/
/
Patient education and empowerment

Patient education and empowerment

Indice della pagina

Dove siamo

Piazza Gaetano Salvemini, 13 - 35131 Padova

 

 

Contatti

Telefono
  • Office: 049 8215596
  • Mission

    La funzione di Patient education and empowerment (PEE) è un'articolazione del Servizio rapporti con il paziente e con gli stakeholders, il quale opera in staff alla Direzione Generale ed è finalizzato alla pianificazione e alla gestione delle diverse forme di comunicazione con pazienti, caregiver, associazioni e altri stakeholders, assicurando supporto anche allo sviluppo delle progettualità della Direzione Scientifica per gli aspetti che rientrano nell’ambito di competenza.

    La Patient education and empowerment in particolare:

    • coordina il Gruppo di Lavoro della PEE composto da professionisti, malati, caregiver e volontari di associazioni di malati e di volontariato che promuove azioni di ricerca e di intervento nell’ambito della programmazione della PEE;
    • contribuisce alla ricerca scientifica su “Health Literacy” riguardo prevenzione, ricerca e assistenza oncologica e modelli di erogazione delle informazioni al paziente in un’ottica di “change promoting” organizzativo;
    • promuove interventi di comunicazione al malato anche attraverso la predisposizione e la distribuzione di materiale informativo omogeneo per i malati e i caregiver secondo criteri e strumenti di valutazione standardizzati;
    • promuove e/o organizza incontri divulgativi-scientifici a tema per, anche in collaborazione con le associazioni dei malati per i pazienti per conoscere i principali temi della cura e della ricerca in oncologia e per avere l’opportunità di ascoltare e dialogare con medici e ricercatori;
    • promuove/organizza convegni e corsi di formazione sulla comunicazione e la formazione per gli operatori sanitari su argomenti scelti in base alle priorità/interessi dei pazienti e cittadini, con particolare attenzione al coinvolgimento degli stessi anche in relazione alle diversità etniche e culturali;
    • attiva e sperimentare buone pratiche e loro misurazione di efficacia che possano contribuire ad aumentare l’empowerment e la comunicazione con il cittadino ed i pazienti attraverso una serie di incontri sui principali temi che riguardano la malattia e le sue cure;
    • produce comunicazioni e pubblicazioni sugli argomenti della PEE anche in collaborazione con altre realtà affini alla PEE italiane ed internazionali;
    • promuove campagne di comunicazione scientifica quale strumento a supporto del processo di integrazione tra la sempre maggiore disponibilità di strumenti sofisticati nel settore dell’oncogenomica e le pratiche correnti di sanità pubblica;
    • sviluppa un processo di “capacity building” finalizzato a migliorare conoscenza, cultura, coscienza collettiva, condivisione di intenti e collaborazione;
    • realizza programmi/campagne di educazione per sensibilizzare la popolazione in generale sui tumori, i loro sintomi, i fattori di rischio, la prevenzione, le opzioni di trattamento e l'impatto su pazienti, lungoviventi, loro famiglie e assistenti e i cittadini con un aumentato rischio di cancro.

    I video IOVinforma, la biblioteca per pazienti e familiari e link selezionati.
    Vai alla pagina dedicata

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    )}
    Dott.ssa Daniela Costardi
    Psicologo - Psicoterapeuta
    personale-placeholder
    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 10:58