolari e biomarcatori a valenza diagnostica/prognostica/predittiva. Identificazione e valutazione preclinica di nuove strategie terapeutiche. Il laboratorio è supportato da un’importante animal facility di oltre 400 m2, che include una sofisticata struttura per l’imaging molecolare in vivo e anche una BL3 specificamente dedicata alla sperimentazione preclinica. | 282 |
Farmacogenetica e Farmacogenomica | 150 | 7 | Ricerca di polimorfismi di geni cellulari che influenzano la risposta a farmaci antiblastici: analisi di singoli geni o MASS array per 126 polimorfismi in 58 geni coinvolti nella distribuzione, metabolismo, eliminazione e tossicità di farmaci tumorali. | 62 |
Laboratorio CTC | 200 | 7 | Quantificazione di cellule tumorali circolanti (CTC) e tumor-derived extracellular vesicles (tdEV) e studio del profilo genetico delle CTC e del DNA tumorale circolante (ctDNA) dei tumori solidi; monitoraggio durante tutto il decorso della malattia. | 72 |
Tumori Ereditari | 320 | 16 | Diagnostica molecolare avanzata (sequenziamento SANGER, pannelli genici in NGS), studio e gestione clinica del paziente e dei soggetti sani appartenenti a famiglie con tumori eredo-familiari. Centro HUB di riferimento per il coordinamento dei centri di consulenza regionali, esecuzione test genetico, registro famiglie ad alto rischio (6000 famiglie monitorate tra Veneto e Trentino Alto Adige). | 168 |
Virologia Oncologica e Prevenzione | 150 | 23 | Ricerca di sequenze di virus oncogeni (HPV, EBV, HHV8, HTLV, HIV) in campioni di lesioni neoplastiche o preneoplastiche di possibile eziologia virale. Caratterizzazione molecolare e analisi di campioni contenenti virus oncogeni per diagnosi, prevenzione e studi sui meccanismi di cancerogenesi e sulla storia naturale dell’infezione. Ricerca e validazione di biomarcatori virali e cellulari utili a fini diagnostici, predittivi di rischio di evoluzione neoplastica e prognostici. Il laboratorio è supportato da importanti facility BL3 e BL2. | 278 |
Oncoematologia | 100 | 15 | Analisi per inquadramento diagnostico e prognostico e per monitoraggio di patologie mielo- e linfo-proliferative: disponibili 50 marcatori genetici per metodiche citogenetiche classiche e molecolari – FISH, analisi qualitative e quantitative, sequenziamento SANGER, pannelli genici in NGS. | 139 |
Immunologia dei Tumori e Immunoterapia | 450 | 29 | Analisi delle interazioni esistenti tra immunità e cancro e individuazione di soluzioni terapeutiche basate sulla stimolazione delle componenti effettrici del sistema immunitario. In particolare, le attività comprendono: – l’impiego di modelli sperimentali in cui valutare l’efficacia di nuove formulazioni vaccinali, di approcci di immunoterapia adottiva e di interventi farmacologici volti a ripristinare la piena efficienza del sistema immune; – l’analisi e l’identificazione di nuovi biomarcatori immuni prognostici e/o predittivi di risposta nell’ambito della corrente attività clinica e delle sperimentazioni in atto; – la profilazione immunogenetica e fenotipico-funzionale di neoplasie di rilevanza immunitaria; – lo sviluppo di modelli preclinici per la sperimentazione di immunoterapie innovative. Come nel caso del laboratorio di Oncologia Sperimentale, parte delle attività sono supportate dall’animal facility e dalla sua dotazione strumentale. | 224 |
Anatomia e Istologia Patologica | 785 | 22 | Diagnostica isto e citopatologica convenzionale ed avanzata con applicazione di tecniche di immunoistochimica, immunofluorescenza, ibridazione cromogenica in situ. Diagnostica molecolare con tecnica di pirosequenziamento e PCR real time. Ricerca di espressione di markers predittivi di risposta ai farmaci biologici antitumorali a bersaglio molecolare. Processazione e valutazione istologica dei campioni di tessuti animali provenienti da attività di ricerca sperimentale dell’IDMO e di campioni biologici derivanti da pazienti arruolati in sperimentazioni cliniche. | 63 |
Laboratorio di processazione campioni di fase 1 | 15 | 1 | Processazione e stoccaggio dei campioni biologici derivanti da pazienti arruolati in sperimentazioni. Invio dei campioni al laboratorio identificato dal promotore delle sperimentazioni cliniche. | 0 |
Dati aggiornati al 30/06/2021