/
/
Tumore a cellule di Merkel

Tumore a cellule di Merkel

Il tumore a cellule di Merkel è una forma molto rara di neoplasia neuroendocrina a insorgenza cutanea.

I fattori che possono aumentare il rischio di carcinoma a cellule di Merkel sono:

    • luce naturale o artificiale. Essere esposti alla luce ultravioletta, come la luce che proviene dal sole o da lettini abbronzanti, aumenta il rischio di carcinoma a cellule di Merkel, che per la maggior parte appare sulla superficie della pelle spesso esposta al sole.

    • sistema immunitario indebolito. Persone con sistema immunitario indebolito – incluse quelle con infezione da HIV o quelle che assumono farmaci che sopprimono la risposta immunitaria – hanno maggiori probabilità di sviluppare il carcinoma delle cellule Merkel.

    • storia di tumori della pelle. Il carcinoma a cellule di Merkel è associato con lo sviluppo di tumori della pelle, come ad esempio a cellule basali o carcinoma a cellule squamose.

    • età più avanzata. Questo tipo di cancro è più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni, anche se può verificarsi a qualsiasi età.

    • colore della pelle. Il carcinoma a cellule di Merkel si presenta di solito in persone che hanno un colore chiaro della pelle.

Indice della pagina

Sintomi

Il primo segno di carcinoma a cellule di Merkel è di solito la crescita rapida e indolore, sulla pelle, di un nodulo che può essere lucido, colorato o apparire con toni rosso, blu o viola. La maggior parte dei carcinomi delle cellule Merkel appare su testa, viso o collo, ma la patologia può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, anche su aree non esposte alla luce solare.

Cura

Chirurgia radicale con ricerca del linfonodo sentinella. A seconda dello stadio della malattia sono indicate anche radioterapia e chemioterapia.

Ambulatori e gruppi multidisciplinari

Sperimentazioni cliniche

Studio di fase 2 di INCMGA00012 in partecipanti con carcinoma a cellule di Merkel metastatico
Stato: Attivo - reclutamento chiuso
Codice studio: INCMGA 0012-201
Codice EudraCT: 2018-001627-39
Sponsor/Promotore: Incyte Corporation
Tipologia: Sperimentale
Fase: II
Studio di Fase 3 in aperto, a braccio singolo, per valutare la sicurezza e l'efficacia di Pembrolizumab (MK-3475), in prima linea, nel trattamento di pazienti con tumore avanzato a cellule di Merkel (KEYNOTE-913)
Stato: Attivo - reclutamento chiuso
Codice studio: MK3475-913 (KEYNOTE-913)
Codice EudraCT: 2018-002601-57
Sponsor/Promotore: Merck Sharp & Dohme corp
Tipologia: Sperimentale
Fase: III
Principal Investigator:
Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025, 12:31