Lo IOV è sede del Coordinamento regionale della Rete Oncologica Veneta (ROV), il quale concerta le attività di cinque poli oncologici provinciali, dei dipartimenti oncologici di ciascuna ULSS veneta e dei gruppi multidisciplinari dedicati alle specifiche neoplasie. Unico IRCCS oncologico del Veneto, lo IOV è, infatti, il riferimento fondamentale per la programmazione regionale e il perseguimento degli obiettivi del Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) in materia di ricerca, assistenza e formazione continua del personale in oncologia.
Il PSSR 2012-2016 prevedeva la costituzione di alcune reti cliniche integrate per rispondere ai principi cardine dell’uguaglianza e uniformità delle cure, assicurare luoghi e tempistiche adeguate e provvedere alla sicurezza delle prestazioni erogate al paziente. Nell’ambito di questa strategia rientra appunto la ROV, che ha l’obiettivo di garantire ai pazienti una presa in carico tempestiva, livelli di cura e continuità dell’assistenza adeguati e condizioni di accesso e fruizione eque.
A tal fine si evidenzia la predisposizione di numerosi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per diverse patologie oncologiche: colorettali, epatobiliari, esofagee, mammarie, melanoma, metastasi scheletriche, pancreatiche, polmonari, prostatiche, renali, urologiche, sarcomi, gastriche, di testa-collo, cerebrali, endocrine, neuroendocrine, ereditarie di mammella e ovaio, ginecologiche (ovaio, cervice uterina, endometrio, vulva). Alla loro redazione hanno partecipato 150 professionisti di diverse discipline, provenienti da tutta la regione e con le migliori competenze, per un totale di circa 120 incontri di coordinamento ospitati all’Istituto Oncologico Veneto.