stemmacolore

UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive

UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive

Dove Siamo

IOV IRCCS, Via dei Carpani, 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto TV

Direzione, ambulatori e degenze

Ospedale Busonera, via Gattamelata, 64 – 35128 Padova
Ambulatori

CONTATTI

Segreteria     0423 421306

Mission

L’unità di Chirurgia oncologica dell’esofago e delle vie digestive svolge attività di diagnosi, cura e ricerca sulle neoplasie delle vie digestive (in particolare esofago, stomaco e colon-retto) sulle neoplasie del distretto epato-bilio-pancreatico (tumori del pancreas, tumori primitivi del fegato e metastasi epatiche) e sulle neoplasie primitive e secondarie del peritoneo (carcinosi peritoneale).

La gestione del percorso terapeutico-chirurgico è di tipo multidisciplinare.

L’unità di Chirurgia dell’esofago e delle vie digestive dispone di tutte le tecnologie più avanzate e si dedica allo sviluppo di tecniche chirurgiche mini-invasive (inclusa la chirurgia robotica) con le quali effettua la maggior parte degli interventi.

Ogni paziente è preso in carico da un team multidisciplinare, comprendente chirurghi, oncologi, radioterapisti, endoscopisti, anatomo-patologi e nutrizionisti, che lo segue in ogni fase del percorso di cura. Il paziente può, inoltre, contare su personale dedicato a supportarlo nell’organizzazione e prenotazione di esami e ricoveri. Grazie a questo modello organizzativo la preparazione all’intervento avviene prevalentemente in regime ambulatoriale, per ridurre al minimo la degenza preparatoria; dopo l’intervento viene data tutta l’attenzione necessaria agli aspetti nutrizionali ed all’eventuale terapia del dolore.

A fianco delle degenze ordinarie è attivata la day-surgery oncologica, che soddisfa le necessità cliniche connesse al posizionamento dei sistemi di accesso vascolare per chemioterapia, nonché alle procedure di radiologia interventistica ed endoscopia operativa.

La ricerca clinica e di base fa parte integrante dell’attività di diagnosi e cura delle neoplasie trattate, al fine di offrire al malato i percorsi diagnostici e terapeutici più innovativi, anche all’interno di trial sperimentali.

I principali filoni di ricerca riguardano la patologia neoplastica esofago-gastrica, le neoplasie colo-rettali, le neoplasie pancreatiche e le neoplasie primitive e secondarie del peritoneo (carcinosi peritoneale), con particolare interesse ai modelli di carcinogenesi, agli approcci chirurgici mini-invasivi, all’uso di biomarcatori di malattia e profili molecolari, alla qualità di vita nei pazienti operati (anche grazie alle applicazioni tecnologiche) e allo sviluppo dei trattamenti loco-regionali più innovativi (HIPEC, PIPAC).

Collaborazioni nazionali e internazionali

L’equipe della Chirurgia Oncologica dell’Esofago e delle Vie Digestive dedita alla chirurgia citoriduttiva+HIPEC è inserita nel network italiano “Oncoteam Carcinosi” della Società Italiana di Chirurgia Oncologica, che raggruppa i principali centri italiani che si occupano di trattamento chirurgico della carcinosi. A livello internazionale collabora con il gruppo europeo BIG-RENAPE (National Clinic-Biological Database on Digestive Peritoneal Carcinomatosis) e a livello mondiale con la PSOGI (Peritoneal Surface Oncology Group International). I chirurghi dell’Unità hanno in corso studi con altri centri europei che si occupano del trattamento chirurgico della carcinosi come il l’MD Anderson Cancer Center di Madrid (Spagna) e il Catharina Cancer Institute di Eindhoven (Olanda).

Degenze chirurgiche CFV
Reparto di degenzaOrari di visitaPer parlare con i medici
Area omogenea degenze chirurgiche
e Gastroenterologia Castelfranco Veneto

Ospedale San Giacomo,
piano 2

Carta di accoglienza di reparto

Week Surgery
Castelfranco Veneto

Ospedale San Giacomo,
piano 3

Carta di accoglienza di reparto
Tutti i giorni:
12:00 – 13:00
17:30 – 18:30
Lun – ven | 12:00 – 13:00

Direttore dell'Unità operativa, Dirigente medico
Sono Direttore dell’UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive dal marzo 2018 e Capo Dipartimento chirurgico dello IOV. Nella mia carriera ho ricoperto ruoli dirigenziali presso l’Ospedale Sant’Antonio di Padova e l’Ospedale di Piove di Sacco...
Scroll to Top