/
/
UOC Anestesia e Rianimazione 2

UOC Anestesia e Rianimazione 2

Indice della pagina

Dove siamo

Ospedale San Giacomo, Via dei Carpani 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto
Segreteria e studio medici: piano zero
Terapia Intensiva: piano zero

Orari di apertura segreteria

Lunedì - Giovedì 8.30 - 16.00
Venerdì 8.30 - 14.00

Contatti

Telefono
  • Segreteria e studio medici: 0423 732290
  • Terapia intensiva: 0423 732292
  • Mission

    L’attività della UOC di Anestesia e Rianimazione consiste nell’effettuazione delle procedure anestesiologiche necessarie per rendere possibili in sicurezza interventi chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche, sia urgenti che programmate, all’interno e all’esterno del gruppo operatorio. Garantisce la preparazione pre-operatoria e l’assistenza intra- e post-operatoria.

    Permette il ricovero e trattamento in Terapia Intensiva di malati in gravi condizioni, per i quali necessitano supporti terapeutici particolari (monitoraggio continuo delle funzioni vitali, ventilazione artificiale, supporto cardiocircolatorio, terapie per l’insufficienza renale, nutrizione artificiale, ecc). Garantisce inoltre il trattamento delle emergenze cliniche in qualsiasi sede dell’ospedale (dal pronto soccorso a tutti i reparti di degenza, ai poliambulatori, ecc.) e per pazienti di qualsiasi età, l’assistenza ai malati a rischio durante il trasporto all’interno (da reparto a reparto) o all’esterno dell’ospedale (da ospedale a ospedale) e le procedure di accertamento della morte ed eventuale prelievo di tessuti e donazione di organi.

    Prestazioni e trattamenti

    • Attività anestesiologica per interventi chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche, sia urgenti che programmate, all’interno e all’esterno del gruppo operatorio
    • Ricoveri in Terapia Intensiva
    • Trattamento delle emergenze
    • Predisposizione di accessi vascolari e di sistemi impiantabili per chemioterapia
    • Procedure di accertamento della morte ed eventuale prelievo di tessuti e donazione di organi

    Come accedere al servizio

    Le Visita Anestesiologiche preoperatorie e la predisposizione degli accessi vascolari rientrano nei percorsi di presa in carico: il paziente viene contattato per ricevere l’appuntamento.

    Degenze

    Il reparto di Terapia intensiva, situato al piano zero dell’Ospedale San Giacomo, dispone di 8 posti letto. Le visite sono consentite tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 15:00 alle ore 20:00.

    L’ingresso è limitato a non più di due persone contemporaneamente.

    Colloquio con il medico di reparto: tutti i giorni dalle 15:00 alle 16:00.

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    No data was found
    )}
    Dott. Edoardo Segato
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Fabio Miozzo
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Federico Stocco
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Giovanni De Lorenzi
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Giovanni Maria Celi
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Nicola D’Alba
    Dirigente medico
    personale-placeholder

    Attività scientifica

    All’attività di ricerca clinica, che ha evidenti ricadute nella pratica quotidiana, partecipano tutti i componenti dell’equipe, pur nel rispetto degli interessi personali.

    Attualmente l’unità operativa sta partecipando al “Progetto MUSE” (Understanding the mechanisms underlying the selection and spread of carbapenem resistant enterobacterales in ICUs), uno studio prospettico clinico-epidemiologico multicentrico che ha come obiettivo lo studio delle diverse variabili in gioco per migliorare il controllo della selezione e diffusione di germi resistenti in terapia intensiva.

    Da gennaio 2020 partecipa inoltre al Progetto Intensiva 2.0, uno studio nazionale multicentrico e randomizzato di “educational research” che ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di un intervento multifattoriale per migliorare la comunicazione verso i familiari di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva.

    Parliamo di
    AnestesiologiaTerapia intensiva
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 15:00