L’unità di Immunologia e diagnostica molecolare oncologica (IDMO) è dotata di 28 laboratori; mette a punto ed esegue indagini molecolari e approcci innovativi che permettono allo IOV di offrire servizi di diagnostica avanzata, follow-up e terapie personalizzate ai pazienti con neoplasie solide ed ematologiche.
L’unità è attiva, inoltre, in programmi di prevenzione secondaria per il carcinoma della cervice uterina e fornisce servizi per la definizione del rischio ereditario di alcuni tumori. Grazie alle competenze sviluppate, si rivolgono all’IDMO numerose strutture sanitarie del Veneto e di altre regioni.
L’attività diagnostica si articola in:
- analisi citogenetiche e molecolari per la diagnosi, la caratterizzazione e il monitoraggio delle patologie neoplastiche emo-linfopoietiche (riarrangiamenti genici e cromosomici, clonalità linfocitaria);
- analisi molecolari per la ricerca di marcatori prognostici e predittivi di risposta, finalizzate alla personalizzazione della terapia nei tumori solidi (neoplasie della mammella, del polmone, del colon-retto, melanoma, neoplasie cerebrali, GIST);
- analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 per la predisposizione genetica ai tumori eredo-familiari della mammella e dell’ovaio, e del gene CDKN2A per la predisposizione genetica al melanoma, previa consulenza oncogenetica;
- analisi di virologia oncologica (virus HPV, EBV, HHV8, HTLV);
- ricerca, analisi quantitativa e caratterizzazione dei virus HIV-1 e HIV-2 in coorti particolari di soggetti ad alto rischio, con particolare riferimento a pazienti in età pediatrica;
- analisi farmacogenetiche per lo studio di fattori genetici che influenzano la risposta terapeutica;
- analisi di immunologia dei tumori.
L’unità utilizza tecnologie dotate di elevata sensibilità e, grazie all’utilizzo combinato di metodiche complementari, permettono di mettere in evidenza alterazioni molecolari di diversa natura, quali alterazioni puntiformi ma anche ampi riarrangiamenti genomici.
Tali attività sono inserite in un processo certificato e soggetto a periodiche verifiche esterne di qualità, nel rispetto delle indicazioni sui test genetici in oncologia emanate dalle società scientifiche e altri enti preposti.