Dove Siamo
Piazza Gaetano Salvemini, 13 – 35131 Padova
Contatti
Email: direzionescientifica@iov.veneto.it
Telefono: 049 821 5644 (segreteria)
Funzioni della direzione scientifica
- Integrazione e cura dei rapporti dell’attività di ricerca nelle reti regionali, nazionali e internazionali e nei rapporti con gli enti pubblici e privati, anche commerciali, nell’ambito di ricerche commissionate e dello sviluppo di brevetti.
- Definizione dei piani triennali di ricerca corrente.
- Raccolta dati sulla produzione scientifica, nell’ambito dei progetti di ricerca svolti dall’Istituto.
- Gestione della documentazione scientifica, comprese le biblioteche scientifiche, l’accesso a banche dati e la promozione di pubblicazioni su riviste specializzate.
- Promozione di studi clinici e sperimentali.
- Supporto alla Direzione sanitaria nello sviluppo di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali per specifiche patologie la cui gestione coinvolge l’applicazione di processi di ricerca.
- Promozione dei rapporti con partner interessati a finanziare progetti di ricerca clinica applicata.
- Richiesta di contributi di ricerca a terzi, siano essi enti pubblici o privati, anche a titolo di donazione o simili, compresi i finanziamenti in conto capitale.
Attività della direzione scientifica
- Direzione e monitoraggio dell’attività di ricerca, in stretta collaborazione con la Direzione amministrativa e in relazione con i Ministeri, la Regione, Alleanza Contro il Cancro e gli altri IRCCS e Aziende Ospedaliere ad alta specializzazione, oltre che con Università (in particolare l’Università di Padova) e altri Enti di ricerca.
- Segreteria del CTS.
- Grant e trasferimento tecnologico: bandi di ricerca finalizzata in ambito europeo e internazionale, con ricerca di bandi e proposizione di altre iniziative; supporto di lobbying scientifico per la stesura dei progetti; fundraising nei confronti dei potenziali donatori; trasferimento tecnologico per gli aspetti di competenza.
- Attività per la qualità editoriale della ricerca: aspetti editoriali connessi alle pubblicazioni scientifiche dell’Istituto, compreso l’editing per le pubblicazioni su riviste internazionali.
- Relazioni internazionali: svolge le attività connesse a relazioni con Istituti di ricerca in oncologia o con organismi internazionali (OECI, UICC, WHO, ecc).
- Monitoraggio dell’attività dei laboratori di ricerca.