- l’anestesia per tutte le attività chirurgiche, il cui percorso inizia con la visita anestesiologica ambulatoriale in regime di pre ricovero, oppure in regime di ricovero;
- la NORA (NonOperating Room Anesthesia) per le attività, svolte in sedi diverse dalla sala operatoria, che richiedano l’abolizione dello stato di coscienza e l’eventuale controllo del dolore; nello specifico:
– i trattamenti radioterapici dei pazienti pediatrici,
– la diagnostica scintigrafica dei pazienti pediatrici,
– la chirurgia endoscopica delle vie digestive,
– la diagnostica endoscopica ad alta specializzazione delle vie digestive; - la terapia intensiva per la gestione del periodo post operatorio della chirurgia maggiore o dei pazienti a rischio operatorio più elevato, oltre che delle eventuali complicanze insorte in pazienti ricoverati allo IOV;
- l’attività di predisposizione di accessi vascolari venosi centrali, totalmente impiantabili o meno, e periferici.
- IOV
- Prevenzione e cura
COVID-19
Accesso alle strutture IOV e vaccinazione
Unità operative
Tumori trattati, Medici
RICOVERO E DIMISSIONE
Informazioni per degenti e visitatori
- Ricerca
- Formazione
- IstituzionaleCustom Menu Description
Bandi di gara e avvisi
Consulta i bandi e gli avvisi
Concorsi e incarichi
Concorsi, avvisi e incarichi libero professionali
- Amministrazione Trasparente
