/
/
Gestione del rischio clinico e della sicurezza delle cure

Gestione del rischio clinico e della sicurezza delle cure

Dove siamo

Ospedale Busonera, via Gattamelata, 64 - 35128 Padova

 

 

Contatti

Telefono
  • Segreteria: 049 281 7424-5188
  • Mission

    La sicurezza delle cure rappresenta un pilastro fondamentale e irrinunciabile del diritto alla salute. Garantire tale diritto significa assicurare che ogni processo clinico-assistenziale, in ogni sua fase sia svolto in condizioni tali da minimizzare il rischio di danni evitabili ai pazienti. In quest’ottica, le attività di prevenzione e gestione del rischio clinico assumono un valore strategico per il Sistema Sanitario. Esse non solo contribuiscono a salvaguardare la salute e l’incolumità dei pazienti e degli operatori, ma permettono anche un utilizzo più razionale, efficace ed efficiente delle risorse disponibili, riducendo l’insorgenza di eventi avversi e il contenzioso sanitario.

    Nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 208/2015 — che obbliga le Regioni ad assicurare in tutte le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate l’esistenza di una funzione specifica dedicata al monitoraggio, alla prevenzione e alla gestione del rischio clinico — e in attuazione della Legge n. 24/2017, nonché delle direttive regionali (DGR n. 1831/2008, DGR n. 2255/2016 e successive modificazioni), l’Istituto Oncologico Veneto (IOV-IRCCS) ha istituito il Servizio di Gestione del Rischio Clinico e della Sicurezza delle Cure, strutturato in staff alla Direzione Sanitaria. A tale Servizio è affidata la responsabilità di coordinare tutte le attività in materia di sicurezza delle cure promuovendo una cultura della sicurezza orientata al miglioramento continuo della qualità delle cure e alla prevenzione degli eventi avversi. Lo IOV-IRCCS ha adottato il modello delineato dalla DGR n. 1831/2008, istituendo formalmente la figura del Risk Manager, responsabile della sicurezza del paziente, e un Comitato Esecutivo per la Sicurezza del Paziente, incaricato di coordinare e supervisionare le attività inerenti alla gestione del rischio clinico.

     

    Principali attività del Servizio

     Le attività del Servizio di Gestione del Rischio Clinico si articolano in diverse aree operative:

    • Valutazione e mappatura del rischio al fine di individuare aree a rischio;
    • Applicazione di metodiche proattive e reattive per l’identificazione dei rischi potenziali e l’analisi degli eventi avversi;
    • Monitoraggio e valutazione dei rischi di inappropriatezza nei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali;
    • Prevenzione del contenzioso medico-legale, in collaborazione con l’Ufficio Legale, attraverso il supporto tecnico nella gestione di eventi di presunta malpractice;
    • Compilazione e aggiornamento dei dati nel gestionale GSRC/SIMES, in conformità con gli obblighi informativi regionali e nazionali;
    • Formazione continua del personale sanitario, anche neoassunto, finalizzata a diffondere la cultura della sicurezza e alla corretta segnalazione;
    • Applicazione di programmi di controllo delle infezioni, attraverso il monitoraggio delle buone pratiche per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).

     

    Obiettivi strategici del Servizio

    Il Servizio di Gestione del Rischio Clinico dello IOV-IRCCS persegue una serie di obiettivi fondamentali, tra cui:

    • Potenziare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari;
    • Contenere la frequenza e la gravità degli eventi avversi;
    • Promuovere la cultura della segnalazione spontanea, al fine di apprendere dagli errori;
    • Migliorare la qualità delle cure e incrementare la soddisfazione dei pazienti;
    • Favorire l’appropriatezza e la sostenibilità nell’impiego delle risorse sanitarie;
    • Rafforzare l’immagine dell’Istituto come centro d’eccellenza, attento alla sicurezza e all’affidabilità.

     

    Attraverso un approccio sistemico, integrato e basato sull’analisi dei dati e sul miglioramento continuo, lo IOV-IRCCS promuove una sanità sicura, centrata sulla persona e orientata all’eccellenza. La Gestione del Rischio Clinico è una componente essenziale della governance sanitaria, in grado di contribuire concretamente alla qualità e all’efficacia dell’assistenza erogata.

     

    Sorveglianza prevenzione e controllo del rischio infettivo

    La prevenzione e il controllo delle infezioni rappresentano un aspetto centrale della sicurezza delle cure, assumendo un rilievo ancora più significativo in ambito oncologico, dove i pazienti sono spesso immunocompromessi a causa della patologia di base o delle terapie a cui sono sottoposti. Offrire un’assistenza sicura significa quindi anche il contenimento del rischio di infezioni correlate all’assistenza (ICA), attraverso un approccio sistemico, integrato e multidisciplinare.

    In tale ambito, le attività di gestione del rischio infettivo, integrate al rischio clinico, assumono un ruolo strategico, non solo per la tutela della salute dei pazienti, ma anche per l’ottimizzazione delle risorse e la qualità complessiva dei percorsi assistenziali. Lo IOV-IRCCS attua un programma strutturato di sorveglianza e prevenzione delle infezioni, in linea con le indicazioni nazionali e regionali e con il supporto delle competenze specialistiche della commissione ospedaliera per il controllo delle infezioni, il gruppo operativo e i referenti rischio clinico/infettivo delle UU.OO. Tali organismi sono incaricati di definire le priorità d’intervento e supervisionare l’implementazione delle politiche di prevenzione, contribuendo in modo significativo alla sicurezza del paziente oncologico.

    Le attività comprendono il monitoraggio epidemiologico continuo, la segnalazione e l’analisi degli eventi infettivi, l’elaborazione di protocolli operativi aggiornati, la formazione del personale e la promozione dell’uso appropriato degli antibiotici. Particolare attenzione è rivolta all’adozione di misure preventive nei setting assistenziali ad alto rischio e alla diffusione di una cultura della sicurezza centrata sulla responsabilità condivisa e sulla consapevolezza del rischio.

    L’approccio adottato dallo IOV-IRCCS, coerente con le strategie regionali delineate nella DGR n. 1402/2019 e successive modifiche e dal piano regionale per il contrasto all’antibiotico resistenza (PRCAR), si fonda su una stretta collaborazione tra professionisti clinici, microbiologi, farmacisti, infermieri e specialisti in igiene in continua collaborazione con le AULSS territoriali e le Aziende Ospedaliere del territorio di afferenza.

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    Dr.
    Dott.ssa Ketti Ottolitri
    Risk manager - Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche
    personale-placeholder
    Dr.
    Dott.ssa Stefania Zanon
    Infermiere - Responsabile sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza
    personale-placeholder
    Dr.
    Dott.ssa Elena Marchi
    Infermiere - Referente rischio clinico del Servizio “Gestione rischio clinico e sicurezza delle cure”
    personale-placeholder
    Dr.
    Dott.ssa Giulia Pauletti
    Infermiere - Referente rischio clinico del Servizio “Gestione rischio clinico e sicurezza delle cure”
    personale-placeholder
    Dirigente medico
    No data was found
    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento informatico: 2 Luglio 2025, 16:42

    Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

    In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

    Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

    Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.